Avviso "Young Researchers 2025 – ERC” | 50 milioni di euro per richiamare i giovani ricercatori dall’estero
Con l’avviso pubblico Young Researchers 2025 – ERC, il Ministero dell’Università e della Ricerca finanzia progetti di ricerca presentati da giovani ricercatori vincitori di bandi ERC Starting Grants o ERC Consolidator Grants che operano presso università ed enti di ricerca esteri e che intendono rientrare in Italia per sviluppare il proprio progetto.
Il finanziamento complessivo è di 50 milioni di euro, con una quota pari al 40% destinata specificamente ai progetti di ricerca nelle regioni del Mezzogiorno. Ogni proposta progettuale potrà ricevere un contributo massimo di 1 milione di euro e i progetti presentati potranno avere una durata massima di 36 mesi.
L'Avviso si rivolge a giovani ricercatori, di qualunque nazionalità, appartenenti a una delle seguenti tipologie:
- vincitori di bandi Starting Grants o Consolidator Grants ERC – nell’ambito dei programmi quadro Horizon 2020 ed Horizon Europe – che hanno concluso il proprio progetto in una Host Institution estera e che sono impegnati all'estero in attività di ricerca, alla data di pubblicazione dell’Avviso;
- vincitori di bandi Starting Grants o Consolidator Grants ERC – nell’ambito dei programmi quadro Horizon 2020 ed Horizon Europe – che hanno progetti attivi presso una Host Institution estera alla data di pubblicazione dell'Avviso.
Sono compresi nella definizione di “giovane ricercatore” coloro che, entro i 40 anni di età, non hanno maturato una consolidata esperienza nella gestione dei gruppi di ricerca; e, per profili con una età maggiore di 40 anni e fino a 45 anni, coloro che hanno completato il PhD da massimo 7 anni, che non hanno in corso, o non hanno avuto prima di aver vinto il Grants europeo, un contratto Full Time Equivalent (FTE) a tempo indeterminato come ricercatore e/o professore di ruolo.
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse mediante la piattaforma https://www.gea.mur.gov.it. La finestra temporale per la ricezione delle domande a sportello resterà aperta fino ad esaurimento delle risorse messe a disposizione e comunque non oltre le ore 12.00 del 4 giugno 2025.
I candidati interessati a scegliere l’Università degli Studi di Palermo come Host Institution devono presentare preliminarmente la proposta progettuale, unitamente all’Annex 3 “Ethics Self-Assessment” e all’Annex 4 “Declaration of compliance with the DNSH principle”, all’Area Ricerca e Innovazione - Settore Supporto alla Progettazione ai seguenti indirizzi di posta elettronica: silvana.dibono@unipa.it e valentina.lacorte02@unipa.it.
La documentazione deve pervenire almeno 7 giorni lavorativi prima della data di scadenza indicata nell’Avviso Pubblico.
La presente descrizione ha carattere informativo; si invita, pertanto, a consultare la pagina dedicata: https://www.gea.mur.gov.it/Bandi/YoungResearchersERC2025