In Primo Piano

Lo spot delle iscrizioni che dice “no” alla fuga dei cervelli.
Si chiama “Ribelli sempre” il nuovo spot per le iscrizioni 2015/2016 dell’Università di Palermo che, per arrestare la fuga dei cervelli, incoraggia i giovani a rimanere a studiare in città raccontando due storie di “ribellione”. Nello spot si intrecciano, infatti, le storie di Rosa - personaggio ispirato alla figura di Rosalia Sinibaldi, venerata oggi come Patrona dalla città di Palermo e Lia. Guarda lo spot
Corruzione e illegalità nella P.A.: Unipa ratifica il “Patto di integrità”
L’Università degli studi di Palermo, si è dotata uno schema tipo di “Patto di integrità”, che comprende delle norme per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione. Il testo è stato elaborato tenendo conto della vigente normativa, del Piano Nazionale Anticorruzione e del Piano triennale di prevenzione della Corruzione.

Consegna del titolo di Benemerito dell'Ateneo
Il titolo di Benemerito dell'Ateneo, conferito al Prof. Ignazio Melisenda Giambertone, già Rettore dell’Università di Palermo dall'anno accademico 1984/85 all’anno accademico 1992/93, e al cantautore e missionario, quale testimone di impegno umanitario in Africa, Rino Martinez. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti è stata presieduta dal Rettore Roberto Lagalla, nell’atrio dello Steri, alla presenza di numerose autorità accademiche tra le quale il rettore eletto Fabrizio Micari. Guarda il video
Fabrizio Micari eletto rettore dell'Università di Palemo
Alle 20.47 un fragoroso applauso, alla lettura del voto 1.090 proclamato dal presidente della commissione elettorale Giuseppe Gallina, ha salutato il nuovo rettore dell’Università di Palermo, prof. Fabrizio Micari, ordinario di “Ingegneria chimica e gestionale”. Micari è stato eletto con 1.401 voti su 2.150 votanti, pari all’84 per cento degli aventi diritto al voto che erano 2.567. Guarda l'intervista
“Univercittà Prize”: un mese di eventi allo Steri
“Anche quest’anno, l’Ateneo di Palermo ripropone il programma di Univercittà, nata nel 2009 con l’intento di collegare, con fecondo nesso di reciprocità, la proposta culturale dell’Università di Palermo con le realtà e le proposte delle arti, delle professioni, dell’associazionismo e della vita pubblica della nostra città”. Con queste parole il rettore Roberto Lagalla presenta il programma "Univercittà Prize" Onore al talento e al merito". In cartellone talk, mostre, premiazioni, concerti e film da martedì 30 giugno al 24 luglio 2015 al complesso Steri, sede del rettorato universitario.
Allo Steri l’Ateneo commemora i docenti espulsi a causa delle leggi razziali
L’Ateneo ha commemorato i docenti espulsi a causa delle leggi razziali. L’iniziativa, proposta dall’Istituto siciliano di studi ebraici nella persona del presidente Evelyne Aouate, ha aperto il programma annuale “Univercittà Prize”. Guarda il servizio
Elezione Rettore: Alle 17 ha votato l’84 per cento degli elettori
Sono stati 2.150 gli elettori che hanno votato per l’elezione del Rettore dell’Università di Palermo per il sessennio accademico 2015/2021, pari al’84 per cento degli aventi diritto.
Elezione Rettore: Alle 13 ha votato il 60 per cento degli elettori
Buona affluenza alle urne in occasione dell’elezione del Rettore dell’Università di Palermo per il sessennio accademico 2015/2021. Alle ore 13 si sono recati alle urne 1.535 elettori, nei tre seggi ubicati nella chiesetta di Sant'Antonio Abate allo Steri, al complesso Polididattico, edificio 19 al 1° piano ingresso "F" di Parco d'Orleans e all’Accademia delle Scienze mediche (pressi Aula Ascoli) al Policlinico universitario.
Elezione Rettore: giovedì 2 luglio 2.559 elettori alle urne
Giovedì 2 luglio 2015, è il gran giorno per eleggere il Rettore dell’Università di Palermo per il sessennio accademico 2015/2021. Due i candidati: Vito Ferro ordinario di Scienze agrarie e forestali e Fabrizio Micari ordinario di Ingegneria chimica e gestionale.
Appello candidati
Programma “Garanzia Giovani” per tirocini extracurriculari anche in mobilità interregionale
“L’Università degli studi di Palermo è stata ammessa dalla Regione Siciliana tra i soggetti attuatori di tirocini extracurriculari nell’ambito del Piano Garanzia Giovani”. Ne dà notizia il delegato del Rettore per il Placement e attività di stage e tirocinio Ornella Giambalvo.

L’Accademia nazionale dei lincei premia il professor Marco Sammartino
Prestigioso riconoscimento per il prof. Marco Sammartino, docente presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica che è stato insignito del Premio internazionale “Cataldo Agostinelli e Angiola Gili Agostinelli”’ per la Meccanica pura o applicata o per la Fisica Matematica.

Progetto Alumni: Discorso sul talento e sul merito
Per il ciclo tematico di conferenze e Lectiones Magistralis del Progetto Alumni Unipa, lunedì 29 giugno 2015, alle ore 16 interverrà Valentina Greco, professore associato presso il Dipartimento di Genetica e dermatologia Yale University - Usa. L’incontro avrà luogo nell’Aula Ascoli del Policlinico “Giaccone” della Scuola di Medicina.

A Palermo il Festival del Lavoro: “L’ora del capitale umano”
La diffusione della cultura del lavoro per i giovani tra i temi del Festival del Lavoro che si svolgerà a Palermo da giovedì 25 a sabato 27 giugno 2015. Il programma della tre giorni che gode dell’alto patrocinio della Camera dei Deputati e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, include numerosi temi come lavoro, legalità, riforme, welfare, beni confiscati, fisco, semplificazione burocratica, legalità ed investimenti nelle infrastrutture.

Concessione contributo di solidarietà alle associazioni studentesche A.A. 2014/2015
Via libera alla concessione del contributo di solidarietà alle associazioni studentesche per l’anno accademico 2014/2015. La deliberazione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 9 giugno scorso. La Commissione, nell’assegnare i contributi, ha dato preferenza alle Associazioni che perseguiranno obiettivi destinati alla tutela e all’istruzione dell’infanzia e dell’adolescenza, alla formazione di giovani con disagio socio-economico e all’integrazione culturale di etnie diverse.

Socialfood una startup di giovani laureati business di successo
L’idea nata per gioco da Giovanni Imburgia e Guglielmo Brino, laureati rispettivamente in Giurisprudenza ed Economia, soci fondatori di Social Food, è stata molto semplice, pensare ad una esigenza dell’uomo contemporaneo come quella che avevano loro e trasformala a Palermo, in una attività lavorativa. L’attività di Social Food, è quella della consegna a domicilio di cibi da parte di ristoranti, paninerie, panifici, bistrot, per il pranzo o la cena.
Graduatoria Selezione per viaggi e soggiorni di studio Anno 2015
Pubblicate le graduatorie della Selezione per viaggi e soggiorni di studio per l’Anno 2015 degli studenti iscritti ad un Corso di Laurea Triennale, a un corso di Laurea Magistrale-Specialistico e a un Corso di Laurea a Ciclo Unico. Eventuali osservazioni e richieste di chiarimenti dovranno essere inviate via E-mail all'indirizzo attivitaculturali@unipa.it entro il 30 giugno 2015.

Premiati all’expo dottori di ricerca e dottorandi del dipartimento di Architettura
Due i progetti del Dipartimento di Architettura che saranno premiati all’expo il prossimo 28/06/2015. Il primo, dal titolo “Partinico 2020” di Isabella Daidone, Dottore di ricerca in Architettura, con Michele Anzalone, Valeria Maria Francesca Ciluffo, Daniele Giuseppe Pizzo, con la collaborazione esterna di Santo Giunta. Il secondo, dal titolo “RE_POWER. La riqualificazione e il riuso della centrale termoelettrica di Augusta di Giuseppe Samonà”, di Laura Sciortino e Flavia Zaffora.

Prestigioso premio internazionale al prof. Antonio Restivo
In occasione della cerimonia per celebrare i 40 anni della prestigiosa rivista internazionale Theoretical Computer Science (TCS), il prof. Antonio Restivo del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Palermo riceverà un premio per essere fra i cinque autori col maggior numero di articoli pubblicati sulla rivista.
Unipa presenta l’offerta formativa 2015/2016
Varata l’offerta formativa per l’anno accademico 2015/2016 che prevede l’attivazione di 124 i corsi di laurea magistrale nelle 5 Scuole dell'Ateneo di Palermo. l’offerta formativa è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 13 maggio scorso.

Spin-off Unipa e del CNR-IAMC, si aggiudica il premio Unicredit Start Lab
"Abiel s.r.l., spin-off dell’Università di Palermo e del CNR-IAMC, si è aggiudicata il premio Unicredit Start Lab in occasione della finale di Italian Master Startup Award, il premio ideato da PNI Cube per società provenienti dal mondo degli incubatori universitari, ma già di provato valore e successo sul mercato.
Allo Steri i risultati sulle Pericolosità Naturali in Centro America
Lunedì 15 giugno 2015, alle ore 16, nella sala Magna del complesso monumentale dello Steri di piazza Marina 61 a Palermo, si terrà un convegno sul tema: “L’Università di Palermo in centro America, esperienze di cooperazione sulle pericolosità naturali”. Nel corso dei lavori saranno presentati i risultati del progetto “Rete italo - centroamericana su analisi e valutazione delle pericolosità naturali in Centroamerica e prospettive future di collaborazione”. Al progetto collaborano l’Università degli Studi di Palermo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Interverranno Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Carlos Alvarado, rettore dell’Università San Carlo in Guatemala e Giuseppe Giunta coordinatore del progetto Università degli Studi di Palermo.

Laureata Unipa lancia il “Progetto M'Ama”
L’idea ambiziosa di M’AMa, ovvero il Museo delle Arti nelle Madonie, germoglia progressivamente nella mente creativa di chi quel territorio lo conosce molto bene: l’artista Angela Sottile, laureata in “Storia dell'Arte” che raccoglie un'idea lanciata nel corso del prof. Salvatore Sorce, la sviluppa, prima in una tesina e poi nella tesi. Quindi diventa un progetto che al secondo tentativo supera la competizione Soul-FI (H2020) e viene finanziato.
Il rettore Roberto Lagalla nominato Commendatore della Repubblica
Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla è stato nominato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La cerimonia, presieduta dal prefetto Francesca Cannizzo, si è svolta in occasione delle celebrazioni per il 69˚ anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana a Palazzo Sclafani.

Finanziamenti per attività culturali e sociali studentesche A.A. 2014/15
Finanziate dal Consiglio di Amministrazione dell’Università, le attività culturali e sociali studentesche per l’anno accademico 2014/15. La somma stanziata è pari a 300.546,67 euro, mentre quella assegnata ammonta a 244.500 euro. La Commissione istruttoria, nell’assegnazione dei contributi, ha dato preminenza all’organizzazione di manifestazioni, attività, iniziative ed opere che rivestono un particolare rilievo culturale, sociale, aggregativo e che coinvolgono direttamente o indirettamente interessi e significati per l’Università degli Studi di Palermo, senza discriminazioni di opinioni politiche, religiose e culturali.

Ricercatore Unipa premiato al meeting della European Society of Sport Traumatology Knee Surgery and Arthroscopy
Il lavoro presentato dal dott. Michele Saporito, Assistente medico in Formazione presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università degli Studi di Palermo, diretta dal prof. Michele D’Arienzo, ha vinto il primo premio come Best Paper al meeting della European Society of Sport Traumatology Knee Surgery and Arthroscopy (ESSKA) sull’osteoartrosi precoce.

Riattivata a Palermo la culla per la vita
Torna in funzione la culla per la vita presso l’Istituto delle figlie della Carità di San Vincenzo. Un servizio che permette alle mamme che non vogliono o non possono prendersi cura del proprio bambino di lasciarlo in un luogo sicuro, collegato con un ospedale e in assoluto anonimato. Voluta dal Movimento per la vita, grazie alla collaborazione del Policlinico, dell’Università di Palermo e di Federvita, la culla per la vita di via Noce 28 è stata inaugurata alla presenza del rettore Roberto Lagalla, del sindaco Leoluca Orlando e della presidente del MpV di Palermo Rosa Rao.

Connessi in fibra ottica l’Albergo delle povere e i Poli didattici di Trapani e Agrigento
L’Area Servizi a Rete - Sistema Informativo di Ateneo mette a segno un altro importante obiettivo. Da qualche settimana alcune realtà universitarie sono state collegate in fibra ottica. Si tratta dei Poli didattici di Trapani e Marsala, Agrigento e l’Albergo delle povere. In particolare i Poli didattici di Trapani, Agrigento (CUPA) e Villa Genualdi sono collegati a 100 Mbps, mentre l’Albergo delle Povere è collegato a 10 Gbps.

Ricercatori Unipa premiati al meeting internazionale della Società Inglese di Cardiochirurgia e Chirurgia Toracica
Prestigioso riconoscimento a ricercatori Unipa, al meeting internazionale della Società Inglese di Cardiochirurgia e Chirurgia Toracica (SCTS), tenutosi il 25-27 Marzo 2015 a Manchester (UK). Il talk e il poster dal titolo: "Sporadic Ascending Aortic Aneurysm: Is it the Diameter of Ascending Aorta a Good Criterion for Surgical Indication?" si aggiudicano il premio Bob Bonser.

Conferita la Laurea Magistrale ad Honorem "Scienze Pedagogiche" al Maestro Uto Ughi
Virtuoso del violino, protagonista del concertismo internazionale, instancabile divulgatore della cultura musicale nel mondo dei giovani e della scuola. Uto Ughi è stato insignito dall’Università di Palermo della laurea magistrale honoris causa in Scienze pedagogiche. La cerimonia si è svolta nella sala delle Capriate dello Steri, sede del rettorato universitario. Guarda il video
Al Consorzio Arca inaugurato il nuovo spazio “Fabbrica”
Presentato per la prima volta al pubblico il nuovo spazio del Consorzio “Fabbrica” di Arca. A tagliare il nastro il rettore Roberto Lagalla, insieme al prorettore all’Edilizia Antonio De Vecchi al presidente del Consorzio Arca Umberto La Commare, al direttore generale di Arca Fabio Montagnino e al coordinatore della Start Cup Palermo Giovanni Perrone.