Regolamento sulla rilevazione delle presenze del personale contrattualizzato dell'Università degli Studi di Palermo - Prot. n.123322 del 24/07/2025
Periodi di chiusura delle strutture universitarie anno 2025
FAQ - Codici tastierino lettore badge
Chiusura invernale 2024 - visite fiscali
Chiusura estiva delle strutture universitarie 2024 - Visite fiscali
Periodi di chiusura delle strutture universitarie anno 2024
Proroga del lavoro agile per i lavoratori affetti dalle patologie e condizioni di cui al D.M. del Ministero della Salute del 4 febbraio 2022, al 31 dicembre 2023
Indicazioni per l'eliminazione del codice LAG (solo per i responsabili di struttura)
Si comunica che dall'1 agosto p.v., i responsabili di struttura potranno eliminare la giornata di LAG dei propri collaboratori in maniera automatica senza l'obbligo di inviare la comunicazione a presenze.accessorio@unipa.it
Chiarimenti orario estivo
Gentili colleghi,
è utile ricordare come comportarsi con l’entrata in vigore dell'orario estivo (1 luglio-31 agosto).
L’art. 6 comma 7 del vigente regolamento sulle presenze cita:
“per le giornate con orario di lavoro programmato superiore alle 6 ore è prevista una pausa di almeno 30 minuti, da fruire fuori dalla compresenza e, limitatamente all’orario di 7 ore e 12 minuti, anche al termine della giornata lavorativa.”
Ciò comporta quindi che, la pausa è comunque obbligatoria in quanto assicura il recupero psicofisico. Pertanto, terminato l’orario di servizio di 7 ore e 12 , un minuto dopo scatta in automatico la pausa pranzo che non fa maturare il buono pasto. Tutti i minuti effettuati oltre le 7ore e 12 fino al 30° minuto si configurano come pausa. Nessun minuto verrà sottratto alle 7 ore e 12 effettuate, ma quelli eccedenti non rappresentano credito orario. Come previsto dall’art. 20 comma 1 del vigente regolamento sulle presenze, per la maturazione del buono pasto, occorre effettuare almeno sette ore di servizio effettivo di cui almeno una dopo la chiusura della pausa pranzo.
Cordiali saluti
Dott. Francesco Buccheri Dott.ssa Simona Viola
Gestione delle timbrature da effettuare durante i corsi di formazione
Piattaforma IrisWeb - funzione di messaggistica
Si comunica che è stata creata, all'interno della piattaforma IrisWeb, la funzione della messaggistica.
Questa funzione permetterà al nostro ufficio di comunicare con i dipendenti sulle problematiche relative all'orario di lavoro.
Questa notizia è stata pubblicata in data odierna,nell'area intranet e nella pagina dell'UO Gestione presenze e trattamento accessorio.
Visita medica per accertamento condizione di fragilità ai sensi dell’art. 41, C. 2, lett. c del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii con particolare attenzione alla condizione di fragilità in relazione all'emergenza sanitaria per la pandemia da Covid-19
Si precisa che il dipendente sottoposto a tale visita potrà fruire dei permessi:
- MSP18 (18 ORE – VISITE, TERAPIE, ESAMI DIAGNOSTICI)
- 0402 (PERMESSO RETRIBUITO);
- 1101 (RIPOSO COMPENSTIVO - ORE)
Congedo per dipendenti con figli minori
A V V I S O
Si ricorda che, la Legge di conversione del “Decreto Rilancio” n.77 del 17/07/2020 ha modificato l’art.72 (modifica artt.23 e 25 in materia di specifici congedi per i dipendenti) prorogando la fruizione di uno specifico congedo, continuativo o frazionato, non superiore a 30 giorni, al 31/08/2020 con un’indennità pari al 50% della retribuzione.
20/07/2020