La scienza e la cultura. L’ingresso prorompente dell’IA. Presidenti e componenti delle Accademie dialogano con i giovani
Martedì 6 maggio, alle 10.00, nella Sala lettura della Biblioteca Policentrica di medicina e chirurgia (via Alfonso Giordano, 5) dell’Università degli Studi di Palermo si tiene l’incontro dal titolo “La scienza e la cultura. L’ingresso prorompente dell’IA. Presidenti e componenti delle Accademie dialogano con i giovani”.
Il seminario affronta il tema dell’intelligenza artificiale e il ruolo della comunicazione al pubblico dei risultati scientifici di frontiera con il coinvolgimento di studentesse, studenti e insegnanti della Scuola Paritaria Bilingue "Thomas More" di Palermo.
L’iniziativa, ad ingresso libero, è organizzata dalla Biblioteca Policentrica di medicina e chirurgia e dalla Biblioteca di scienze per la promozione della salute e materno infantile di UniPa, in collaborazione con l'Accademia delle Scienze Mediche e l'Accademia Nazionale delle Scienze, Lettere e Arti, nell’ambito della manifestazione “La Settimana delle Biblioteche”.
Programma
Intervengono
prof. Marcello Ciaccio, Docente di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata e Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia
prof. Aldo Gerbino, già Docente di Istologia ed Embriologia e Presidente dell'Accademia delle Scienze Mediche di Palermo
prof. Filippo Sorbello, già Docente di Architetture dei calcolatori e Presidente dell'Accademia Nazionale Scienze, Lettere e Arti di Palermo
prof. Settimo Termini, Vice Presidente dell'Accademia Nazionale Scienze, Lettere e Arti di Palermo e Presidente della Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Accademia
In esposizione alcune pubblicazioni dell’Accademia delle Scienze Mediche di Palermo e dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo per ripercorrerne origini, vicende e rinnovamento.
Per maggiori info consulta la locandina