CREAZIONE DEI SOTTOTITOLI IN LINGUA ITALIANA DEL LUNGOMETRAGGIO “NAHSCHUSS” DI FRANZISKA STÜNKEL. Analisi dei passaggi di traduzione più significativi in lingua italiana secondo le strategie di traduzione utilizzate |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Processo di sottotitolaggio del film "Jörg Ratgeb- Maler" |
2019 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Sottotitolazione e fansubbing: tra limiti e potenzialità |
2019 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Le problematiche traduttive del sottotitolaggio dal tedesco all’italiano: la traduzione audiovisiva del documentario Tanzträume |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La particella ja in Das Schloss e la sua (in)traducibilità in italiano |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La traducibilità delle particelle modali |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Le particelle modali tedesce nella Metamorfosi di Franz Kafka |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La modalità traduttiva della sottotitolazione. Analisi dei sottotitoli in italiano del film “Sophie Scholl – Die letzten Tage” |
2017 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Anna Seghers:"La gita delle ragazze morte", tre traduzioni a confronto. |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La prosodia dell'italiano e del tedesco a confronto |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Difficoltà di pronuncia delle vocali tedesche |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il complemento al dativo nella grammatica valenziale |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il lessico della disabilità |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Sottotitolazione: limiti e strategie. Una proposta di traduzione del documentario "Sputnik Moment" dal tedesco e dall'inglese. |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La particella DOCH |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Traducibilità in italiano delle espressioni di causalità: denn, tatsächlich, nämlich |
2015 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Il discorso di Adolf Hitler del 10/02/1933: scelte lessicali e implicazioni socio-psicologiche alla base dell'ideologia del terrore |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
PREGIUDIZI E STEREOTIPI SULLA LINGUA E LA CULTURA TEDESCA: UN CASO DI STUDIO |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Strategie d'apprendimento del lessico tedesco |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Dal tedesco all'italiano: traduzione e analisi delle Modalpartikeln |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La mia lingua è la tua lingua / Acquisizione del tedesco L2 di bambini italofoni in Germania |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Le particelle modali nella lingua tedesca e il caso di "ja" |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Anglicismi in Germania: uno sguardo al linguaggio del turismo |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Le particelle modali del tedesco e la loro didattica |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'accento delle parole in tedesco |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Analisi e traducibilità di due particelle modali tedesche |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
I verbi modali nel tedesco |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
l'intonazione tedesca e italiana a confronto |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La posizione del verbo nelle proposizioni tedesche |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
doch, ja, mal: tre casi di Abtönungspartikeln della lingua tedesca |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Fonodidattica contrastiva e sistemi fonetico-fonologici a confronto: italiano vs tedesco. Ricerca, analisi e proposte |
2013 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La Valenza nell'insegnamento della lingua tedesca |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
STRUTTURA E POSIZIONE DEL VERBO NELLE PROPOSIZIONI IN LINGUA TEDESCA TEORIA DELLA VALENZA |
2013 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
Il verbo modale "sollen" in tedesco |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il tempo futuro in italiano e in tedesco: due sistemi linguistici a confronto |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Gli anglicismi nella lingua tedesca: analisi di slogan pubblicitari |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Dalla sillaba al ritmo: italiano e tedesco a confronto |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Eben e halt come particelle comunicative della lingua tedesca |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La posizione del verbo nella frase tedesca |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il genere nel tedesco: dall'arbitrarietà alla regolarità |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Ja: non solo una risposta affermativa. |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'espressione della probabilità in tedesco |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Insegnamento/ Apprendimento del lessico tedesco come lingua seconda |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
SAGGSSCH-DIE SPRACHE SACHSENS. Il dialetto Altosassone della Germania orientale |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Lessico tedesco e problemi di traducibilità |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il contatto linguistico tra Italia e Germania. Gli italianismi della lingua tedesca |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Articoli, aggettivi, pronomi:
La classificazione di die(se), (m)eine, manche, alle, viele nelle grammatiche del tedesco |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
LA PROPOSIZIONE RELATIVA E LA SUA COLLOCAZIONE ALL'INTERNO DEL PERIODO: CONFRONTO TRA L'ITALIANO E IL TEDESCO. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
Il Nachfeld nella lingua tedesca |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L' acquisizione naturale della L2 di emigrati italiani in Germania |
2012 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
Le particelle "comunicative" nella lingua tedesca |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Le particelle comunicative nell'insegnamento del tedesco come lingua straniera. |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
La traduzione delle particelle comunicative |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
Fonetica e fonologia: la /r/ tedesca e la /r/ italiana a confronto. |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
Il Perfekt ed il Präteritum nell'insegnamento della lingua tedesca |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
La traduzione dei composti nominali tedeschi |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
I dittonghi dell'italiano e del tedesco |
2011 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Le particelle comunicative del tedesco |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
I tempi del passato in tedesco e la loro traduzione in italiano |
2011 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La fonetica nell'insegnamento della lingua tedesca |
2011 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
GRAMMATICA DIPENDENZIALE NELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA: ERGANZUNGEN-ANGABEN |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
L'ARTICOLO IN TEDESCO |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il genere nell'apprendimento del tedesco come lingua straniera. Regole grammaticali e la loro validità per il lessico di base. |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
I possessivi tedeschi. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |