| Approccio nutrizionale e strategie terapeutiche nel diabete di tipo 2 | 2024 | SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 
| Curcuma e patologie dermatologiche: la panacea indiana nel trattamento dei disturbi della pelle | 2024 | FARMACIA | 
| Sarcopenia e invecchiamento: il potenziale degli alimenti biofortificati. | 2024 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| Immunoterapia per il trattamento del diabete di tipo 1 | 2024 | FARMACIA | 
| Analisi aggiornata della sindrome metabolica nei bambini e adolescenti | 2024 | FARMACIA | 
| Digiuno Intermittente come strategia terapeutica per la Sindrome Metabolica (MetS) e le patologie cardiovascolari: evidenze e prospettive | 2023 | FARMACIA | 
| possibile utilizzo dei cibi funzionali nella sindrome metabolica | 2023 | SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 
| Il ruolo della dieta chetogenica nella sclerosi multipla | 2023 | SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 
| Modulazione asse intestino-cervello: che ruolo nella neurodegenerazione? | 2023 | SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 
| Sarcopenia e invecchiamento | 2023 | SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 
| Possibile associazione tra rosacea e melanoma maligno | 2023 | FARMACIA | 
| Il ruolo del sistema immunitario nella Spondilite anchilosante | 2023 | FARMACIA | 
| Endometriosi e disbiosi intestinale | 2023 | SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 
| Malattia celiaca e possibili nuovi approcci terapeutici: induzione di immuno-tolleranza grazie all'utilizzo delle nanotecnologie. | 2023 | FARMACIA | 
| L'effetto funzionale della lattuga biostimolata con alghe brune sulla sarcopenia | 2023 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| Alternative di intervento nella gestione dell'obesità | 2022 | SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 
| Ruolo della dieta nella demenza tipo Alzheimer | 2022 | SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 
| IL RUOLO DEGLI ACIDI GRASSI OMEGA 3 E OMEGA 6 NEL TRATTAMENTO DELL'ARTRITE REUMATOIDE | 2022 | FARMACIA | 
| Possibile ruolo del glucagon-like peptide 1 nella sindrome depressiva | 2022 | FARMACIA | 
| IL RUOLO DEI FITONUTRIENTI NELLA PREVENZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E TERZIARIA DEL CANCRO AL SENO | 2022 | SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 
| Fibromialgia: la necessità di un intervento nutrizionale e multidisciplinare | 2022 | SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 
| Sindrome dell'ovaio policistico e la nutrizione | 2021 | FARMACIA | 
| Post covid :sindrome neurologica | 2021 | FARMACIA | 
| Il ruolo dei cibi funzionali nell'alimentazione: il molibdeno nel quadro marziale | 2021 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| Il ruolo dei nutrienti nella sensibilizzazione e nel trattamento del diabete mellito di tipo autoimmune | 2021 | SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 
| Il ruolo dell'alimentazione nella sindrome da deficit dell'attenzione e dell'iperattività: dall'importanza della dieta materna durante il periodo gestazionale per il corretto neurosviluppo del nascituro al contributo nella gestione dei sintomi in età evolutiva | 2021 | SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 
| IL POSSIBILE RUOLO DELLO IODIO E DEL MOLIBDENO NELLA GESTIONE NUTRIZIONALE DELLA SINDROME METABOLICA: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO NUTRIZIONALE INTERVENTISTICO | 2021 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| Sintesi di nuovi agonisti per il recettore GPR18 | 2021 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| ALIMENTI FUNZIONALI: STUDIO PILOTA DI LATTUGA
BIOFORTIFICATA CON IODIO IN UNA COORTE DI SOGGETTI SANI | 2020 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| Nuove terapie farmacologiche e ruolo dell'anti-TNF per il trattamento del Morbo di Crohn | 2020 | FARMACIA | 
| BIOFORTIFICAZIONE DELLA LACTUCA SATIVA L. CON IL
MOLIBDENO: UNO STUDIO PILOTA. FOCUS SUL METABOLISMO GLUCIDICO | 2020 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| Linfoma di Hodgkin ed elementi di Immunoterapia | 2019 | FARMACIA | 
| Autoimmunità nei pazienti affetti da intolleranza al frumento non celiaca (NCWS) | 2019 | FARMACIA | 
| Correlazione tra metalloproteinasi e longevità nell'ambito del progetto "Centenari tour" | 2018 | FARMACIA | 
| L'influenza del digiuno sul sistema immunitario e sul cancro(o sulle patologie) | 2018 | FARMACIA | 
| RUOLO DELLA GENETICA E DEI FATTORI AMBIENTALI ASSOCIATI ALL’INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO.
FOCUS SU APOLIPOPROTEINA E E DIETA MEDITERREANEA | 2017 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| Il cancro Colon Rettale e la terapia biologica: Aspetti innovativi. | 2017 | FARMACIA | 
| Ruolo di prebiotici, probiotici e simbiotici nelle reazioni allergiche | 2017 | FARMACIA | 
| ASPETTI GENOTIPICI E FENOTIPI DELL’INVECCHIAMENTO:
FOCUS SU UN GRUPPO DI CENTENARI SICILIANI | 2017 | FARMACIA | 
| La malattia di behcet e i suoi risvolti immunologici | 2016 | FARMACIA | 
| HIV NUOVI ASPETTI IMMUNOLOGICI | 2016 | FARMACIA | 
| Il microbiota intestinale e la malattia celiaca | 2016 | FARMACIA | 
| POSSIBILI BIOMARCATORI DI PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE | 2016 | FARMACIA | 
| HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA | 2016 | FARMACIA | 
| virus Ebola:patogenesi e basi immunologiche.Possibili terapie? | 2015 | FARMACIA | 
| irisina:valutazione in un campione di popolazione generale e possibile ruolo in ambito metabolico | 2015 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| Irisina: una nuova miochina implicata nel metabolismo energetico. Valutazione su uno studio pilota | 2015 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| virus zika patogenesi e basi immunologiche | 2015 | FARMACIA (V.O.) | 
| Patogenesi e risvolti immunologici dell'infezione da Salmonella | 2015 | FARMACIA | 
| Ipercolesterolemia familiare: sviluppi e nuove terapie | 2015 | FARMACIA | 
| Regolazione della dose ottimale di idrossitirosolo per massimizzare l'espressione genica e proteica indotta dall'attività fisica in ratti Wistar | 2015 | FARMACIA | 
| Il diabete di tipo 2: nuova emergenza tra i bambini | 2014 | FARMACIA | 
| betaglucani:i possibili effetti sul microbioma intestinale | 2014 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| Celiachia e sensibilità al glutine: aspetti a confronto | 2014 | FARMACIA | 
| Pasta addizionata con beta-glucani come esempio di alimento funzionale: viene influenzata la sazietà? | 2014 | FARMACIA | 
| La pasta addizionata con β-glucani come esempio di alimento funzionale: ripercussioni sullo stress ossidativo e sull’infiammazione | 2014 | FARMACIA | 
| Il diabete e il ritardo cognitivo: qual è il possibile ruolo della Metformina | 2014 | INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO | 
| Il signaling del Ca2+ nell'alzheimer e nel Disturbo Bipolare | 2013 | SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE | 
| Lo stress ossidativo e l'endotelio: la dieta mediterranea è un fattore di protezione?Un'analisi quantitativa dei metalli pesanti tramite ICP-MS | 2013 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| relazione tra la dieta ed il tumore del colon-retto | 2013 | FARMACIA | 
| target therapy nel trattamento del carcinoma mammario.(immunoterapia attiva nell'iperespressione di erb2 del cancro al seno) | 2013 | FARMACIA (V.O.) | 
| L’asma come esempio di Ipersensibilità di tipo I e le nuove proposte terapeutiche | 2013 | FARMACIA | 
| Il morbo celiaco e le possibili ripercussioni sulla sterilità | 2013 | SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE | 
| Determinazione quali- e quantitativa dell'ossidazione lipidica ex-vivo attraverso HPLC-ESI-HRMS/MS e Elisa. Un'analisi clinica sulla somministrazione di di "Prolongevity R per un periodo di 60 giorni. | 2012 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| Studio su modelli murini:obesità come fattore di rischio per la malattia di Alzheimer | 2012 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| L'insufficienza renale e le patologie autoimmuni: un esempio di aferesi terapeutica | 2012 | SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE | 
| Lo stress ossidativo del fumo di sigaretta in cellule epiteliali bronchiali: ruolo antiossidante della carbocisteina. | 2012 | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | 
| La depressione: studio dei biomarkers nella diagnosi e nel trattamento | 2012 | SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE | 
| Prevenzione e trattamento della beta talassemia | 2012 | FARMACIA | 
| Malattia di Alzheimer e malattia di Parkinson: biomarker a confronto | 2011 | SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE | 
| ALZHEIMER SPORADICO E DIABETE TIPO 2, IL RUOLO DELL' INSULINA | 2011 | INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO | 
| "FISIOPATOLOGIA DEL CANCRO AL POLMONE: CENNI SUI FARMACI BIOLOGICI". | 2011 | FARMACIA |