2025 |
Alcune considerazioni sui decreti legislativi di attuazione degli Statuti speciali |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Appunti sul c.d. premierato |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Vezio Crisafulli, La sovranità popolare nella Costituzione italiana con introduzione di Giuseppe Verde |
Contributo a forum/dibattito, Introduzione |
Vai |
2023 |
Il rapporto fra funzioni e risorse nei decreti legislativi di attuazione degli Statuti speciali |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Il rapporto fra funzioni e risorse nell’attuazione dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
La giustizia al servizio del Paese |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
La riserva di legge in tema di ordinamento giudiziario e il ruolo del CSM |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Lo Statuto speciale siciliano nell'attuale continenza storico-istituzionale |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4 del d.l. n. 44 del 2021. Spunti di riflessione a margine dell’ordinanza n. 38/2022 del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
La insopprimibile necessità di certezza e di una giurisdizione sul bilancio |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Le trasformazioni dello Stato regionale : spunti per una ricerca |
Monografia |
Vai |
2021 |
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la riforma della giustizia |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
L’emergere dell’autonoma normativa del CSM (Notazioni a margine del dibattito sulla riforma dell’ordinamento giudiziario) |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Alcune considerazioni sul libero convincimento del giudice |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
L'amministrazione della giustizia nel sistema dei rapporti fra CSM, Ministro e Parlamento |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Le molteplici implicazioni del rapporto fra politica e amministrazione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Lo Statuto speciale della Regione Siciliana e la sua attuazione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Il conferimento degli incarichi direttivi ai magistrati ordinari fra Consiglio superiore della magistratura e Ministro della giustizia |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Introduzione |
Breve introduzione |
Vai |
2016 |
Riduzione dei costi della politica regionale e controllo sulla gestione finanziaria delle Regioni nel d.l. 174 del 2012 |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Quale futuro per l'autonomia speciale della Regione Siciliana? |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
"Sepolta viva". Il Governo Alessi e l'avvio dell'autonomia speciale della Regione Siciliana. (30 maggio 1947 - 11 gennaio 1949) |
Monografia |
Vai |
2016 |
La rinnovata definizione dell'assetto della finanza e dei tributi della Regione Siciliana tra disposizioni di attuazione dello Statuto e decreto-legge |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Il fondamento e limiti delle garanzie procedurali della specialità : commissioni paritetiche e accordi |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
La collaborazione intergovernativa nell'esperienza delle autonomie territoriali |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Uniformità e specialità delle regioni |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Uniformità e specialità delle regioni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
I diritti sociali dal riconoscimento alla garanzia: il ruolo della giurisprudenza |
Curatela |
Vai |
2013 |
Il ravvicinamento delle legislazioni in materia di visti, asilo, immigrazione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
L'autonomia speciale della Regione Siciliana: origine, caratteri, prospettive |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Lineamenti di diritto costituzionale della regione siciliana |
Curatela |
Vai |
2012 |
Introduzione |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2012 |
Garanzie, controlli costituzionali e conflitti nell'esercizio della giurisdizione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Immigrazione e garanzie dei diritti fondamentali |
Curatela |
Vai |
2012 |
La Costituzione del 1812 tra passato e presente |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Immigrazione e garanzie dei diritti fondamentali |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Le norme di attuazione dello Statuto |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Il conflitto di attribuzione fra enti non risolve i dubbi di legittimità costituzionale della legge regionale siciliana in tema di incarichi dirigenziali. Considerazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 156 del 2011 |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Fondamenti etici nella Costituzione italiana |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Quali materiali giuridici dobbiamo utilizzare per lo studio della forma di governo? |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Introduzione |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2010 |
Introduzione |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2009 |
La Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
La tutela del terzo nella esecuzione per consegna o rilascio su titiolo esecutivo notarile |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Guido Gonella e la nascita del Consiglio superiore della magistratura |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Interpretazione autentica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
I servizi agli studenti alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Gli statuti-leggi costituzionali delle regioni speciali |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Il ministro della giustizia |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Art. 105 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Il diritto d'asilo tra principi e prassi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Legislazione regionale siciliana e controllo di costituzionalità |
Monografia |
Vai |
2005 |
La riforma del sistema elettorale |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
ALLA RICERCA DEL DIRITTO RAGIONEVOLE. ESPERIENZE GIURIDICHE A CONFRONTO |
Curatela |
Vai |