| 2025 | Plasticità e patosofia. Identità narrativa, schema motorio e metodo biografico fra Weizsäcker e Malabou | Articolo in rivista | Vai | 
| 2025 | Aesthetics of Biodiversity | Curatela | Vai | 
| 2025 | Ars popularis. Il gusto e il vero dell’immaginazione nella prima stagione critica illuministica tra Germania e Italia | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2025 | Il centro nazionale per il futuro della biodiversità e le sfide della biodiversità: ricerca, comunicazione e sensibilizzazione. Intervista a Gianluca Sarà | Articolo in rivista | Vai | 
| 2025 | Artemisia Gentileschi : et lei vederà in effetti questo talento | Monografia | Vai | 
| 2025 | Editoriale "Estetica e Biodiversità. Esperienza estetica, cura e relazione per ripensare il futuro della Biodiversità" | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | Memoria dislocata. Svetlana Boym, Marija Stepanova e la poetica nella Russia post-sovietica | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | Identità dell’immagine : la vita della forma nel montaggio dell’inquadratura di Ejzenštejn | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | Er möchte wohl verweilen, die Toten wecken und das Zerschlagene zusammenfügen. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | La destruction a ses ciseaux de sculpteur : plasticità e possibilità della forma in letteratura (a partire da Catherine Malabou) | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | Note su Wind : l'oggetto artistico, l'estetica, la storia e la tecnica | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2024 | Plessner’s “Aesthesiology of the Spirit”: Sound and the Normative Value of the Senses | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | L’escriptura és necessària, no la literatura. La crítica al concepte d’art i l’art de la memòria en el pensament contemporani | Articolo in rivista | Vai | 
| 2023 | Mimesis come conditio humana | Curatela | Vai | 
| 2023 | Ecoestetica. Scritti sull’estetica della Natura | Curatela | Vai | 
| 2023 | Ecoestetica : scritti sull'estetica della natura | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2023 | Entre Novalis i Inger Christensen : sobre l'"lestat de secret" de la llengua | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2023 | Mimesis as conditio humana | Articolo in rivista | Vai | 
| 2023 | La poetica morfologica di Inger Christensen come derealizzazione della modernità estetica | Articolo in rivista | Vai | 
| 2023 | La poesia e la forma del nostro tempo : ontologia, poetica, storia | Monografia | Vai | 
| 2023 | L'inclinazione artistica come "disposizione per il mondo" | Articolo in rivista | Vai | 
| 2023 | Ripensare il rapporto tra intelligenza umana e artificiale, per una ecologia gestaltica dell’AI | Articolo in rivista | Vai | 
| 2022 | Imagination and Körperzustand: illusion and play in Moses Mendelssohn’s aesthetic reflection | Articolo in rivista | Vai | 
| 2022 | Il “corpo proprio” e il sentire in comune: empfindung, einfühlung, mitgefühl la dinamica del sentire e la questione dell’empatia fra Sulzer ed Herder | Articolo in rivista | Vai | 
| 2022 | «Posizione e movimento del corpo sulla scena»: a partire da Schiller e Goethe | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2022 | Leibniz, l’individuo, l’Europa: Kurt Huber – Die Weisse Rose | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2022 | W.G. Sebald: Amistat i Escriptura | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2022 | “Al di fuori del self”. Complessità e identità nella crisi dell’antropocene | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2022 | “I nipoti non nati”: la nascita e il fantasma dell’assenza. Riscritture dell’identità come anticipazione narrativa della storia del Novecento – Lebedev, Stepanova | Articolo in rivista | Vai | 
| 2021 | Introduction | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2021 | “Tutta la memoria del mondo”. Alain Resnais, W.G. Sebald, Thomas Browne e il generale Stumm von Bordwehr | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2021 | Erich Rothacker: Storia della filosofia e sistema dei saperi in prospettiva antropologica | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2021 | ПреДислОВие к итальянскОму
ПереВОДу «Эстетики» а.Г. БаумГартена | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2021 | Verkörperung: Bild und Experiment bei Edgar Wind und die aktuelle Lage der morphologischen Forschung | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Emergence | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Meta-Identität/ Unstable Identities: Towards a plastic Morphology | Articolo in rivista | Vai | 
| 2020 | Homology | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Incarnation | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Niche | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Pathos/Pathic | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Type/Typology | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Umwelt | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Introduction | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Aesthetics | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Character/State | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Degeneration | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Formation | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Morphology | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Glossary of Morphology | Curatela | Vai | 
| 2020 | Die Ästhetik und das Lebendige: Biologischer Akt, Bürde und Verantwortung | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Arti e neoestetica | Articolo in rivista | Vai | 
| 2020 | Autometamorfosi dell’umano. Tecnica e umanesimo in Edgar Wind | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Postfazione | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2020 | Lo spazio della ricerca: la questione del senso nel lavoro di Leonardo Samonà, fra Il Meridiano di Paul Celan e Fratelli di Carmelo Samonà | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Morphology, Plasticity, and Transformation between Philosophy and Biology | Curatela | Vai | 
| 2020 | Figuration/Figure/Form | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2019 | Fuoco pallido. W.G. Sebald: l'arte della trasformazione | Monografia | Vai | 
| 2019 | La regia teatrale come “messa in forma” del problema filosofico di Wagner. Qualche appunto a proposito di tre regie teatrali | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2019 | Morfologia e plasticità | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2019 | L'anello di Erda | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2019 | Theorie vom Ruinenwert: polarità delle strategie identitarie e asincronie della storia | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2019 | Tempo e testimonianza tra poesia e filosofia | Curatela | Vai | 
| 2019 | Tempo e testimonianza tra poesia e filosofia. Introduzione | Contributo a forum/dibattito, Introduzione | Vai | 
| 2019 | Esclusione, parola, silenzio: Mariella Mehr | Articolo in rivista | Vai | 
| 2019 | Il progetto di una morfologia plastica | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | Introduction | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2018 | Intermedialità come Gesamtkunstwerk critico. Appunti sul visuale nella scrittura di W.G. Sebald | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2018 | Un’affermazione dell’eternità attraverso le rovine del tempo. W.g. Sebald e Thomas Browne, lo sguardo saturnino sulla storia | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2018 | Romeo Castellucci: Estetica | Curatela | Vai | 
| 2018 | La musica del paesaggio e la singolarità formata. (L'organismo drammatico di Castellucci) | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2017 | Bild unserer irren Anwesenheit /
auf der Oberfläche der Erde.
L’immagine come storia naturale del presente nella poetica di W. G. Sebald | Articolo in rivista | Vai | 
| 2016 | “L’immagine di un uomo”. Fra letteratura e arti figurative: icone del contemporaneo | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2016 | La costruzione del concetto di omologia e i vincoli materiali della forma | Articolo in rivista | Vai | 
| 2016 | Omologia e analogia | Curatela | Vai | 
| 2016 | “La peinture moderne, c’est-à-dire le cinématographe”. La forma dell’immagine e il posto dello spettatore, Godard con Foucault a partire dal Manet | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | La cultura in guerra. Dibattiti, protagonisti, nazionalismi in Europa (1870-1922) | Curatela | Vai | 
| 2015 | Critica del riduzionismo e pensiero morfologico. La «Neuronale Ästhetik» di Olaf Breidbach | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | Compositional Homology and Creative Thinking | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | Esperienza e povertà del cinema, verità dell’immagine | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | TIPO, FORMA, MEMORIA.
BUFFON E IL PROBLEMA DELLA DÉGÉNÉRATION | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | “Intelletto nelle cose dell’anima”. Note sul rapporto fra scienza, esperienza, arti nel lavoro di Lucia Pizzo Russo | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | L’annuncio di sé fra vertigine dello sguardo e spazio dell’immagine | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | La cultura in guerra. Ideologie identitarie, nazionalismi, conflitti: Europa 1870-1922 | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | Erweiterung des Kantismus, Umgestaltung der Metaphysik. Il giovane Viktor von Weizsäcker lettore di Kant | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | Come il cinema attraversa la metropoli | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2014 | Fra Terrence Deacon e la biologia teoretica: l’origine della facoltà estetica e la questione del gioco | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | Formare per metafore. Arte, scienza, natura | Curatela | Vai | 
| 2014 | Ritmo della forma e patosofia: l’espressione del vivente nella tradizione morfologica fra Rothacker e Weizsäcker | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | Forma e forza | Monografia | Vai | 
| 2014 | Funktionskreis e Gestaltkreis: la metafora del circolo nella biologia teoretica | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | Forma e funzione. Crisi dell'antropologia ed estetica della natura | Monografia | Vai | 
| 2014 | Morfologia estetica. Qualche riflessione su forma e funzione in estetica alla luce della teoria dell’evoluzione | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | Dominio dello spirito e vivificazione dell’animo: sul rapporto fra volontario e involontario nel saggio schilleriano Grazia e dignità | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2013 | Esercizi spirituali di somaestetica | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2013 | Constraints, Boundaries, Responsibility: some Remarks on Contemporary Morphological Lexicon, between Aesthetics and Theoretical Biology | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2013 | Estetica e scienze della vita | Curatela | Vai | 
| 2013 | L’arte di Orfeo, l’arte di Euridice | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | Haeckel Light: sulla filogenesi delle emozioni | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | Between Uexküll and Weizsäcker: the Criticism of Functionalism and the Configuration of the Biological Act | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2013 | La promessa della Bellezza. Di Menninghaus, Winfried | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2013 | Evo-Devo e Morfologia. L'estetico nella nuova sintesi disciplinare | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2013 | Sull'Emozione | Curatela | Vai | 
| 2013 | Analogia e omologia: la questione della filogenesi delle emozioni | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | Coscienza del corpo. La filosofia come arte di vivere e la somaestetica | Curatela | Vai | 
| 2013 | La promessa della Bellezza. Di Menninghaus, Winfried | Curatela | Vai | 
| 2013 | «Evo-devo meets the Mind». La questione dell’esperienza estetica e l’evoluzionismo contemporaneo, dall’ipotesi degli adattamenti modulari all’interpretazione sistemica dell’omologia | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | Costellazioni estetiche. Dalla storia alla neoestetica | Curatela | Vai | 
| 2013 | Una storia per la neoestetica | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2013 | Schopenhauer, l’antropologia e la questione morfologica | Articolo in rivista | Vai | 
| 2012 | Somaesthetics as a Discipline Between Pragmatist Philosophy and Philosophical Anthropology | Articolo in rivista | Vai | 
| 2012 | Limiti della metafora, limiti della sensibilità. Antropogenesi e linguaggio in Herder | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2012 | Estetica e paradigma immunitario | Articolo in rivista | Vai | 
| 2012 | L'origine come materia comune | Articolo in rivista | Vai | 
| 2012 | Vincoli ed esperienza: la metodologia morfologica, fra estetica ed esperienza | Articolo in rivista | Vai | 
| 2012 | "Condurre la vita". L'antropologia retorica come tecnica fra Blumenberg e l'estetica | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2011 | Politiche dei saperi e sistema dell'estetica | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2011 | Herder e la questione dell'Einfühlung. Estetica e teoria della conoscenza fra Mitfühlen e Familiengefühl | Articolo in rivista | Vai | 
| 2011 | "Onnipotenza del plasma". A proposito della legge di natura in Ejzenstejn | Articolo in rivista | Vai | 
| 2011 | FORMA E PERCEZIONE | Curatela | Vai | 
| 2011 | Al margine dello studio della natura | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2011 | Ejzenstejn e i paradigmi antropologici novecenteschi | Articolo in rivista | Vai | 
| 2010 | Johann Gottfried Herder: Plastica | Curatela | Vai | 
| 2010 | Friedrich Schiller, "Grazia e dignità" | Curatela | Vai | 
| 2010 | Ordet e la concezione luterana della retorica divina | Articolo in rivista | Vai | 
| 2010 | Schiller filosofo dell'espressione | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2010 | Friedrich Schiller, Grazia e dignità | Curatela | Vai | 
| 2010 | Fr. Schiller, Grazia e dignità | Curatela | Vai | 
| 2010 | Morfologia estetica | Articolo in rivista | Vai | 
| 2009 | Espressione e Gestaltkreis. Sulle relazioni teoriche fra l’estesiologia di Plessner e Weizsäcker | Articolo in rivista | Vai | 
| 2009 | J. G. Herder, Amore ed egoità, traduzione di S. Tedesco | Articolo in rivista | Vai | 
| 2009 | La forma impudica dell'essere | Articolo in rivista | Vai | 
| 2009 | Il sorriso sepolto di Straub-Huillet | Articolo in rivista | Vai | 
| 2009 | Economia del desiderio: piacere e conoscenza nell’estetica di Herder | Articolo in rivista | Vai | 
| 2008 | A. G. Baumgartens Ästhetik im Kontext der Aufklärung: Metaphysik, Rhetorik, Anthropologie | Articolo in rivista | Vai | 
| 2008 | Il gusto nel Settecento: modelli antropologici e fisiologia | Articolo in rivista | Vai | 
| 2008 | Estetica, antropologia filosofica e cinema | Articolo in rivista | Vai | 
| 2008 | Il "genio" da Huarte de San Juan a Kant | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2008 | Forme viventi. Antropologia ed estetica dell'espressione | Monografia | Vai | 
| 2008 | Tempo e forma vivente: Viktor von Weizsäcker | Articolo in rivista | Vai | 
| 2008 | L'oscuro in Wolff, Baumgarten, Herder | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2008 | Antropologia utopica: Paul Celan e Oskar Becker | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2008 | Storia naturale dell'immagine | Articolo in rivista | Vai | 
| 2007 | Tardo stile: Godard e Beethoven | Articolo in rivista | Vai | 
| 2007 | Il modello antropologico dell’esperienza estetica fra Dewey, Gehlen, Plessner | Articolo in rivista | Vai | 
| 2007 | "Ästhetische Arbeit": l'estetica atmosferica di Gernot Böhme e l'attualità della retorica | Articolo in rivista | Vai | 
| 2006 | Forma e tempo nell’antropologia filosofica a cavallo della metà del Novecento | Articolo in rivista | Vai | 
| 2006 | Il metodo e la storia | Monografia | Vai | 
| 2006 | Antropologia e retorica della dignità in Schiller | Articolo in rivista | Vai | 
| 2005 | Du Bos fra retorica e antropologia: Huarte de San Juan e François Lamy | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2005 | La retorica arguta di Emanuele Tesauro e il problema del paralogismo | Articolo in rivista | Vai | 
| 2005 | Una formula chimica danzante | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2004 | Wind e la sistematica dell'arte | Articolo in rivista | Vai |