Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ORNELLA SPATARO

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
Diritto a procreare e fecondazione medicalmente assistita tra modelli legislativi e bilanciamenti giurisprudenziali 2021 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NELL'EVOLUZIONE DELLA FORMA DI GOVERNO 2021 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
Modifiche dei regolamenti parlamentari ed evoluzione delle dinamiche politico-istituzionali 2021 GIURISPRUDENZA
il parlamento riformato: verso il taglio del numero dei parlamentari. Questioni vecchie e nuove 2019 GIURISPRUDENZA
Nuove tecnologie e processi costituzionali: le piattaforme digitali come veicolo di partecipazione politicam 2019 GIURISPRUDENZA
Iniziativa Legislativa e Referendum – Verso la rivitalizzazione degli strumenti di democrazia diretta? 2019 GIURISPRUDENZA
Il fine vita e la costituzione 2019 GIURISPRUDENZA
Libertà di informazione, presunzione di innocenza e giusto processo: un difficile bilanciamento. I rapporti tra il processo penale ed i mezzi di comunicazione. 2018 GIURISPRUDENZA
I POTERI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NELLE CRISI DI GOVERNO TRA TEORIA E PRASSI 2018 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
la democrazia nei partiti politici, tra cambiamenti dei modelli organizzativi e crisi della rappresentanza 2017 GIURISPRUDENZA
Presupposti di costituzionalità e prassi della decretazione d'urgenza: l'evoluzione della giurisprudenza costituzionale 2016 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
La tutela costituzionale della famiglia dinanzi alle sfide del pluralismo 2016 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
I diritti degli immigrati nella giurisprudenza della Corte Costituzionale 2015 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
la democrazia di partiti e nei partiti, tra rappresentanza e governabilità 2014 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
I SISTEMI ELETTORALI TRA FORMA DI GOVERNO, STABILITA' DEGLI ESECUTIVI E RAPPRESENTANZA POLITICA 2014 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
Legislazione elettorale e controllo di costituzionalità 2014 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
Il concetto costituzionale di famiglia tra legislazione e giudici costituzionali 2013 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
i poteri del presidente della repubblica. lo scioglimento anticipato delle camere 2013 GIURISPRUDENZA
L'ARTICOLAZIONE DELLA FORMA DI GOVERNO REGIONALE TRA UNIFORMITA' DEL MODELLO E SPUNTI DI DIFFERENZIAZIONE DEI SINGOLI ENTI 2013 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
L'energia da fonti rinnovabili tra governance ambientale e tutela del paesaggio 2013 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
I Reati Ministeriali. Profili Costituzionali e Processualpenalistici 2013 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
Crisi di governo e rapporto di fiducia nell' evoluzione del parlamentarismo 2012 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
I criteri seguiti dalla Corte costituzionale nella definizione delle competenze di Stato e Regioni, ed il superamento del riparto per materie 2012 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità con la carica di membro del Parlamento. Profili problematici degli istituti nella trasformazione della forma di Stato e di governo. 2012 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
i poteri del presidente della repubblica nella forma di governo parlamentare e lo scioglimento anticipato 2011 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
L'AUTONOMIA FINANZIARIA DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE 2011 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
Il CSM e gli altri organi dello Stato: un'indagine attraverso la giurisprudenza costituzionale 2010 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
L'autonomia finanziaria delle regioni a statuto speciale 2010 GIURISPRUDENZA
L'Autonomia Statutaria delle Regioni dopo le Riforme costituzionali 2010 GIURISPRUDENZA
LA DEMOCRAZIA BIPOLARE E LO STATUTO DELL'OPPOSIZIONE PARLAMENTARE 2009 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
Giudizio sulle leggi in via principale e giurisprudenza costituzionale a seguito della riforma del Titolo V; modello e prassi a confronto. 2009 GIURISPRUDENZA (SEDE AG)
I LIVELLI ESSENZIALI DEI SERVIZI PUBBLICI DERIVANTI DA DIRITTI FONDAMENTALI 2009 GIURISPRUDENZA
Il federalismo fiscale nelle Regioni a Statuto Speciale 2009 GIURISPRUDENZA