Analisi di carote di sedimento per la valutazione del ruolo degli ecosistemi a fanerogame marine come sink di nutrienti ed elementi in tracce. Il caso di studio dell’area costiera della “Bandita” nel Golfo di Palermo. |
2023 |
ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE |
Dinamiche di recupero di una prateria di Posidonia oceanica e del popolamento ittico associato in seguito ad un intervento di riforestazione |
2022 |
ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE |
Il problema delle plastiche per gli organismi marini: un panoramica delle revisioni sistematiche |
2021 |
ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE |
Risposta biochimica di Posidonia oceanica trapiantata in un'area degradata. |
2021 |
ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE |
Bioaccumulo e compartimentazione di elementi in tracce e δ15N in Posidonia oceanica (Linnaeus) Delile 1813. Implicazioni ecologiche per il restauro di aree costiere degradate |
2021 |
ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE |
Plastiche e tartarughe marine: Una revisione sistematica della letteratura |
2021 |
ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE |
Valutazione degli effetti dell’invasione del granchio blu Callinectes sapidus nello Stagnone di Marsala attraverso lo studio della nicchia isotopica |
2020 |
ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE |
Ruolo dei sistemi a fanerogame marine mediterranee come sink di carbonio. Applicazioni nell'ambito del restauro ambientale. |
2020 |
ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE |