Giardini storici a Palermo tra Eclettismo e Modernismo |
2023 |
ARCHITETTURA |
Effimero, iperbolico, relazionale: l'ordinamento di Salvatore Caronia Roberti per la Prima Mostra Nazionale di Agrumicultura, Villa Giulia, Palermo 1933 |
2023 |
ARCHITETTURA |
Luoghi e modi della produzione industriale in Sicilia nel periodo positivista. La nuova Tonnara Florio a Favignana. |
2022 |
ARCHITETTURA |
Gli Orti Botanici e i Giardini di Acclimatazione in Italia |
2022 |
ARCHITETTURA |
Autonomia ed eteronomia nel "Parco" di Altofonte. Alle origini della politica dell'immagine della dinastia normanna di Sicilia |
2022 |
ARCHITETTURA |
Gli stabilimenti produttivi della famiglia Florio. |
2022 |
ARCHITETTURA |
Trasformazioni e sopraelevazioni edilizie tra '800 e '900 |
2021 |
ARCHITETTURA |
Caronia Roberti e gli edifici multipiano |
2021 |
ARCHITETTURA |
Le architetture fortificate in Sicilia |
2020 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Sviluppo dei giardini del trapanese dal 1815 al 1915 |
2020 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |
I Paesi del parco dei Nebrodi e le catastrofi ambientali |
2019 |
ARCHITETTURA |
I cento anni del Bauhaus, e adesso. |
2019 |
ARCHITETTURA |
L’edilizia pubblica della Regione Siciliana per la Provincia di Palermo nel primo ventennio dell’Autonomia |
2019 |
ARCHITETTURA |
Gli impianti sportivi nel Ventennio fascista |
2019 |
ARCHITETTURA |
L’ARCHITETTURA DELLA RINASCITA ECCLESIASTICA NEL MESSINESE DURANTE IL VENTENNIO |
2019 |
ARCHITETTURA |
Architettura siciliana nel Novecento. Un'analisi storiografica attraverso i periodici di settore. |
2019 |
ARCHITETTURA |
Studio su Dionisio Sciascia: fra neoclassicismo ed eclettismo |
2019 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
L'architettura dei giardini nel territorio di Agrigento: Artifici di natura e mito del "bene perduto" |
2019 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Le architetture museali in Sicilia |
2019 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Il Viale della Vittoria di Agrigento dal 1848 al 1966 |
2019 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Il castello di San Filippo: un esempio di neostile nel territorio ibleo |
2019 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Storia urbana di Porto Empedocle attraverso le architetture |
2019 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
PAESAGGI NEI SANATORI: la natura come medicina del mal sottile |
2019 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
I Giardini pubblici in Sicilia dal 1815 al 1915 |
2019 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
La "scuola" di Basile tra opere esistenti, modificate e non più esistenti. Il volto della Palermo che non c'è più. (Indagine condotta da piazza G.Cesare e piazza V.Veneto) |
2018 |
ARCHITETTURA |
Antonio Zanca vita e opere |
2018 |
ARCHITETTURA |
Il giardino come spazio espositivo |
2018 |
ARCHITETTURA |
Villa Igiea |
2018 |
ARCHITETTURA |
Villa Tasca. Architettura, natura ed artificio nella tenuta modello dei Conti Tasca d'Almerita a Palermo |
2018 |
ARCHITETTURA |
Architettura funeraria nella Provincia di Agrigento |
2018 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
L’ARTE DEI GIARDINI NEL VENTENNIO FASCISTA IN ITALIA ED OLTREMARE. |
2018 |
ARCHITETTURA |
"LA QUIETE" - VILLA MARIA DI CASTELTERMINI - RESTAURO E VALORIZZAZIONE DI UNA DIMORA STORICA |
2018 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Neorealismo e miracolo economico nella provincia di Agrigento |
2018 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Ernesto Basile e la sua scuola nell'agrigentino |
2018 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Castell'Umberto e la sua traslazione |
2018 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Nino Vicari |
2018 |
ARCHITETTURA |
L'arte dei giardini nella riforma della cultura dell'abitare durante il ventennio. |
2017 |
ARCHITETTURA |
Storia del Castello di Donnafugata |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Antonio Lo Bianco e la vocazione eclettica della modernità accademica nella Scuola di Basile |
2017 |
ARCHITETTURA |
L'architettura dei cinematografi in Sicilia dal 1945 al 1962 |
2017 |
ARCHITETTURA |
Banco di Sicilia - Salvatore Caronia Roberti |
2017 |
ARCHITETTURA |
Il Neoclassicismo nella provincia di Agrigento |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
ARCHITETTURE PER LA RIFORMA URBANA DI AGRIGENTO FRA LA RESTAURAZIONE ED IL PERIODO UMBERTINO |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
L'architettura nella Provincia di Agrigento nel primo ventennio dell'Autonomia siciliana |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
La Villa Maria Teresa |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Studi e consapevolezza del patrimonio delle antichità di Agrigento. |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
STORIA E RESTAURO DI VILLA SAPIO-RUMBOLO A LICATA |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
I BORGHI RURALI NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Quel che resta del cinema. Architetture dimenticate e sopravvissute. |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
L'architettura dei teatri nella valle di Mazara nei primi cinquanta anni dell'unità di italia |
2017 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
analisi storica e della simbologia massonica della Villa Castelnuovo di Palermo |
2017 |
ARCHITETTURA |
Salvatore Caronia Roberti e la collaborazione con la S.G.E.S. |
2016 |
ARCHITETTURA |
"Il parco degli scogli" |
2016 |
ARCHITETTURA |
Architettura e forma urbana dei nuovi insediamenti per la produzione in Sicilia. Dalla battaglia del grano al miracolo economico |
2016 |
ARCHITETTURA |
L'architettura del modernismo nel territorio agrigentino |
2016 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Caratteri dell'architettura normanna nella diocesi di Mazara |
2016 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Architettura per la rinascita:professionismo come missione nell'opera di Gaetano Averna,1942-1982 |
2016 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Palazzo Giglia |
2016 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Angiolo Mazzoni in Sicilia |
2016 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Architettura in movimento |
2016 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
I GIARDINI DEL VAL DI NOTO |
2016 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Il ruolo della committenza, nella produzione edilizia di qualità , della provincia di Agrigento dall 'Unità d'Italia all'avvento del fascismo |
2016 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Il sistema delle dimore "baronali" di Nicosia |
2016 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Architetture, e luoghi della produzione dello stagnone di Marsala |
2015 |
ARCHITETTURA (AG) |
La torre di Comitini ed il sistema munito del Val di Mazara |
2015 |
ARCHITETTURA (AG) |
I borghi rurali in Sicilia dal 1861 al 1942 |
2015 |
ARCHITETTURA (AG) |
"La Fabbrica cistercense di San Nicolò" |
2015 |
ARCHITETTURA (AG) |
L' ex museo diocesano di Agrigento: analisi storica e progetto di un allestimento museografico temporaneo. |
2015 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Architettura istituzionale e politica dell'immagine nella provincia di Trapani durante il Ventennio |
2015 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
La dimora dei Lanza Principi di Trabia: un classicismo di transizione della "Grande Villeggiatura" |
2015 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Architettura palaziale e politica dell'immagine dell'ultima aristocrazia "feudale" del Regno di Sicilia |
2015 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Edilizia istituzionale del ventennio fascista di Agrigento, fra politica dell'immagine e architettura per il sociale |
2015 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Architettura e forma urbana a Caltanissetta nel Ventennio Fascista |
2015 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Architettura portuale nella Sicilia Occidentale |
2015 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Spazi aperti nel Belice. Proposta di un nuovo spazio urbano a Gibellina Nuova |
2014 |
ARCHITETTURA (AG) |
Riflessioni delle teorie di John Ruskin e di Eugene Viollet-le-Duc nella cultura architettonica italiana |
2014 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Inghilterra e Sicilia: arte dei giardini e luoghi della collettività nel XIX secolo |
2014 |
ARCHITETTURA |
L'architettura per l'infanzia della provincia di Agrigento durante il ventennio fascista |
2014 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
ANALISI STORICA E RIUSO DEL MUSEO DIOCESANO MINISSI DI AGRIGENTO |
2014 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
La difesa della città fra adeguamento ed innovazione: Il forte Sant'Angelo a guardia del Monserrato di Licata. |
2014 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Musei e sistemazioni archeologiche di Franco Minissi |
2014 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Architettura per sedi museali ed espositive nella Sicilia dell'Autonomia Regionale |
2014 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Il Castello Chiaramonte di Favara |
2014 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Le trasformazioni di Palermo da 1860 al 1962 |
2014 |
SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA ,PAESAGGISTICA E AMBIENTALE |
Sistemi dei Giardini Segreti di Agrigento |
2013 |
ARCHITETTURA (AG) |
L'architettura del caffè: i padiglioni del caffè nelle esposizioni nazionali e internazionali in Europa |
2013 |
ARCHITETTURA |
Il Giardino Comunale “ Giuseppe Garibaldi ” e l’architettura a Gela fra l’ Ottocento e il Novecento |
2013 |
ARCHITETTURA (AG) |
il politeama di palermo |
2013 |
ARCHITETTURA (D.P.R.9/9/82 N.806) |
Autonomia ed eteronomia della stagione dei neostili nel territorio meridionale del Val di Mazara |
2013 |
ARCHITETTURA (SEDE AG) |
Le influenze culturali ed architettoniche arabe nell'aspetto formale della Repubblica marinara di Amalfi |
2012 |
ARCHITETTURA (AG) |
El Jardin del Turia de Valencia. Il parco che sorge dal fiume |
2012 |
ARCHITETTURA (AG) |
Heraclea,Terranova,Gela,il centro storico e la sua cultura architettonica degli ultimi tre secoli. |
2012 |
ARCHITETTURA (AG) |
Il sistema di Viale della Vittoria ad Agrigento: Architettura e forma urbana per la nuova città dei Templi, fra restaurazione e ricostruzione |
2012 |
ARCHITETTURA (AG) |
Cultura dell'arte dei giardini e scienze agrarie in esposizione : artificio e natura nelle "città dei prodotti" in Sicilia dall'unità d'Italia alla ricostruzione |
2012 |
ARCHITETTURA |
Le torri costiere nel XVI secolo |
2012 |
ARCHITETTURA (AG) |
Inghilterra e Sicilia: Autonomia ed eteronomia di due modernismi simmetrici |
2012 |
ARCHITETTURA |
l'architettura delle portinerie del secondo dopoguerra a Palermo |
2012 |
ARCHITETTURA (AG) |
il quartiere villarosa |
2012 |
ARCHITETTURA (D.P.R.9/9/82 N.806) |
Architettura e cinema |
2012 |
ARCHITETTURA (D.P.R.9/9/82 N.806) |
il giardino orientale in occidente |
2012 |
ARCHITETTURA (AG) |
La dissoluzione illusionistica delle superfici. Architettura e decorazione degli interni rococò a Palermo. |
2011 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
La cultura architettonica nella provincia di Agrigento fra neoclassicismo ed eclettismo |
2011 |
ARCHITETTURA (AG) |
Architettura e Politica d'immagine dei Baroni Mendola a Favara |
2011 |
ARCHITETTURA (AG) |
Petre Antonescu e il movimento modernista in Romania: l'ipotesi di una nuova cultura architettonica per un'identità nazionale. |
2011 |
ARCHITETTURA (AG) |
Cenobi rupestri del comune di Licata |
2010 |
ARCHITETTURA (AG) |
Dalla " Grande Madre" ai "Santoni":il culto di Cibele nel santuario di Palazzolo Acreide |
2010 |
ARCHITETTURA (D.P.R.9/9/82 N.806) |
Permanenze e innovazioni nell'effimero architettonico del Rococò: la variabile siciliana |
2010 |
ARCHITETTURA (AG) |
Il teatro nella cultura del progetto contemporaneo. Variabili sperimentali di una tipologia ad uso collettivo |
2010 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Le sedi delle istituzioni sanitarie a Palermo durante il regno d'Italia 1861-1946 |
2010 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Architettura e miniere: espansione di una città di nuova fondazione nell'epoca dello zolfo |
2010 |
ARCHITETTURA-SEDE DI AGRIGENTO |
salvatore caronia roberti e il palazzo del governo di enna.Architettura e politica dell'immagine della Sicilia nel ventenniio fascista. Il Palazzo del Governo |
2010 |
ARCHITETTURA |
Il Cassaro a Palermo tra la Restaurazione e la prima guerra mondiale. Continuità e discontinuità nella metamorfosi di un'arteria urbana. |
2010 |
ARCHITETTURA |
La Cultura dell'Eccesso in Sicilia |
2010 |
ARCHITETTURA |
Civiltà del vendere. Arredi di qualità di negozi a Palermo tra gli anni "ruggenti" e il boom economico. |
2010 |
ARCHITETTURA |
ARCHITETTURE E FORMA URBANA DELL'EPOPEA IMPRENDITORIALE A LICATA. |
2010 |
ARCHITETTURA (AG) |
Palazzo Celestri di Santa Croce in Palermo (1756-1778) |
2010 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Florio e Guell: architettura e committenza della nuova società modernista |
2009 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |
Artificio di natura e socialità:analisi storico-critica e riqualificazione della villa comunale di Ribera. |
2009 |
ARCHITETTURA-SEDE DI AGRIGENTO |
Architetti ed ingegneri italiani in Tunisia dal 1860 al 1940 |
2009 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |
Forme e tecniche dell'architettura Liberty a Palermo |
2009 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
Arredamento e architettura degli interni nella sicilia del XVIII secolo |
2008 |
ARCHITETTURA |
LA BASILICA DI S.S.TRINITA' DI SACCARGIA E IL ROMANICO NEL GIUDICATO DI TORRES ARCHITETTURA MEDIEVALE IN SARDEGNA COME CROCEVIA DEL MEDITERRANEO |
2007 |
ARCHITETTURA (AG) |
LE SEDI DELLA CORREZIONE IN SICILIA -TRA LA RESTAURAZIONE E LA FINE DEL REGNO BORBONICO. |
2007 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |
IL MODERNISMO DELLA SICILIA OCCIDENTALE :TRA PERIFERIA CULTURALE E "NUOVO STILE"DELLA SOCIETA' PRODUTTIVA |
2007 |
ARCHITETTURA |
ARCHITETTURA E FORME URBANA COME SPECCHIO DELLA MODERNITA' BARCELLONA DAL PIANO CERDA AL FORUM UNIVERSALE DELLA CUTURA |
2007 |
ARCHITETTURA |
CONTINUITA' E DISCONTINUITA' DI UNA SCUOLA GLI ASSISTENTI DI ERNESTO BASILE |
2007 |
RESTAURO RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLARCHITETTURA |
DIE WESSENHOFSIEDILUNG |
2007 |
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA ED AMBIENT. |
LA TENUTA DE TRABIA ALLE TERRE ROSSE :UN PARCO E UNA VILLA MONUMENTALE DEL SISTEMA SUBURBANO PALERMITANO FRA I SECOLI XVIII E XIX |
2007 |
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA ED AMBIENT. |
"Excelsa Civitas "La poetica barocca ad Erice |
2006 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |
I percorsi paesaggistici: Analisi territoriale e proposta di recupero della regia trazzera n. 599 nel territorio di Regalbuto |
2006 |
ARCHITETTURA (AG) |
L'Architettura civile in Sicilia fra il XIV e il XVI secolo.Categorie didattiche e categorie reali. |
2006 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |
"Excelsa Civitas "la poetica barocca ad Erice |
2006 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |
Architettura e Massoneria in Sicilia 1748-1925_ |
2006 |
ARCHITETTURA (D.P.R.9/9/82 N.806) |
Casa ammirata a Palermo e l'architetto Francesco Paolo Rivas |
2006 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |
Costruire nel segno della qualita' l'industria edilizia a Palermo 1874/1939 |
2006 |
ARCHITETTURA |
Architettura della produzione e ricerca dell'identita'nelle periferie europe della bella epoque.Sicilia e Catalogna |
2006 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |
Il piano del palazzo reale di Palermo 1647-1904 |
2005 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |