Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

CLAUDIO MARIA SCHIRO'

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
La satira tra letteratura e giornalismo ai tempi della NEP (M. Bulgakov, Vl. Majakovskij, 'Krokodil') 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La visione distopica di E. Zamjatin My come specchio della sua epoca storica. 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L'elemento demoniaco in Vecera na chutore bliz Dikan'ka di N. Gogol' 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Anglicismi nella lingua russa del turismo nella rivista "Vojaz" 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
V.A. Zukovskij traduttore di T. Gray 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Aspetti simbolici nei "Kalymskie rasskazy" di Varlam Salamov 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
I Gopniki: studio di una subcultura. 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La figura del burocrate nel Revizor di N. Gogol' 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Espressività linguistiche emotive nello slang giovanile russo 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La traduzione del Delovoj Jazyk. Un approccio teorico-pratico. 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La lingua russa del turismo: aspetti teorici e pratici 2013 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Il conflitto ideologico in Sobač'e serdce di M.A. Bulgakov 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La prosa breve di M. Bulgakov 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
My di E. I. Zamjatin: la distopia di un romanzo 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Magia e occultismo nella prosa di M. A. Kuzmin 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
La "scarnificazione della parola" nei Kolymskie rasskazy di V. T. Salamov 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
Luoghi, temi e personaggi italiani nella prosa di M. A. Kuzmin 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Djadja Vanja e l'abulia dei suoi personaggi 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
Un compromesso teatrale: Dni Turbinych di M. A. Bulgakov 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
Skazka o rybake i rybke di A. S. Puskin 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
Fantasticeskie povesti: la sferza satirica di M. Bulgakov 2010 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
NOTE ALL'OPERA DI LJUDMILA ULICKAJA SKVOZNAJA LINIJA 2010 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Il rifiuto della cultura sovietica nell'opera di V.P.Aksenov 2010 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Il ruolo dello scienziato in "Rokovye Jajca" e "Sobac'e serdce" di M. A. Bulgakov 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
Note a Pokojnica v dome. Skazki M. A. Kuzmin. 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
"Falsi amici":interferenza nel processo traduttivo 2010 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Figure femminili nel Putesestvie iz Peterburga v Moskvu di A. N. Radiscev 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il dramma esistenziale dell'anti-eroe dostoevskijano in Zapiski iz podpol'ja 2009 LINGUE MODERNE PER IL WEB
La funzione del linguaggio corporeo in Revizor di N. V. Gogol' 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
I concetti di narodnost' e sobornost' in Aleksej K. Tolstoj 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
Ironia e dramma in Zapiski junogo vraca di M.A. Bulgakov 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
Sinel' di N. V. Gogol': dal linguaggio letterario al linguaggio cinematografico. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Kolymskie rasskazy: alcuni ritratti femminili 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Lo slang criminale russo nel romanzo "Sami po sebe" di S. Bolmat 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
LA LINGUA DELLA MODA NELL'IDIOMA RUSSO 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Geroj Nasego Vremeni di M. Ju. Lermontov 2008 LINGUE E CULTURE MODERNE
Odin den' Ivan Denisovica: una giornata nell'inferno del lager 2008 LINGUE E CULTURE MODERNE
I Kolymskie rasskazy: valenze simboliche e ideologiche della natura 2008 LINGUE E CULTURE MODERNE
Aspetti satirici, simbolici e ideologici in Sobac'e serdace di Michail Bulgarohov 2007 LINGUE E CULTURE MODERNE
La tecnica del contrasto in veselye Pochorony di Ljudmila Ulickaja 2007 LINGUE E CULTURE MODERNE
Prikljucenija Eme Lebefa di Michail Alekseevic Kuzmin: un romanzo di formazione? 2007 LINGUE E CULTURE MODERNE
Chris Wilton: Il Rasklol'nikov secondo Woody Allen. 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
"Dama s sobackoj" di A.P. Cechiv: quattro traduzioni italiane a confronto 2007 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
FUNZIONI E SIMBOLICHE DELLO SPAZIO AEREO 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
IL DRAMMA MASKARAD (1835) DI M. JU. LERMONTOV. IL BALLO, IL GIOCO D'AZZARDO, IL DUELLO 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
SERGEJ ESENIN: LA DISILLUSIONE DI UN POETA DELLA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
Ivan: dal testo letterario alla versione cinematografica 2005 LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI
Contaminazioni e influssi inglesi d'inizio secolo nel romanzo Kril'ja (1905) di M.A. Kuzmin 2005 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE