| Things fall apart: la narrativa di Ali Smith tra Brexit e immigrazione |
2024 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| La musica come strumento didattico integrativo per l'insegnamento e l'apprendimento della lingua inglese. Due proposte di Lesson Plan: The Beatles e Taylor Swift. |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Ecocriticism: approcci letterari alla crisi climatica |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| L'uso delle tecnologie nel contesto educativo contemporaneo |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Tecnologie e didattica della lingua inglese: un caso studio. |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Progettazione didattica e nuove tecnologie digitali. La didattica della lingua inglese verso nuove prospettive educativo-formative. |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Didattizzazione ed uso del materiale autentico audio-visuale nell'insegnamento dell'inglese come lingua straniera |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Titolo: CLIL e SEZIONI CAMBRIDGE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO IN ITALIA. Sottotitolo: Due proposte per il potenziamento dell’apprendimento dell’inglese, aspetti metodologici e didattici a confronto |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| L'utilizzo di film e serie tv come strumenti didattici utili ai fini dell'apprendimento della lingua inglese |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Sbagliando s'impara: la percezione dell'errore nell'apprendimento della lingua straniera. Un caso studio. |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La Brexit secondo Ali Smith |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Strategie e risorse didattiche per l'insegnamento della lingua inglese: testi a confronto. |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Il ruolo della tecnologia e dei Social Network nel processo di insegnamento e apprendimento della lingua inglese |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| L'EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELLA DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| L'apprendimento linguistico con DSA nel gruppo classe: quale scelta didattica per l'insegnamento della lingua inglese |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Didattica dell’inglese come lingua straniera: difficoltà per gli studenti italiani. |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Le stagioni di Ali Smith |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| L’insegnamento della lingua inglese nelle scuole primarie in Italia: criticità e possibili interventi |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| L’insegnamento dell’inglese ai tempi della didattica a distanza: limiti e vantaggi |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| L'insegnamento della lingua inglese nella scuola italiana |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La lingua Inglese nella scuola secondaria di primo grado: dalla teoria ad un'esperienza di tirocinio. |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| A Portrait of the Artist as a Young Man di James Joyce: traduzioni italiane a confronto. |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Arte, identità e memoria nella narrativa di Ali Smith |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Le ICT: un valido supporto per la didattica |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| APPRENDERE UNA LINGUA STRANIERA. FATTORI LINGUISTICI ED EXTRALINGUISTICI CHE INFLUENZANO L'APPRENDIMENTO DELL'INGLESE COME LINGUA STRANIERA IN CLASSE |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Il cervello degli adolescenti e l'apprendimento linguistico.Le nuove sfide della didattica contemporanea. |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| L'insegnamento della lingua inglese: teorie ed esperienze di formazione |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La didattica ai tempi del Covid-19 |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| USO DELLA TECNOLOGIA NELLA DIDATTICA E NELL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Ian McEwan: da Ian Mcabre a satira politica... Un autore a tutto tondo. |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| E-learning e apprendimento dell'inglese: Studio pratico all'interno di un ambiente scolastico |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Teaching English Through other Subjects: PBL, CLIL e IGCSE. |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Gli errori e la loro correzione nella lingua inglese |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La tecnologia nella didattica della lingua inglese |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Metodologia Clil e sezioni Cambridge: esperienze di formazione e osservazione didattica. |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Those Who Stand and Wait di Harry Clifton: un esercizio di traduzione |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La traduzione letteraria: Analisi comparativa delle traduzioni italiane di Alice's Adventures in Wonderland |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La pratica della traduzione letteraria: un caso studio |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| I corpus based translation studies: un'ipotesi di lettura |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| L'Indian English tra identità e narrazione |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| L'Irish English e un'analisi di Juno and the Paycock di Sean O' Casey |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La traduzione letteraria |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Montalbano here!Stephen Sartarelli traduce Andrea Camilleri |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| UN ESEMPIO DI IMPIEGO DEL DUBLISH ENGLISH NELLA DRAMMATURGIA ANGLO-IRLANDESE: JUNO AND THE PAYCOCK DI SEAN O'CASEY |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| African American Vernacular English - lingua ed espressione della "black culture" |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| The Bandini Quartet: Analisi del linguaggio degli italo-americani nella raccolta di John Fante |
2013 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| LA LINGUISTICA DEI CORPORA E STUDI SULLA TRADUZIONE:TELEMACO E LE SUE TRADUZIONI ITALIANE A CONFRONTO |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Varietà linguistiche in Scozia e analisi dell'opera di Irvine Welsh: scrittore scozzese contemporaneo |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Il confine tra traduzione e ri-composizione di un'opera letteraria. La Divina Commedia di Dante Alighieri tradotta da Seamus Heaney e John D. Sinclair |
2012 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| "Harry Clifton's Berkeley's Telephone: traduzione e analisi di alcuni racconti irlandesi." |
2012 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La " ballata " di Coleridge: analisi comparativa delle traduzioni in lingua italiana di Fenoglio, Ceni e Leone. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE |
| "ANIMAL FARM" di George Orwel: traduzioni comparate a confronto |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE |
| Il Cockney e Londra. Aspetti linguistici,riferimenti letterari e tratti socio-culturali |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| CAMILLERI E SANTARELLI A CONFRONTO: LA FORMA DELL'ACQUA E THE SHAPE OF WATER aNALISI COMPARATIVA TRA IL ROMANZO ITALIANO E LA SUA TRADUZIONE INGLESE |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Calipso secondo De Angelis e Terrinoni: analisi comparativa nell'Ulysses |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Ulysses: traduzioni a confronto |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Nascita e sviluppo dei Translation Studies negli Stati Uniti ; Nuovi orizzonti: tradurre senza tradire |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| La pratica della traduzione letteraria: aspetti e problematiche in ambito anglosassone |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| NASCITA E SVILUPPO DEI TRANSLATION STUDIES IN INGHILTERRA |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| "The Dead" traduzioni a confronto |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| L'Ulysses di James Joyce. Traduzioni a confronto |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| A corpus-based analysis of "A portrait of the Artist as a Young Man" di James Joyce |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La diffusione dell'inglese nelle isole dei Caraibi |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La traduzione letteraria: il caso di Molly Bloom |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Londonstani - L'indian English di Malkani |
2012 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| Ulysses di James Joyce traduzioni e confronto |
2011 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| Il new Dublin English. |
2011 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Gente di Dublino di James Joyce: Traduzioni a confronto |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Teoria e tecnica della traduzione. Analisi comparativa dell' Inferno tradotto da C. Carson e J.D. Sinclair |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| ULYSSES DI JAMES JOYCE TRADUZIONI ITALIANE A CONFRONTO |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| L'HIBERNO ENGLISH - ANALISI DI UNA VARIANTE D'INGLESE |
2010 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Gente di Dublino: traduzioni a confronto |
2010 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Translating Camilleri - Il Commissario Montalbano |
2010 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Studio su una traduzione inedita - Rembering Light and Stone by Deirdre Madden |
2010 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| l'Hiberno-English nella letteratura irlandese: l'esempio di Roddy Doyle |
2009 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Dal rosa a giallo: Detection Unlimited di Georgette Heyer |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'inferno di Carson: interpretazione o traduzione? |
2008 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| LIKE THE SPACES BETWEEN THE BIRDS. LA POESIA DI MEDBH MCGUCKIAN |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE |