I reati associativi: problemi e prospettive, con specifico riguardo alle associazioni con finalità di terrorismo |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
Il Principio di complementarità e il rapporto tra corti interne e internazionali |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL MEDICO NEI CASI DI MEDICINA DIFENSIVA |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
I DELITTI DI OPINIONE: PUNIBILITA’ DEL “SALUTO ROMANO” E DELLE PUBBLICHE MANIFESTAZIONI FASCISTE |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
Infortuni sul lavoro, doveri di garanzia e responsabilità penale |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
RESPONSABILITà MEDICA D'EQUIPE |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
Hate Speech e Libertà di espressione al tempo dei Social Network. |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
La violenza sessuale e il consenso della vittima |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
La criminalizzazione delle ONG che operano nel Mediterraneo: quando la solidarietà diventa un reato |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
La confisca: tra prevenzione e punizione |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
La pena detentiva: problemi ed alternative. |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Dovere di vivere e diritto di morire: riflessioni sul paternalismo applicato all'eutanasia e al suicidio assistito |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Consenso e liceità penale del trattamento medico-chirurgico: fondamento o limite? |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Stati emotivi o passionali e responsabilità penale |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Metamorfosi delle associazioni di tipo mafioso tra delocalizzazione e Mafia Capitale |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
La colpa nell'attività medico-chirurgica |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
FALSO IN ATTO PUBBLICO E RILEVANZA PENALE DELLE FALSE DICHIARAZIONI DURANTE LA PANDEMIA DA COVID 19 |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
La perenne riforma: abuso d'ufficio e sindacato del giudice penale sull'attività amministrativa. |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
L’interpretazione nel Diritto Penale |
2021 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Evoluzione del sistema preventivo e repressivo del fenomeno corruttivo in Italia |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
IL DELITTO DI MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI E CONVIVENTI: PUNTI FERMI (POCHI) E QUESTIONI CONTROVERSE (MOLTE) |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
I reati culturalmente orientati |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
La giustizia penale di transizione: modelli, problemi, prospettive. |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
La legittima difesa: Diritto o "Scusa"? |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
La prescrizione penale tra efficienza e garanzie |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Oltre il diritto? Possibilità e limiti di una giustizia penale riparativa |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
La legittima difesa. Fra principi di garanzia ed esigenze di sicurezza |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Dolo eventuale e colpa cosciente |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Criminalizzare la solidarietà. Il ruolo delle ONG nel Mediterraneo tra accuse di smuggling e dovere di soccorso |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
La rilevanza penale del Revenge porn |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
L'infermita' mentale e i disturbi della personalità |
2020 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Il traffico di migranti: business criminale e strategie di contrasto |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Malum passionis. Una ragionevole difesa del retribuzionismo penale |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
La sanzione penale: legalità, ragionevolezza, proporzionalità. |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
La tutela penale del patrimonio culturale: disciplina interna e profili di rilevanza internazionale |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
La rieducazione del condannato tra diritto e prassi |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Surrogazione di maternità Aspetti penalistici e civilistici |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Disciplina penale del traffico di migranti nel Mediterraneo. Profili problematici e soluzioni giurisprudenziali |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
La responsabilità penale del medico e l'obiezione di coscienza |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
La lotta al terrorismo nel diritto italiano ed europeo |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Il delitto di riciclaggio: analisi dell'evoluzione normativa di un fenomeno criminale |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
i Reati culturalmente motivati |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
La criminalizzazione dell'immigrazione irregolare |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Le carriere criminali |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
crisi e trasformazione della legalità penale |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Profili problematici in tema di espulsione e detenzione amministrativa dello straniero irregolare |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
La responsabilità della gerarchia ecclesiastica per gli abusi sessuali commessi dai chierici , in diritto penale e in diritto canonico. |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
LA VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE - ARTT 570-570-BIS C.P. |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
HATE SPEECH E DIRITTO PENALE |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
La rilevanza penale dell'omicidio seriale |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
I reati informatici |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
TORTURA DI STATO: IL CASO DIAZ |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Sovraffollamento carcerario: una comparazione tra Italia e Slovacchia alla luce della giurisprudenza della Corte EDU |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
La difesa al margine della legalità: aspetti sostanziali e processuali |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
l'ordine pubblico tra libertà costituzionali e repressione penale |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
I reati sessuali contro i minori |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
La responsabilità dell'agente provocatore e del soggetto provocato: profili di diritto penale sostanziale e processuale |
2018 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Riciclaggio e autoriciclaggio |
2018 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
LA CORRUZIONE PRIVATA: PROFILI PENALISTICI |
2018 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Lo stato di necessità tra giustificazione e scusa |
2018 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
"Eutanasia , diritto alla vita e limiti al consenso scriminante" |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Il nesso di causalità e la prova scientifica |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Eutanasia e diritto penale |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Neuroscienze e responsabilità penale |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
La legittima difesa in diritto penale e in diritto civile |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Le alternative alla detenzione: problemi e prospettive |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
La rilevanza della tortura tra diritto interno e diritto internazionale |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
I crimini d'odio e le nuove tecnologie |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Il reato di disastro ambientale |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Giustizia penale riparativa: un modello in cerca di identità |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Il fenomeno della prostituzione: apetti civilistici e penalistici |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
RESPONSABILITÀ GIURIDICA E FATTORI SITUAZIONALI |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
I rischi del diritto penale "emergenziale" nel contrasto al terrorismo: da uno Stato di diritto ad uno Stato di polizia |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
IL REATO DI TORTURA |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
LA LEGITTIMA DIFESA |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Colpevolezza e responsabilità penale del minore |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
La rilevanza penale delle condotte di caporalato |
2017 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
il trattamento penale dell'infermo di mente |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
La responsabilità penale del pubblico ufficiale nell'esercizio dell'attività discrezionale |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
Tenuità del fatto ed esclusione della punibilità |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
L'apporto delle neuroscienze al concetto di imputabilità |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
Human trafficking: profili penalistici ed economici |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
Lotta alla criminalità organizzata e diritto penale del nemico: le misure di prevenzione |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
IL REATO DI MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E LE RELATIVE MISURE CAUTELARI E PRECAUTELARI |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
La non imputabilità per infermità mentale |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Giustizia riparativa e diritto penale. |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
I "nuovi" reati di omicidio e lesioni personali stradali |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Le misure di prevenzione. Profili di legittimità costituzionale |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
LA RILEVANZA PENALE DEL FATTORE CULTURALE |
2016 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Profili penali dell'inizio vita. |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
Ergastolo ostativo e diritti umani |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
La teoria dell'etichettamento ed i mobili confini della penalizzazione. |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
Fecondazione assistita e diritto penale |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Aspetti sostanziali e processuali della lotta alla criminalita' organizzata. |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
La rilevanza penale della tenuità del fatto |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Il traffico di opere d'arte tra diritto interno e internazionale: contrasto alle archeomafie. |
2015 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
La donna vittima del reato |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
IL PRINCIPIO DI LEGALITA' NEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
la follia criminale:l'infermità di mente tra imputabilità e non imputabiltà |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
Il femminicidio come fenomeno sociale e giuridico. Un'analisi della disciplina penale italiana alla luce degli obblighi internazionali |
2014 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
Il diritto penale del nemico |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
LA TUTELA DEL MINORE ALL'INTERNO DELLA FAMIGLIA. PROFILI PENALISTICI E CIVILISTICI |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Il contrasto del terrorismo internazionale nel diritto penale italiano |
2014 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Aspetti problematici del delitto di favoreggiamento personale |
2013 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Il Delitto di Peculato |
2013 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Ai confini della legittima difesa |
2013 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Aspetti problematici della nuova disciplina della corruzione pubblica |
2013 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Profili penali nella sicurezza sul lavoro |
2012 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
diffamazione e diritto di cronaca (Prof. A. Spena); Il problema delle origini delle servitù rustiche (Prof. G. D'Angelo); Il diritto di critica del lavoratore (Prof. A. Riccobono). |
2012 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
la successione di leggi penali nel tempo |
2012 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Misure clemenziali e scopi del diritto penale |
2012 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
IL REATO ABERRANTE |
2012 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
"IL REATO DI ABUSO D'UFFICIO" |
2012 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
il principio di offensività in diritto penale |
2012 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Il trattamento penale dello straniero |
2012 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
La punibiltà del tentativo: fondamento, requisiti, limiti. |
2011 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Causalità e leggi scientifiche in diritto penale |
2011 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Lo stato di necessità giudiziaria:rilevanza penale e limiti |
2011 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Le condotte di recesso in diritto penale |
2011 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
I confini tra dolo eventuale e colpa cosciente alla luce delle recenti pronunce della giurisprudenza |
2011 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
La certezza del diritto penale |
2011 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia |
2011 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
IL DOLO EVENTUALE E LA COLPA COSCIENTE (PROF. A. SPENA); IL POTERE DISCIPLINARE (PROF. A. RICCOBONO);IL FEDERALISMO FISCALE (PROF. L. CINQUEMANI). |
2010 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
Rilevanza penale dell'abuso domestico |
2010 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Vizi di mente ed esclusione della responsabilità penale |
2010 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Le condotte di contiguità all'associazione per delinquere di stampo mafioso |
2010 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Causalità e imputazione oggettiva nel reato omissivo improprio |
2010 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
CAUSALITA' E IMPUTAZIONE OBIETTIVA DELL'EVENTO |
2010 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Rilevanza penale delle condotte pedo-pornografiche |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
La Concussione ambientale |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
La capacità a delinquere tra criminologia e diritto penale |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
Imputazione oggettiva e concorso di persone nel reato |
2009 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
L' ECCESSO COLPOSO NELLE SCRIMINANTI (PROF. A. SPENA); IL FEDERALISMO FISCALE ( PROF. A. DAGNINO); IL DANNO DA RITARDO NELL'ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO ( PROF.SSA M. C. CAVALLARO). |
2008 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
"Certezza della pena" e scopi preventivi del diritto penale |
2008 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
La responsabilità del partecipe per un reato diverso da quello voluto |
2008 |
GIURISPRUDENZA (SEDE AG) |
IL CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA (PROF. A. SPENA); LA RIFORMA E L'UDIENZA EX ART. 183 C.P.C.(PROF.SSA A. NOTARBARTOLO); L'UDIENZA PRELIMINARE (PROF. P. MAGGIO) |
2008 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
Il delitto di peculato (Prof. A. Spena); Indagini bancarie e presunzioni legali ( Prof. L. Cinquemani); La giurisdizione in tema di nullità dell'atto amministrativo ( Prof.ssa W. Cortese). |
2008 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |
la proporzione nella legittima difesa;il giudizio di ottemperanza e i poteri del commissario ad acta;La condizione della donna nel diritto musulmano e l'opera di fatema mernissii |
2007 |
OPERATORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (AG) |