| La diaspora italiana in Argentina: Storia, Letteratura e ritorni migratori.
Identità e memoria tra le due sponde dell'Atlantico |
2024 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il potere del linguaggio: come esso condiziona la nostra visione del mondo. Dalla neolingua di 1984 di George Orwell a Italo Calvino e il potere combinatorio della parola in letteratura |
2024 |
ITALIANISTICA |
| VOCI MIGRANTI: L’ESPERIENZA DELL’ESODO SICILIANO ATTRAVERSO LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA DE LA SPARTENZA DI TOMMASO BORDONARO. |
2024 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'identità femminile in Jane Eyre e Wide Sargasso Sea: prospettiva vittoriana e post-coloniale |
2024 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| L’invisibile diventa leggibile: rappresentazioni della sclerosi multipla nella letteratura contemporanea |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Alla ricerca del senso... Disgregazione della volontà e crisi dell’identità in Azorín, Unamuno, Sartre e Pirandello |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Il mito americano negli scrittori antifascisti durante il ventennio: Carlo Levi, Cesare Pavese, Elio Vittorini |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Tra realtà e visione: Lo Smeraldo come chiave interpretativa dell'universo narrativo di Mario Soldati |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Niente è passato: tutto è presente, sulle radici della memoria |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Ragioni e conseguenze di un disagio esistenziale: uno studio sulla Scapigliatura italiana ed il Maledettismo francese. |
2024 |
ITALIANISTICA |
| : "Lotta su carta: l'impegno degli intellettuali sul fronte interno e internazionale della Guerra Civile Spagnola (con uno sguardo attento a "Per chi suona la campana" e "Omaggio alla Catalogna")." |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Custodi del ricordo: la voce femminile dell'emigrazione italiana in Argentina tra le pagine dei romanzi |
2024 |
ITALIANISTICA |
| "Sono tua sorella grazia che mai vi dimentica". Storie di un'emigrazione al femminile. |
2024 |
ITALIANISTICA |
| IRONIA E AMORE NELLA MUSICA CONTEMPORANEA: I PINGUINI TATTICI NUCLEARI E IL DIALOGO CON LA LETTERATURA DAL MEDIOEVO AL NOVECENTO |
2024 |
ITALIANISTICA |
| C'è ancora domani, ma ieri? La violenza di genere nel cinema e nella letteratura tra passato, presente e futuro. |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Scrivere la disobbedienza. Rappresentazione di protagoniste indipendenti nella letteratura contemporanea. |
2024 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Letteratura e libertà di espressione: la traduzione italiana di Murder on the Orient Express. Manipolazione e controllo editoriale dalla censura fascista al politicamente corretto |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Lontane da casa: donne ed esperienza migratoria nella letteratura |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Il viaggio: interpretazioni letterarie nel tempo |
2023 |
ITALIANISTICA |
| L'incontro dell'io con il sosia in Dostoèvskij e con il doppio in Pirandello |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Una passeggiata nei sotterranei narrativi di "Riccardino". Analisi semiotica e comparata dell'ultima indagine del commissario Montalbano. |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Dal mare al sé. Analisi della metamorfosi di Ulisse attraverso il viaggio. |
2023 |
ITALIANISTICA |
| IN VIAGGIO TRA REALTA' E SPERANZA : LE LETTERATURE MIGRANTI E L'ESPERIENZA DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Uno sguardo a chi resta: vedove bianche, mogli, madri e fanciulle nelle opere di Maria Messina. |
2023 |
ITALIANISTICA |
| La letteratura: uno scrigno atemporale di virtù. |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Racalmuto - Hamilton : echi dalla lunga distanza |
2023 |
ITALIANISTICA |
| L'America degli italiani tra '800 e '900: le voci della letteratura sul grande esodo. |
2023 |
ITALIANISTICA |
| "Il Gattopardo", "El abuelo" e "La sala de las muñecas": Letteratura contemporanea siciliana e spagnola a confronto |
2023 |
ITALIANISTICA |
| La dialettica del doppio: analisi della dualità |
2023 |
ITALIANISTICA |
| America terra promessa. Evoluzione letteraria del mito americano |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Mondi a confronto: il ritratto della società statunitense in Francis Scott Fitzgerald e John Steinbeck |
2023 |
ITALIANISTICA |
| ombre e luci: il ruolo della donna nella Sicilia dei Florio |
2023 |
ITALIANISTICA |
| La fiaba. Viaggio nella fiabistica di Italo Calvino e Giuseppe Pitrè |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Linee della poesia del '900: tra Spagna ed Italia |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Il sogno come specchio dell'inconscio nella letteratura: dalle tradizioni classiche alla sperimentazione contemporanea |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Cesare Pavese e l'opera di traduzione |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Women of the Shadows: la riscoperta delle voci femminili nella diaspora italoamericana attraverso un'analisi comparativa. Il caso di Umbertina e Paper Fish |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Letteratura migrante. Voci della subalternità africana nei racconti di Erminia dell'Oro, Gabriella Ghermandi, Igiaba Scego |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'emigrazione italiana in America tra '800 e '900: aspetti storici, sociologici, culturali e sviluppi letterari in Edmondo De Amicis e Luigi Buscalioni |
2022 |
ITALIANISTICA |
| L'emigrazione italiana attraverso le pagine di Soldati e Sedda. Tra il sogno disilluso di chi parte e la triste realtà di chi resta. |
2022 |
ITALIANISTICA |
| L'emigrazione italiana oltreoceano. Excursus letterario tra sogno e realtà: la letteratura, al di qua e al di là, dell'oceano |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Linee della poesia del '900: tra Spagna ed Italia |
2022 |
ITALIANISTICA |
| L'esodo verso le Americhe raccontato dalle scrittrici italiane contemporanee. Argentina e Stati Uniti: l'emigrazione in Laura Pariani, Melania Mazzucco, Mariangela Sedda, Renata Mambelli |
2022 |
ITALIANISTICA |
| 'Senso' dalla novella al film: analisi intermediale tra letteratura e cinema |
2022 |
ITALIANISTICA |
| La narrativa degli ultimi: Pasolini e Saviano testimoni di realtà scomode |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Lo spettro di Cosa Nostra tra mito e realtà. Letteratura, cinema, donne |
2022 |
ITALIANISTICA |
| La Sicilia in giallo: la narrativa di Santo Piazzese e Gaetano Savatteri |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Silenzio e cecità. La rappresentazione delle vittime nelle opere di Anna Maria Ortese. |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Biglietti di sola andata e viaggi di ritorno. Elena Ferrante e le migrazioni interne nell'Italia del XX secolo. |
2022 |
ITALIANISTICA |
| C'È ANCORA DOMANI. LA VIOLENZA DI GENERE NELLO SCENARIO LETTERARIO E CULTURALE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO. |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Scuola di ieri e di oggi: un viaggio attraverso gli occhi dei maggiori critici della scuola italiana. Proposta per il domani di una futura professoressa. |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Il Gattopardo. Evoluzione dell'opera letteraria e cinematografica |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Impegno civile e indagine letteraria nei romanzi polizieschi di Leonardo Sciascia. Evoluzione e decostruzione di un genere che diventa mezzo per portare in luce realtà e verità |
2022 |
ITALIANISTICA |
| La letteratura: la vendetta di una mano mortale |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Le Lezioni americane di Italo Calvino: un viaggio tra cultura e immaginazione. |
2022 |
ITALIANISTICA |
| IL DOLORE DI CHI RESTA E LA SPERANZA DI CHI PARTE. L’esperienza migratoria nella letteratura femminile attraverso lo sguardo di Maria Messina e Melania Mazzucco |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Letteratura coloniale in Libia |
2022 |
ITALIANISTICA |
| La scoperta del mondo rurale tramite la letteratura d'impegno il Levi e Silone |
2022 |
ITALIANISTICA |
| La Shoah e i suoi testimoni |
2022 |
ITALIANISTICA |
| La nascita del romanzo moderno: un confronto critico tra temi e forme della letteratura Italiana |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Una finestra letteraria sulla mafia: le penne che giustificano e quelle che non perdonano la criminalità organizzata |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Viaggio nella letteratura fantastica: un'indagine sulle sue origini e sulle sue caratteristiche |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Differenza tra traduzione tecnica e letteraria |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Corto viaggio "letterario" nella scrittura di Italo Svevo |
2021 |
ITALIANISTICA |
| La teoria zoliana del romanzo: analisi, ricezione e influenza nel dibattito letterario italo-spagnolo |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La percezione dell'esperienza emigratoria attraverso la letteratura femminile: Maria Messina ed Helen Barolini |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| L’immagine frastagliata della donna durante il colonialismo italiano |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Il "canone occidentale" di Harold Bloom |
2021 |
ITALIANISTICA |
| L'America ha il volto dei nostri migranti: tra autobiografie e mafia. |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Tracciati per un insegnamento militante |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Il Padrino di Mario Puzo: Storia di emigrazione e mafia |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Complexion: dark. L'evoluzione dell'identità letteraria degli italoamericani durante la prima metà del '900 |
2021 |
ITALIANISTICA |
| La visione dell'Africa nelle opere di Marinetti |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Verso gli Stati Uniti: gli Italiani, uninvited strangers |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Gli italiani in America. Il mito americano di Cesare Pavese |
2021 |
ITALIANISTICA |
| America d'inchiostro. Il mito americano in Cesare Pavese e Mario Soldati |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Tra mito e realtà. Natura e donna nella vita di Cesare Pavese |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Dal modernismo al postmodernismo. Riflessioni sulle modalità di insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Discipline in osmosi. L'interdisciplinarità nella Terra di Mezzo |
2021 |
ITALIANISTICA |
| Identità ritrovate - Emigrazione: un ponte fra due secoli |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il "viaggio" in Italia della candida e ribelle Mafalda (analisi della traduzione del messaggio universale di Quino) |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Donne tra due mondi. Storie di migrazioni al femminile tra Italia e Argentina |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Migrazioni a confronto: gli Stati Uniti di ieri e l'Italia di oggi. Analisi comparatistica nell'evoluzione dell'emigrazione nel tempo |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Ulisse: tra mito e realtà. Una storia che si ripete e si trasforma nei secoli |
2020 |
ITALIANISTICA |
| MITO E SUPERSTIZIONE. Tra le Langhe e la Lucania con alcune digressioni autoriali in un'analisi comparata tra Cesare Pavese e Carlo Levi. |
2020 |
ITALIANISTICA |
| La scrittura come denuncia della condizione sociale della donna. Il caso di Maria Messina. |
2020 |
ITALIANISTICA |
| Una nuova riconfigurazione del romanzo storico: sui romanzi storici di Andrea Camilleri |
2020 |
ITALIANISTICA |
| Migrazioni a confronto: i racconti di Melania Mazzucco e Pap Khouma |
2020 |
ITALIANISTICA |
| Il ricatto della morale. Il politicamente corretto tra espiazione e tentativi di riconciliazione |
2020 |
ITALIANISTICA |
| La fiaba: teorie e riscritture |
2020 |
ITALIANISTICA |
| La ricerca dell'altrove nel XX secolo. Il mito americano in Mario Soldati e Cesare Pavese |
2020 |
ITALIANISTICA |
| Pascal D'Angelo, John Fante, Helen Barolini: tre generazioni di narratori italoamericani a confronto e il rapporto con la propria identità etnica |
2019 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Nomadismo ed emancipazione nella letteratura e nell’arte al femminile |
2019 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'Italia in America: emigrazione e produzione letteraria. D'Angelo e Di Donato a confronto. |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Percorsi storici e letterari italiani dell'emigrazione. L'erompere violento della follia nelle donne che in patria attendono invano nel vicolo cieco del dolore stagnante |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Comparazione Christ in Concrete e The Fortunate Pilgrim |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Le avventure del lettore negli spazi bianchi del testo |
2019 |
ITALIANISTICA |
| IL MITO DELL’AMERICA TRA GLI INTELLETTUALI ITALIANI DELL’EPOCA FASCISTA. Ritratto e analisi del percorso e del pensiero di americanisti e antiamericanisti |
2019 |
ITALIANISTICA |
| Umanità in transito. Una prospettiva storico-letteraria sull'emigrazione e sull'immigrazione italiana |
2019 |
ITALIANISTICA |
| Contrainte come libertà tra gli oulipiani Perec, Calvino e Queneau |
2019 |
ITALIANISTICA |
| Una prospettiva Nietzschiana nella poetica di Gabriele D'Annunzio e Hermann Hesse |
2019 |
ITALIANISTICA |
| L'America degli italiani: la voce della letteratura sul grande esodo. |
2019 |
ITALIANISTICA |
| La letteratura della migrazione: incontro tra Oriente e Occidente |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La letteratura francese in Sicilia tra XIX e XX secolo. Girolamo Ragusa Moleti veicolo per la conoscenza di Baudelaire in Italia. |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Boccaccio, Bufalino e Palahniuk: novellieri a confronto |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Federico De Roberto: la "voce del disincanto". Oblio e rinascita di uno scrittore europeo. |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il cammino verso la maturità:un confronto tra Ernesto, Agostino e L'isola di Arturo. |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Luigi Pirandello e la poietica della vita |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| I Creoli: il tentativo di costruzione di un'identità-mosaico. Dalla Negritude al Mauricianisme di Marcel Cabon |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| "Letërsia në mërgim": la letteratura albanese migrante e il caso di Anilda Ibrahimi |
2018 |
ITALIANISTICA |
| Carmen: dalla letteratura al capolavoro del balletto |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Scritture iraniane dell'esilio: Azar Nafisi e Kader Abdolah |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| L'Odissea di Helen Barolini: un viaggio fra ruoli di genere e identità In-between nelle tre protagoniste di Umbertina (1979) |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| L'influenza dell'italianità sulla produzione shakespeariana: fonti e parametri intertestuali |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il colonialismo italiano degli anni Trenta: percorsi postcoloniali nei romanzi di Ennio Flaiano e di Gabriella Ghermandi |
2018 |
ITALIANISTICA |
| Dal Vecchio Continente verso gli Stati Uniti d'America: il fenomeno malavitoso nella letteratura americana e siciliana |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| FANTOZZI PRIMA DI FANTOZZI |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L' identita' migrante nei romanzi di Amara Lakhous |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il colonialismo italiano attraverso le opere di Berto, Tobino e Flaiano |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Censura e rapporti con il potere : la situazione degli intellettuali in Italia durante il ventennio fascista |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| GRISELDA GAMBARO: il ruolo della donna, "El mar que nos trajo" |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Tra letteratura postcoloniale e Nuova Epica Italiana. Timira. Romanzo Meticcio |
2017 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'esperienza americana di Elio Vittorini e Cesare Pavese. |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| 'L'ottava vibrazione' di Carlo Lucarelli e 'Regina di fiori e di perle' di Gabriella Ghermandi. Letteratura post-coloniale a confronto. |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Quando l'Italia era un paese di emigranti: stati d'animo ed esperienze attraverso la letteratura |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'immagine della donna attraverso le poesie di Pablo Neruda |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| The Pursuit of the American Dream: speranze e disillusioni della prima generazione di emigranti italiani negli Stati Uniti |
2015 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| LA TRADUZIONE LETTERARIA: STORIA E TECNICHE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA IL LAVORO DEL TRADUTTORE ED ESEMPIO DI TRADUZIONE DI UN CAPITOLO DEL LIBRO INEDITO “WEST, YOUNG MAN” |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La traduzione come riscrittura: le murder ballad |
2015 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Pawol a soti nan gòj la-La parole vient de la gorge, passaggio dall’oralità alla scrittura attraverso il linguaggio creativo di Patrick Chamoiseau |
2015 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Io, povero negro: Orio Vergani tra giornalismo e Letteratura. |
2015 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Mitologia e letteratura in J.R.R. Tolkien: influenze sulle opere e analisi del tema dell'anello |
2015 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La trasposizione cinematografica di un romanzo come traduzione intersemiotica. Letteratura e cinema si incontrano in Under the tuscan sun |
2015 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Scritture italiane della migrazione: due prospettive a confronto tra passato e presente |
2015 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Rappresentazioni dell'altro: esempi di riscritture postcoloniali |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L'idea dell'Islam: in Oriana Fallaci, Stefano Allievi e Tahar Ben Jelloun |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Letteratura per ragazzi: prospettive di genere |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il patto con il diavolo in letteratura |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Creazione di mostri e automi nella letteratura inglese e tedesca di inizio Ottocento- Frankenstein e Der Sandmann |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Burgess vs Orwell: un confronto fra 1984 e 1985 |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Letteratura italiana della migrazione. Le voci delle donne dell'Est. |
2015 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Migrazioni e impossibili ritorni in Dany Laferrière e Kossi Komla-Ebri |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Il diniego e il recupero dell'Italianità nelle opere The Odyssey of a Wop di John Fante e Greener Grass di Helen Barolini |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Neyla, il ritorno impossibile. Identità e ibridazione nella letteratura migrante di Kossa Komla-Ebri |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Carol Ann Duffy: 'The Voice' of the British Contemporary Poetry |
2014 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La scrittura collettiva |
2014 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il tema-mare: studio tematologico. Dalle epopee primitive a Creuza de ma |
2014 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Bestiario. Esempi di Bestiario nelle letterature contemporanee: ispano-americana, inglese, italiana. |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L'eredità petrarchista in Spagna e in Inghilterra nel secolo XVI |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| I muri del pregiudizio e della discriminazione in "To Kill a Mockingbird" |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Storie di donne, analisi di un cambiamento da Emily Bronte a Virginia Woolf |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Trasposizione ed adattamento cinematografico: dal romanzo al film. |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Manon Lescaut - L' amour violent |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Rebeldía di Inongo Vi Makomé |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Scritture collettive. Reti, anonimia, autoralità diffusa |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Calvino dimezzato (1945-1960). Impegno politico e uso del fantastico dagli esordi alla trilogia de I nostri antenati |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| le donne migranti e la prostituzione |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Vivere la spiritualità oltre la realtà tangibile. Il pellegrinaggio interiore di John Bunyan e Virginia Woolf |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| IL MITO DEL VAMPIRO: L'IMMAGINE DEL VAMPIRO NEL FOLKLORE E NEL MONDO MODERNO PRIMA DELL'AVVENTO DI DRACULA |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Letteratura di immigrazione: Amara Lakhous |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Emigrazione al 'femminile'ed elaborazione letteraria: Gente conmigo di Syria Poletti |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il colonialismo italiano in Africa, tra rimozione e distorsione della verità. |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il ritorno idealizzato di un itlalo argentino: Antonio Dal Masetto e La Tierra Incomparable |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il tema della migrazione nella letteratura italiana e italoamericana |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Analisi tematica e strutturale de 'Il fu Mattia Pascal' |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Luigi Pirandello e Marta Abba. Diana e La Tuda, Trovarsi, Come tu mi vuoi |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La narrativa distopica di Anthony Burgess |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| Neruda ed Hemingway di fronte alla guerra civile spagnola: due interpretazioni a confronto. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Antonio Gramsci, traduttore delle favole dei fratelli Grimm |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| La Riforma del Teatro nelle commedie di Shakespeare e Goldoni: The Taming of the Shrew e la Locandiera. Analisi comparativa tra la commedia shakesperiana di fine Cinquecento e la settecentesca commedia del Goldoni. |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'esperienza straniante del manicomio nella poesia di Alda Merini e Lepoldo Marìa Panero |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Journey to Mordor: il tema del viaggio nel Signore degli Anelli |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA LETTERATURA DI MIGRAZIONE: UN MODO PER CONOSCERE E CONOSCERCI. SGUARDO DI INSIEME ATTRAVERSO LE OPERE DI MAKAPING, WADIA E MELLITI. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Censura fascista e traduzioni a confronto. Il caso di orient express |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Il recupero dell'identità culturale in Cahier d'un retour au pays natal di Aimé Césaire e L'Aventure ambiguë di Cheikh Hamidou Kane |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| IL TEMA DELL'AMORE E DELL'INTEGRAZIONE TRA LETTERATURA E CINEMA NELL'OPERA "LA STRANIERA" DI TAWFIK E "LA STRANIERA" DI MARCO TURCO. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Tra stereotipi e pregiudizi: l'immagine dello straniero in Italia e la risposta della letteratura della migrazione. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Scrittrici Migranti. Il problema dell'Altra. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Geometrie subacquee. Rilke nel primo Zanzotto |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| L'immigrazione in Italia e in Francia raccontata nei romanzi di Salah Methnani, Saidou Moussa Ba, Alain Mabanckou e Kassa Houari |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il rapporto colonizzato-colonizzatore : problematica sociale e tema centrale nelle opere di Achebe, Ngugi, Forster, Conrad, Defoe e Rhys |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il madrigale italiano dalle origini alle sorti oltremanica |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Le verità relative di Amara Lakhous sull'Italia |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| La scrittura come terapia nel romanzo "Il Male Oscuro" di Giuseppe Berto |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Marguerite Yourcenar- Feux |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Convivenza possibile? Comunità interculturali in tre romanzi di L. Wadia, A. Lakhous, M. Melliti |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Le donne e la Shoah...per non dimenticare. Tragedia e scrittura a confronto. |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| L'Atlante calviniano.Le città invisibili.
Racconti di utopie oniriche o distopiche realta'. |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Il mondo dei fumetti e la traduzione italiana di Mafalda |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La doppia subalternità della donna postcoloniale: ritratti di vite in chiaro-scuro di un passato ancora presente |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Uno scorcio della letteratura del 900. Miguel De Unamuno e Luigi Pirandello: due realtà a confronto. |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Christiana De Caldas Brito: nuovo ponte tra migrazione e letteratura |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Pap Khouma e il marchio d'immigrato clandestino |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Cancellanda Riscrittura dal punto di vista femminista |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Storia di un corpo e due anime ne "L'enfant de sable" e "La nuit sacrée" di Tahar Ben Jelloun |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il Gattopardo tra avversione, finzione e realtà. Dalla pagina scritta al film. |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Dietro l'incanto: un viaggio alla scoperta del genere fiabesco |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Immaginari veicola(n)ti: linguaggio e potere simbolico nell'opera di Patrick Chamoiseau |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| WORLDWIDE GROUND ZERO SGUARDI NARRATIVI SUUL'11 SETTEMBRE |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Il Decamerone Orientale : modelli e risonanze nell'universo boccacciano |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Syria Poletti: donna, scrittrice, migrante |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| I pregiudizi verso i musulmani immigrati in Italia. Viaggio attraverso le opere di Amara Lakhous e Nacéra Benali |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Stereotipi,pregiudizi e immagini standardizzate: i modi in cui la guida di viaggio influenza il turista |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Cristo si è fermato a Eboli. Il ruolo del lettore e del pubblico nella vita dell'opera. |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| "Kúmá" ed "El-ghibli" Le riviste della letteratura migrante |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| La Creolitè.Migrazioni incontri scambi |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| DISCORSO INTORNO AL SATIRO |
2010 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
| Estetica di Croce |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| Il successo di Andrea Camilleri e Yasmina Khadra in Francia |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| "SOLARIA" L'EUROPEIZZAZZIONE DELLA CULTURA LETTERARIA ITALIANA |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Le rivendicazioni umane e sociali di una femminista ante litteram: Aphra Behn |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Cinema in Biblioteca: pride & prejudice da un medium all'altro |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'educazione come risultato dei condizionamenti sociali: "Dalla parte delle bambine" |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Tra sogno esotico e realtà. L'Africa nella scrittura migrante di Kossi Komla Ebri e Abdourahman Waberi, un viaggio nel panorama italiano e francese oltre i confini della diversità verso l'interculturalità. |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Straniero, diverso, estraneo: due casi di letteratura d'emigrazione |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Salwa Salem e Muin Madih Masri: due esempi di letteratura migrante a confronto. |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I Peanuts di Charles Schulz tra arte, cultura e società. |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Dalla letteratura al cinema: Frankenstein, il Prometeo moderno e le sue riscritture |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| dario fo' satir< paradossale di una societa' reale. |
2010 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
| Il commissario Montalbano dalla pagina allo schermo. |
2010 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
| Noi e loro. Lo sguardo dell'Altro nei romanzi di Amara Lakhous |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| Il detto e il non detto delle donne |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| "The scarlet letter" di "Madame Bovary" |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| Case editrici migranti |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Maurice di E. M. Forster: un romanzo tutto per sè. |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Mohammed Dib nel contesto coloniale: il luogo e la funzione della scrittura |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Faccetta nera: un passato da riscrivere, un presente "tutto per sè" |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Traduzione e Letteratura Comparata: confronto fra due traduzioni italiane di "Cime Tempestose" |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Italiani altrove, italiani d'altrove: stili di vita ed esperienze letterarie a confronto in Tina De Rosa e Kossi Komla-Ebri |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'altra-Penelope, o "quien engaña a quien".Il ribaltamento dello stereotipo, tra riscrittura e parodia, in Joyce e nella letteratura ispanoamericana contemporanea. |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lungo il sentiero. Percorsi di viaggi allegorici nella letteratura |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La figura dello stage-Irishman. Un'analisi comparativa. |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'adulterio in Simone de Beauvoir e Assia Djebar |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| "L'abisso invoca l'abisso". L'ultimo Rebora tra poesia e mistica. |
2008 |
LETTERE MODERNE |
| I romanzi borgesiani: caleidoscopio dell'Italia del XX secolo. Le caratteristiche della figura dell'inetto nell'opera di Borgese. |
2008 |
LETTERE MODERNE |
| Una nuova letteratura emergente: la letteratura italiana della migrazione |
2008 |
LETTERE MODERNE |
| Nero candore di realtà |
2008 |
LETTERE MODERNE |
| Scritture e riscritture del "Robinson Crusoe": un confronto tra Defoe e Tournier. |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Realismo magico. Un metodo di rappresentazione storica tra realtà e magia nella letteratura Ispanoamericana del XX secolo.Gabriel García Márquez, "Cien años de soledad". Isabel Allende, "La casa de los espirítus". |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Roland Barthes: pluralità dei soggetti, singolarità di vita |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| viaggio tra le pagine di Maria Occhipinti |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lontano da Mogadiscio e La Straniera : l'immigrazione al femminile |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo specchio nell'altro. Itinerari e percorsi nella conquista dell'identità da "The Tempest" di Shakespeare a "Une tempête" di Césaire dal "Robinson Crusoe" di Defoe al "Vendredì" di Tournier. |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Chicanas women: crossing fronteras alla ricerca di un'identità. The house on Mango Street di Sandra Cisneros e The last of the menu girls di Denise Chávez |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| MOTIVI KAFKIANI NE IL DESERTO DEI TARTARI DI DINO BUZZANTI |
2007 |
LETTERE MODERNE |
| L'alto veliero oltre lo stretto: la letteratura della Sicilia oltre le strettoie dell'esistente. |
2007 |
LETTERE MODERNE |
| "Novecento". Tra immagine e scrittura. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Conflitto Io-mondo: identità sdoppiate in " The secret sharer " di Conrad e " Le Horla " di Maupassant |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'enfant révolté. Bambini che non volevano crescere. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'infanzia creola di Patrick Chamoiseau. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Nazionalismo e decolonizzazione culturale in Chinua Achebe. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| "THE SPECTATOR" E "IL CAFFE': DUE RIVISTE A CONFRONTO |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| IL MULTICULTURALISMO: LA CULTURA DELLE DIFFERENZE IN ITALIA |
2006 |
LETTERE MODERNE |
| Il Giallo al sole Andrea Cammilleri, Driss Chraibi e Manuel Vasquez Montalban |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| la donna musulmana, l'enfant de sable e l'uomo-donna nell'opera di Tahar Ben Jelloun |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| viaggio alla ricerca di me stesso |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |