Applicazione degli oli essenziali dall'industria cosmetica alla conservazione dei beni culturali |
2019 |
BIOTECNOLOGIE |
Analisi di proteine da stress in invertebrati mediante immunoblot |
2019 |
BIOTECNOLOGIE |
il restauro del ciclo pittorico di Eugenio Morici conservato all'interno della Società Siciliana per la Storia Patria di Palermo. Nuovo metodo di pulitura per opere di grande formato |
2018 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
IL RESTAURO DEL DIPINTO SU TELA RAFFIGURANTE SANTA CHIARA DEL MONASTERO DI SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA DI PALERMO
NUOVE IDROLASI PER LA RIMOZIONE DI STRATI INDESIDERATI DA MANUFATTI STORICO-ARTISTICI: APPLICAZIONI ATTUALI E FUTURI SVILUPPI |
2018 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Estrazione di DNA genomico da matrici vegetali per indagini molecolari |
2018 |
BIOTECNOLOGIE |
Marcatori molecolari ISSR per lo studio di specie critiche di Citrus (Rutaceae) |
2017 |
BIOTECNOLOGIE |
NEW GENERATION SEQUENCING PER LO STUDIO DI GENI PER L'ANTIBIOTICO RESISTENZA IN CEPPI ISOLATI DI SALMONELLA |
2017 |
BIOTECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA E PER LA RICERCA SCIENTIFICA |
Il restauro della Superficie 553 di Giuseppe Capogrossi Conservata alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma |
2017 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
CARATTERIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE COLONIZZAZIONI BIOLOGICHE SU MANUFATTI D'INTERESSE STORICO-ARTISTICO. |
2017 |
BIODIVERSITÀ E BIOLOGIA AMBIENTALE |
Biodeterioramento e Biocidi: l'apporto delle biotecnologie per la conservazione del patrimonio culturale |
2017 |
BIOTECNOLOGIE |
Studio e Restauro di un Fondale Scenografico dell'Opera dei Pupi di Palermo. La Rimozione selettiva di sostanze soprammesse. |
2017 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Real time PCR: un metodo per rilevare la presenza di cianobatteri in biofilm |
2017 |
BIOTECNOLOGIE |
CARATTERIZZAZIONE DI MICRORGANISMI IN PRODOTTI CASEARI
Piattaforma NGS - Next Generation Sequencing |
2016 |
BIOTECNOLOGIE |
Metodologie green per il controllo della crescita microbica |
2016 |
BIOTECNOLOGIE |
Rivelazione e identificazione di colonizzazioni biologiche in manufatti esposti all'aperto |
2016 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Restauro del mosaico della fascia musiva dell'impluvium della Casa di Leda- Parco Archeologico di Solunto. Metodologie per il controllo dei biodeteriogeni |
2016 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Biotecnologie e Patrimonio Culturale: Ricerca di un protocollo per l'utilizzo della metodologia LAMP |
2015 |
BIOTECNOLOGIE |
Colture Geneticamente Modificate: Solanum melongena |
2015 |
BIOLOGIA ED ECOLOGIA VEGETALE |
Lo studio e restauro dell'edicola funeraria dipinta, con N.I. 1068, proveniente dall'antica Lilibeo e conservata al museo A. Salinas di Palermo.
La serie delle edicole funerarie dipinte lilibetane: origini e motivi iconografici. |
2015 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Realizzazione di una palinoteca di confronto: prime fasi |
2015 |
BIOLOGIA ED ECOLOGIA VEGETALE |
Rivelazione di matrici vegetali geneticamente modificate mediante REAL TIME PCR |
2014 |
BIOLOGIA ED ECOLOGIA VEGETALE |
Zebrafish come sistema modello per lo studio delle mutazioni del gene NF1, causa della neurofibromatosi nell'uomo. |
2014 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Problematiche e prospettiva di valorizzazione del Museo del Costume e della Moda siciliana di Mirto |
2014 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Studio del Dna di semi antichi ed attuali di Vite |
2014 |
BIOLOGIA ED ECOLOGIA VEGETALE |
CELIACHIA: Ricerca di addensanti di origine vegetale con basso potenziale allergizzante |
2014 |
BIOLOGIA ED ECOLOGIA VEGETALE |
ANALISI MICROBIOLOGICHE E MOLECOLARI PER L' IDENTIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI PRESENTI NELL'APPARATO RADICALE DI PIANTE ORTIVE |
2014 |
BIOLOGIA ED ECOLOGIA VEGETALE |
Shelf life di prodotti vegetali: monitoraggio dei valori microbiologici mediante tecniche colturali e molecolari. |
2014 |
BIOLOGIA ED ECOLOGIA VEGETALE |
Restaurare la Memoria: intervento conservativo del Bassetto Scontrino; Ricerca storica, restauro e studio dei parametri ambientali per una corretta conservazione. |
2014 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
L¿apporto delle biotecnologie per la caratterizzazione del particellato biologico in ambienti confinati per la conservazione dei beni culturali |
2013 |
BIOTECNOLOGIE |
ANALISI DEL DNA GENOMICO DI MATRICI PROCARIOTICHE ED EUCARIOTICHE |
2013 |
BIOTECNOLOGIE |
MARCATORI MOLECOLARI ISSR IN VITIS VINIFERA L. |
2013 |
BIOLOGIA ED ECOLOGIA VEGETALE |
INDAGINE BIOMOLECOLARE E FILOGENETICA SU UNA SPECIE VEGETALE DIFFUSA NEL NORD-ARGENTINA: ANADENANTHERA COLUBRINA |
2013 |
BIOTECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA E PER LA RICERCA SCIENTIFICA |
Restauro e rifunzionalizzazione di un cristo crocifisso e deposto in mistura del XIX secolo proveniente dal Museo Diocesano di Palermo |
2013 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
La foderatura, prassi consolidata e problemi correlati saggi potenziali proprietà antimicrobiche di materiale bioattive |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Rimozione enzimatica di strati filmogeni soprammessi su provini di dipinti ad olio su tela |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
la grotta dei santi in contrada Alia di Licodia Eubea: intervento di restauro del dipinto murale raffigurante la crocifissione |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
La conservazione programmata di manufatti in carta e pergamena |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Il delicato approccio alla pulitura di opere lapidee con tracce di policromia. |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Le suture testa-testa nei dipinti su tela: adesivi e armature a confronto. |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
analisi comparativa degli stock larvali di engraulis encrasicolus nel Canale di Sicilia |
2012 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Puliture enzimatiche su opere in ceroplastica: metodologie di intervento classiche ed innovative. |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Nuovi materiali per il restauro: la polpa di cellulosa per la reintegrazione dei supporti lignei |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
PULITURA DELLA SUPERFICIE DI OPERE POLICROME NON VERNICIATE MEDIANTE DRY CLEARING METHOD". |
2011 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Diagnosi di virus e analisi del DNA genotico in cultivar di vite (vitis vinifera L.) |
2011 |
BIOLOGIA ED ECOLOGIA VEGETALE |
Messa a punto di un protocollo di indagine molecolare per la caratterizzazione di campioni di Cyperus spp. di diversa origine e stato di conservazione |
2011 |
BIOTECNOLOGIE |
Vinificazioni sperimentali senza l'utilizzo di anidride solforosa: un'indagine microbiologica |
2011 |
BIOTECNOLOGIE |
IL RESTAURO DI UN OPERA MAI RESTAURATA :LA LOGICA DEL MINIMO INTERVENTO". |
2011 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Studio dell'ipogeo della Sibilla presso la chiesa di S.Giovanni Battista a Marsala. |
2010 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Applicazione di protocolli molecolari per la caratterizzazione e la rimozione di strati soprammessi su manufatti storico artistici. |
2010 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
USO DI LIEVITI SACCHAROMYCES E NON SACCHAROMYCES PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DEI VINI BIANCHI |
2010 |
BIOTECNOLOGIE |
Marcatori mitocondriali per l'analisi molecolare di R. ferrugineus |
2010 |
BIOTECNOLOGIE |
LE BIOTECNOLOGIE COME MEZZO PER L'ANALISI DEL DNA GENOMICO IN SISTEMI EUCARIOTICI E PROCARIOTICI |
2009 |
BIOTECNOLOGIE |
Le fontane in calcestruzzo e calcestruzzo armato nel trapanese. |
2009 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
CARATTERIZZAZIONE E USO IN FERMENTAZIONE MISTA DEI LIEVITI Candida stellata/Saccharomyces cerevisiae PER LA PRODUZIONE DI VINI A MINORE CONTENUTO ALCOLICO |
2009 |
BIOTECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA E LA RICERCA SCIENTIF. |
L'ipogeo della Chiesa della Madonna della Grotta a Marsala: analisi e studio della conservazione degli affreschi medievali |
2009 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Le portantine in Sicilia.Studio e valutazione dello stato di conservazione. |
2009 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Oltre l'immagine.I presepi polimaterici siciliani e napoletani: tecnica e materiali costitutivi. |
2009 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
" La scultura polimaterica trapanese " Problematiche inerenti la caratterizzazione dei materiali per un corretto approccio metodologico di conservazione e restauro |
2008 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Assunta tra gli apostoli di A.Crescenzio esposta al palazzo Abatellis. studio storico e scientifico dell'opera. |
2008 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Studio sull'efficacia della rapamicina come induttore di emoglobina fetale in colture primarie eritroidi liquide da pazienti con emiglobinopatie. |
2008 |
BIOTECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA E LA RICERCA SCIENTIF. |
Uso dei marcatori molecolari per l'identificazione di DNA genomici |
2008 |
CONSERV. E VALORIZ. DELLE BIODIVERSITA'(CASTELBUONO) |
Analisi del DNA genomico di rhynchophorus ferrugineus olivier (Curculionidae: Coleoptera) |
2008 |
BIOTECNOLOGIE |
Ipogeo dipinto di "Crispia Salvia". t Studio ed analisi propedeutici per un intervento di restauro |
2008 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
L'apposizione dello Stellario all'Immacolata Concezione.Studio conoscitivo e restauro di un'opera d'arte su tela:rimozione di strati soprammessi mediante tecniche di pulitura chimico-fisiche e biologiche. |
2008 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Studio conoscitivo delle legature erratiche di registri della Mensa Arcivescovile di Palermo |
2008 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Studio sulla tecnica pittorica del Maestro delle Incoronazioni: il caso dell'Abramo e i tre angeli del Museo Diocesano di Palermo |
2008 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
La Grotta dei Santi in Contrada Alia di Licodia Eubea: caratterizzazione delle biodiversità del sito e intervento di restauro conservativo del dipinto murale raffigurante la Crocifissione |
2008 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
L'ADDOLORATA DEL MUSEO DIOCESANO DI PALERMO: STUDIO SULLA TECNICA ESECUTIVA E SULLO STATO DI CONSERVAZIONE. |
2007 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
STUDIO CONOSCITIVO E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEL GRUPPO SCULTOREA DI MICHEL FRANCOIS PASCAL, CONSERVATO PRESSO IL MUSEO REGIONALE DI PALAZZO MIRTO |
2007 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
LA PULITURA DELLE SUPERFICI LAPIDEE: UN PROBLEMA DI METODO |
2007 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
VALUTAZIONE DEI PARAMETRI MICROCLIMATICI E BIOLOGICI PER LA CORRETTA CONSERVAZIONE DEI MANUFATTI NEL MUSEO REGIONALE "PALAZZO MIRTO". |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI (P.S.) |
STUDIO MOLECOLARE E FENOTIPICO DI ISOLATI DI ORIGINE ANIMALE DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS |
2007 |
BIOTECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA E LA RICERCA SCIENTIF. |
STESURA DI UN PROTOCOLLO SPERIMENTALE PER L'ANALISI DEL DNA GENOMICO DI RHYNCHOPHORUS FERRUGINEUS OLIVIER ( CURCULIONIDAE: COLEOPTERA) |
2007 |
SCIENZE NATURALI |
STUDIO E RESTAURO DI UNA PORTA LIGNEA DIPINTA E DORATA DEL MUSEO DIOCESANO DI PALERMO |
2007 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
STUDI E RESTAURO DELLA STATUA LIGNEA DI SAN VITO DEL MUSEO DIOCESANO DI PALERMO |
2007 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
ANALISI STORICA E VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEL BUSTO LIGNEO DI S. OLIVA |
2006 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
INDIVIDUAZIONE DI POLIMORFISMI DEL COMPLESSO DLA NELLA POPOLAZIONE CANINA IN SICILIA: MAPPE DI DISTRIBUZIONE E SUSCETTIBILITA' ALLA LEISHMANIOSI |
2006 |
BIOTECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA E LA RICERCA SCIENTIF. |
Studi sulle tecniche esecutive e sullo stato di conservazione del trittico "Incoronazione della Vergine tra i SS. Giovanni Battista e Nicola" del Maestro delle Incoronazioni. |
2006 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Storia ed evoluzione della tecnica del trittico "Incoronazione della Vergine tra i Santi Alberto e Pietro" di Matteo de Perruchio, conservato nel museo diocesano di Palermo. |
2006 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
pavimenti in opus sectile in due dimore di prestigio della sicilia romana |
2006 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Ambienti ipogei antropizzati |
2006 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
APPLICAZIONE DI NUOVI METODI DI PULITURA PER UN CORRETTO INTERVENTO DI RESTAURO - "La visita di Maria ad Elisabetta" dal ciclo pittorico raffigurante "Storie della Vergine" - Olio su tela del XVII sec, della Chiesa di S. Giuseppe, Taormina |
2006 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
LA PIANETA DEL CARDINALE DOMENICO SPINOLA |
2006 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
IL TABULARIO DELLA CATTEDRALE - STUDIO CONOSCITIVO E RESTAURO DI DOCUMENTI IN CARTA E PERGAMENA |
2006 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA E MOLECOLARE DEL GENERE DALDINIA CES. DE NOT. (ASCOMYCOTA) |
2006 |
SCIENZE NATURALI |
LA CONSERVAZIONE DEI MANUFATTI ARTISTICI NEGLI AMBIENTI CONFINATI. |
2005 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
alterazioni cromatiche u superfici lapidee indotte da sistemi biologici |
2005 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
FONTANA DEL GENIO DI VILLA GIULIA: VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL BIODETERIORAMENTO |
2005 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Identificazione e controllo del degrado biologico: la Fontana del Garraffo. |
2005 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
La rimozione biologica di patine presenti sullla superficie di manufatti storico-artistici. |
2005 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
INDAGINE GENETICA INTRASPECIFICA DI CARALLUMA EUROPAEA (GUSS.) N.E.Br. (ASCLEPIADACEAE) NEL SITO DI LAMPEDUSA |
2005 |
SCIENZE NATURALI |
STANDARDIZZAZIONE DI UN METODO DI PCR REAL TIME PER IL DOSAGGIO DI BATTERI DEL GENERE BRUCELLA SU MATRICI ALIMENTARI ED ANIMALI |
2005 |
BIOTECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA E LA RICERCA SCIENTIF. |
POLIMORFISMI DEI GENI DELLA FLAGELLINA, FLA A E FLA B, NEGLI ISOLATI DI CAMPYLOBACTER COLI E JEJUNI |
2005 |
BIOTECNOLOGIE |
Sviluppo di un modello di analisi molecolare per l'antibiotico-resistenza in ceppi di Campylobacter isolati in alimenti. |
2005 |
BIOTECNOLOGIE |