| Descortesía en el discurso publicitario machista |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Persuasión y manipulación en el discurso político: Pepa Millán |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ FEMMINILE NELLA PUBBLICITA’ TELEVISIVA DURANTE IL FRANCHISMO |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| ARGOMENTAZIONE ED EVIDENZIALITÀ NELL’AMBITO DEL GIORNALISMO D’OPINIONE IN SPAGNA. Selezione e analisi delle columnas di Francisco Umbral e Javier Marías |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Forjando una España católica, romana e imperial. Análisis de un corpus de Legiones y Falanges |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Strategie persuasive nella pubblicità istituzionale: le forze armate spagnole su twitter |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| "L'interazione orale e scritta tra docenti e studenti: tra formalità ed informalità nelle aule dell'Università di Cordova" |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÁ FEMMINILE IN HISTORIA DE LA SECCIÓN FEMININA |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Strategie persuasive nel discorso politico: Clara Campoamor. |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Strategie persuasive nel discorso politico spagnolo - Il caso della Ley del Solo sí es sí |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Sessismo linguistico e linguaggio inclusivo nella lingua spagnola |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La argumentación en los anuncios publicitarios de productos lácteos funcionales de Danone |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| ESTRATEGIAS PERSUASIVAS EN LA PUBLICIDAD SOCIAL: EL CASO DEL ACTIVISMO |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Estrategias emocionales en el discurso publicitario |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Le strategie argomentativo-persuasive di Una Historia de España: una riflessione sulla neologia lessicale |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Lo spagnolo dei social media |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Le strategie persuasive del discorso politico oggi: i tweeter di Santiago Abascal sul covid-19 |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La persuasione negli articoli di opinione. Il caso emblematico degli articuentos di Juan José Millás. |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La imagen social de la mujer en la prensa femenina española: Medina (1941-1945) y Vogue Es. |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La traduzione filmica. Analisi registro linguistico in Lo que escondían sus ojos |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La traduzione di "El principe de la niebla" di Carlos Ruiz Zafòn |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il linguaggio scortese nell'era di Twitter |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Analisi argomentativa del discorso politico populista spagnolo. Strategie e meccanismi di persuasione e manipolazione. |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La stampa per l'infanzia nella guerra civile spagnola |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| L'evoluzione della didattica applicata allo Spagnolo |
2017 |
LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI |
| Discorso pubblicitario e costruzione d'identità nella rivista femminile "Y" (1938-1945) |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Meccanismi di persuasione nel discorso politico. Analisi semantico-pragmatica di un discorso di Mauricio Macri |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il sistema pronominale spagnolo |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Strategie argomentative nelle lettere del Partido Socialista Obrero Español (PSOE) |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Le Avventure del Traduttore: Alicia en Traductolandia |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo spagnolo dell'Andalusia |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo spagnolo di Cuba |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo spagnolo di Granada |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Persuasione e manipolazione nella stampa femminile franchista |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Spanglish: strategia espressiva legittima? Formazione e analisi del fenomeno |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| I neologismi nella stampa spagnola |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo spagnolo del Venezuela |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo spagnolo colloquiale |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il potere delle parole e le parole del potere. Un'analisi dei discorsi ufficiali di Francisco Franco |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La traduzione audiovisiva : il Doppiaggio. Analisi del doppiaggio italiano del film : "Contratiempo". |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Linguaggio e strategie di comunicazione dei mezzi di propaganda del regime franchista |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| "El poder de las palabras, las palabras del poder". Un'analisi pragmatico-argomentativa dei discorsi di José Antonio Primo de Rivera |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il castigliano nei territori catalanofoni |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Tecniche persuasive nel mondo pubblicitario |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| ARTURO PE'REZ- REVERTE,UN ETHOS ARGOMENTATIVAMENTE PERSUASIVO |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La comunicazione come influenza sociale |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il linguaggio giovanile delle CHAT spagnole |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Turismo 2.0 |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La metafora nello spagnolo colloquiale |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Discorso giornalistico e rappresentazione dell’immigrazione:
un’analisi delle strategie discorsive |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Lo Spagnolo del Cile |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Cortesia, scortesia e spagnolo colloquiale nella sitcom "Aqui no hay quien viva" |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La varietà andalusa: indagine sullo spagnolo di Cadice |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il dialetto murciano |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| LA TRADUZIONE INFEDELE
Il ruolo e le strategie del traduttore in Amor Infiel di Nuria Amat |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Lo spagnolo peruviano nella comunicazione digitale: la chat. |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Lo spagnolo uruguaiano |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Valenziano e castigliano a contatto |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo Spanglish: Una nuova Lingua o un fenomeno destinato ad estinguersi? |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo spagnolo d'America. La varietà paraguaiana |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La lingua spagnola e le sue varianti dialettali peninsulari. |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il linguaggio spagnolo del turismo: analisi del forum Los viajeros |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo spagnolo del Cile |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| "El cielo no se toma por consenso: el cielo se toma por asalto". Strategie linguistiche di persuasione nei discorsi di Pablo Iglesias |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo Spagnolo di Puerto Rico |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il plurilinguismo in Spagna |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il bilinguismo nelle città autonome di Ceuta e Melilla |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Acción poética |
2014 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Meccanismi di persuasione nel linguaggio della politica. Un' analisi dei discorsi di Pablo Iglesias |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La varietà andalusa: indagine sullo spagnolo di Cordova |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il dialetto canario, caleidoscopio di culture |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Dinamiche Interazionali nella Conversazione Spontanea Spagnola |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| El dialecto extremeño |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo spagnolo parlato in Andalusia |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Aspetti lessicali della conversazione spontanea: La que se avecina. |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il linguaggio dei giovani nei social network: Tuenti |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lingua e discriminazione di genere: il sessismo linguistico in Spagna |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| I conectores nello spagnolo colloquiale |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Evoluzione linguistica della Spagna neolatina:
nascita della forma di trattamento usted(es) |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| FRANCESCO:VIR BONUS DICENDI PERITUS. CARATTERI LINGUISTICO-PERSUASIVI NELL'ARS PRAEDICANDI DI PAPA BERGOGLIO |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La lingua speciale del calcio. Un'analisi contrastiva: El Mundo Deportivo e La Gazzetta dello Sport |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Neologismi e extranjerismos attraverso gli occhi della RAE |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La situazione linguistica in Aragona |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo spagnolo scientifico |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La didattica nella classe ELE |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La linguistica del contatto: lo spanglish e lo spagnolo di Puerto Rico |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Pragmatica e cinema: analisi pragmatico-testuale di frammenti cinematografici |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| ARGOMENTARE E PERSUADERE:L'OROSCOPO |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Persuadere e Manipolare. Il potere della parola nel regime franchista |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| (Des) Cortesia nella conversazione colloquiale : La que se avecina. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La conquista del Tawantinsuyu: un mestizaje linguistico-culturale e il caso specifico di josè Maria Arguedas. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La sfida della traduzione : El ladron de meirendas |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La persuasione implicita nei titoli della stampa spagnola |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La persuasione nel discorso turistico: los folletos |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il discorso religioso: strategie persuasive di Papa Francesco |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Strategie di persuasione nelle riviste femminili spagnole (1923-1936) |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| STRATEGIE LINGUISTICHE DELLA PERSUASIONE NEGLI ARTICOLI D'OPINIONE DI ARTURO PéREZ-REVERTE |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Il contatto linguistico basco-castigliano |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Scortesia e argomentazione. Il dibattito elettorale faccia a faccia in Spagna. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lingue in contatto: Il caso della comunità di Valencia |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| lo spagnolo colloquiale nell'era di twitter |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Processi di apprendimento e insegnamento della lingua spagnola per studenti affetti da disabilità della vista. |
2011 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Meccanismi di persuasione nel linguaggio della pubblicità |
2011 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il registro colloquiale e l'uso dei modismos in andalucia |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LINGUE IN CONTATTO: IL CASO DELLA GALIZIA |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Strategie persuasive all'interno dei testi turistici spagnoli |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo spagnolo andino: la presenza del Quechua nello spagnolo peruviano attuale |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo spagnolo dell'informatica. |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La situazione linguistica di Gibilterra: il Yanito |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA PERSUASIONE PUBBLICITARIA NELLA TELEVENDITA |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il linguaggio dei giovani Argentini nelle chat |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I marcatori del discorso: La funzione Metadiscorsiva |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il linguaggio giovanile: italiano e spagnolo a confronto |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Controllo e manipolazione della stampa in spagna |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Interferenze linguistiche del galiziano nel castigliano in Galizia |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Argomentazione e apelación nella pubblicità di cosmetica |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| spagnolo del Messico: analisi del linguaggio giovanile nelle chat |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| UN TEMA DE RABIOSA ACTUALIDAD. IL SESSISMO LINGUISTICO TRA USO E NORMA. |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| I discorsi della campagna elettorale 2012 di Hugo Chávez :: persuasione legittima o manipolazione? |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La scortesia come strategia persuasiva nella pubblicità sociale |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Formazioni neologiche nella stampa spagnola contemporanea. |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| PERSUASIONE E (S)CORTESIA NEL DIBATTITO PARLAMENTARE. |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Ironia linguistica: Articoli di opinione di Maruja Torres |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Elementi di cortesia verbal nella conversazione colloquiale. Spagnolo iberico e colombiano a confronto. |
2010 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| YO HABLO GALEGO: bilinguismo e interferenze linguistiche nel castigliano di Galizia |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| UNA VARIANTE DIALETTALE SPAGNOLA: IL LEONESE |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Interferenze tra lingua comune e lingua specialistica dell'economia nel giornalismo spagnolo. |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Cortesia e scortesia nel linguaggio giovanile |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I marcadores del discurso nella conversazione spontanea |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| (S)cortesia nel dibattito politico. Rajoy e Pérez Rubalcaba faccia a faccia. |
2010 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| castigliano e valenciano a contatto |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La paremiologia in lingua spagnola |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Creazione neologica nello spagnolo colloquiale |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il linguaggio del giornalismo sportivo spagnolo: il calcio |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Norma e uso dello spagnolo attuale |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| la scortesia verbale televisiva come strategia pragmatica |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo spagnolo delle donne |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Procedimenti neologici nello spagnolo contemporaneo |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Strategie linguistiche della persuasione nel linguaggio giornalistico spagnolo |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Il discorso argomentativo nel linguaggio giornalistico. Gli articoli d'opinione di Javier Marias |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| La dinamica dell' intervista: la cortesia e i turni |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Una variante della lingua spagnola: i blog. |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo spagnolo del Venezuela |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I pronomi di trattamento nell'ambito della cortesia linguistica |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo spagnolo portoricano |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La descortesía nella pubblicità |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il linguaggio politico giornalistico spagnolo: caratteri e finalità |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La neologia negli studi di linguistica spagnola |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Una stampa in transiciòn |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo Spagnolo nelle chat |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'INTENSIFICAZIONE NEL LINGUAGGIO COLLOQUIALE SPAGNOLO |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'attenuazione nel linguaggio colloquiale |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LO SPAGNOLO DI CUBA |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'espressione figurata nel linguaggio colloquiale |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo spagnolo della Colombia |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo spagno del turismo |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| IL LINGUAGGIO DEI GIOVANI NELLA SPAGNA CONTEMPORANEA |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Calò e Spagnolo: lingue e culture a contatto |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Il dibattito parlamentare: Zapatero e Rajoy (2009) |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Il dialetto Andaluso |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Una variante diatopica dello spagnolo colloquiale. Analisi di una conversazione spontanea a Madrid |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Il castellano andino |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Il "Don Juan" di G. Torrente Ballester |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| Arabismi nel Castigliano |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo spagnolo d'America la variante argentina |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo spagnolo d'America: la variante messicana |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Deviazioni dalla norma linguistica: leísmo, laísmo, loísmo |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I marcatori del discorso in spagnolo: strategie argomentative e metadiscorsive |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo spagnolo d'America: la varietà colombiana |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo spagnolo dei giovani |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'identità linguistica dei Paesi Baschi |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'identità linguistica dell'Andalusia |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LO SPAGNOLO COLLOQUIALE |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Interferenze linguistichenello spagnolo peninsulare: prestiti e calchi. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il giudeo-spagnolo moderno. Tra extraterritorialità e agonia. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Le riviste femminili del frachismo. Lingua e Ideologia. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| El lenguaje de la publicidad. Strategie e tecniche persuasive. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA TEORIA DELLA PERTINENZA: ASPETTI TEORICI E PRATICI |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| LUIS MARTIN-SANTOS: TIEMPO DE SILENCIO |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| EL ORDEN DE PALABRAS: ENTRE SINTAXIS Y PRAGMATICA |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| IL SESSISMO NELLA LINGUA SPAGNOLA |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA CORTESIA: USO DI TU' E USTED |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| ANDREA CAMILLERI E LA TRADUZIONE SPAGNOLA DE IL CANE DI TERRACOTTA |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA LINGUA SPAGNOLA NEL GIORNALISMO SPORTIVO. CAPACITA' DI INFORMARE, FORMARE ED INTRATTENERE |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| IL PRESTITO NEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO SPAGNOLO |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| PRAGMATICA E MARCATORI DEL DISCORSO IN SPAGNOLO: I CONNETTORI |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA LINGUA DELLA BUBBLICITA' |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA PAROLA DEL POTERE E IL POTERE DELLA PAROLA: I DISCORSI DI FRANCISCO FRANCO |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| TRANVIA A LA MALVAROSSA - UN VIAGGIO NELLA MEMORIA IN UN ROMANZO DEGLI ANNI '90 |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| LA NARDO, LAS TRES GRACIAS E PISO BAJO: UNA TRILOGIA MADRILENA |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| PETRA DELICADO: UN DETECTIVE IN GONNELLA ? |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| il linguaggio giovanile e la musica |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| gregueria: il laboratorio dell' alchimista |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Una varieta' dialettale spagnola: il Murciano |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lingue in contatto: Il caso della Catalogna |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Influssi germanici nella lingua spagnola |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Realta' linguistiche a contatto: lo spanglish |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Lo Spagnolo Atlantico |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La formazione delle parole in spagnolo |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| cronica del desamor: lingua e societa negli anni della transicion |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |