| TRADUZIONE E RISCOPERTA: LA RICEZIONE DEL LAZARILLO DE TORMES IN ITALIA |
2024 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Proposta di traduzione della raccolta Las medias rojas y otros cuentos feministas di Emilia Pardo Bazán |
2024 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| TRADURRE PER EDUCARE: PROPOSTA DI TRADUZIONE DELL'OPERA LA VOZ DEL ÁRBOL DI VICENTE MUÑOZ PUELLES |
2024 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Letteratura e giornalismo: la ricezione di Edmondo De Amicis nella stampa spagnola dell'Ottocento |
2024 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Tra le pieghe di una memoria taciuta: proposta di traduzione di "Martinete del rey sombra" di Raúl Quinto |
2024 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Proposta di traduzione e analisi de "El niño que pintaba sueños" di Mercedes Salisachs |
2024 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Proposta traduttiva del libro "Un Cuerpo Agotado" di Patricia Benito. |
2024 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Proposta di traduzione dell'opera Nata y Chocolate di Alicia Borrás Sanjurjo |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Sfide di traduzione nella letteratura per l'infanzia: proposta di traduzione di "El hilo de Clara" di Mónica Rodríguez |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La Tribuna di Emilia Pardo Bazán: la ricezione italiana dell'opera attraverso la traduzione |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Proposta di traduzione di Cara de Pan di Sara Mesa |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Rosa Montero tra Letteratura e Giornalismo: l’impegno femminista attraverso le sue 'columnas' |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Tradurre un'autotraduzione: La niña lectora di Manuel Rivas |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La ricezione delle opere di Gustavo Adolfo Bécquer in italiano: analisi traduttologica delle "Leyendas" |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| "La dama joven" di Emilia Pardo Bazán. Proposta di traduzione e analisi traduttologica |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Leopoldo Alas "Clarín" tra Letteratura e Giornalismo:
l'immensa eredità giornalistica di uno scrittore |
2023 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Asma de Copla di Pedro Víllora: una proposta di traduzione |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| "La casa de Bernarda Alba" di Federico García Lorca, ricezione dell'opera in Italia e analisi delle prime traduzioni italiane dell'opera |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| "Celia, lo que dice": proposta di traduzione dell'opera di Elena Fortún |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Tradurre per i ragazzi: proposta traduttiva di "La casa de la Moira" di Sérgio Sánchez Benítez. |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| "Juanita la Larga" di Juan Valera. Analisi della traduzione italiana dell'opera a cura di Marco Lombardi |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La epopeya del laberinto de Beatriz Hernanz Angulo: una experiencia de traducción poética |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Proposta traduttiva: El rey que prohibió los globos di Syria Poletti |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| «A mitad del camino de la vida…». La ricezione di Dante nel panorama ispanico e le traduzioni della Commedia |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Trabajar con palabras: analisi dei legami intertestuali nelle columnas di Manuel Rivas sullo sfondo del giornalismo letterario contemporaneo |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Riscoprendo Vicente Aleixandre. Proposta di Traduzione dell'opera "Poemas Paradisíacos" |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La sicilitudine di Simonetta Agnello Hornby. Analisi traduttologica de La tía marquesa |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Ricezione del teatro bueriano in italia e analisi traduttologica dell'opera Las Meninas/Le Damigelle d'onore |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| LE SFIDE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA PER L’INFANZIA: PROPOSTA DI TRADUZIONE DELL’OPERA ALMA Y LA ISLA DI MÓNICA RODRÍGUEZ |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Tradurre il teatro del XX secolo. Proposta di traduzione dell'opera teatrale "La Redención" di Ana Merino |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La letteratura nella stampa di regime - i testi di Azorín nella rivista italo-spagnola "Legioni e Falangi"/"Legiones y Falanges" (1940-1943) |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| "La señora Cornelia": una novella di Cervantes |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Proposta traduttologica dei racconti “Mi Primer Autor” (Il mio primo autore): l’importanza e le difficoltà presenti in essa |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Nella frontiera fra giornalismo e letteratura: il caso di Carmen de Burgos |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Storia, teorie e pratica della traduzione - Traduzione inedita di un libro di Ángel Zapata |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Bodas de sangre di Federico García Lorca. La ricezione in Italia del drama rural attraverso l'analisi delle sue prime traduzioni. |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La gota de sangre: analisi traduttologica della traduzione italiana |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il Sahara Occidentale: la lotta per l’autodeterminazione, EL SUEÑO DE VOLVER |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Dall'Italia all'America Latina: Elsa Morante e L'Isola di Arturo, analisi traduttologica del capolavoro morantiano |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| "A la busqueda de una traducción divina" Ángel Crespo traduttore di Dante |
2020 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Esercizi di traduzione letteraria: il racconto "Los ojos negros"/"Gli occhi neri" di Pedro Antonio de Alarcón |
2019 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| TRADURRE POESIA: "Calendario" / "Calendario" (1998) di Almudena Guzmán |
2019 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| I "racconti del dopoguerra" di Antonio Ferres: una proposta di traduzione letteraria |
2019 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| “Junio”/“Giugno” di Benito Pérez Galdós.
Una proposta di traduzione |
2019 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Esercizi di traduzione letteraria: La generación perdida di Daniel Gascón |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Analisi sul "Don Diego de Noche" di Alonso Jerónimo de Salas Barbadillo |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Proposta di traduzione del romanzo No soy un libro di José María Merino |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Bernardo Atxaga: Proposta di analisi traduttiva El hijo del acordeonista versus Il libro di mio fratello |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La Pícara Justina - Studio della comicità popolare nel Siglo de Oro |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Proposta di traduzione del racconto Anfiteatro di Pilar Pedraza |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Tradurre i temi epici del romanzo spagnolo attuale: El ciego de Quíos di Antonio Prieto |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Esercizi di traduzione letteraria: il romanzo breve La mirada del alma/Lo sguardo dell'anima di Luis Mateo Díez |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Tradurre poesia: "Zonas comunes"/"Zone comuni" di Almudena Guzmán |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La letteratura nel Franchismo: "Nada" di Carmen Laforet |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Proposta di traduzione del racconto Un tribunal literario di Benito Pérez Galdós |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La narrativa breve di Rafael Sánchez Ferlosio, "El reincidente" e "Dientes, Pólvora, Febrero". Il lupo come simbolo del diverso |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Proposta di lettura analitica di Al volver la esquina di Carmen Laforet |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La riscrittura del tema faustiano ne Las ilusiones del doctor Faustino di Juan Valera |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Esercizio di traduzione letteraria: "La última fada"/"L'ultima fata" di Emilia Pardo Bazán |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Niebla di Miguel de Unamuno: Proposta di lettura analitica |
2017 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| Miguel Hernández: El rayo que no cesa |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Traduzione del romanzo "Aunque seamos malditas" |
2017 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Esercizio di traduzione letteraria: "Memorie di uno smemorato" di Benito Pérez Galdós |
2017 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La poetica di Gustavo Adolfo Bécquer nelle Cartas literarias a una mujer |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| LEOPOLDO ALAS "CLARÍN": SU ÚNICO HIJO |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Marianela di Benito Pérez Galdós |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| El otro di Miguel de Unamuno |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La dama boba di Félix Lope de Vega y Carpio |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La figura femminile nelle Leyendas di Gustavo Adolfo Bécquer |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Benito Pérez Galdós: La loca de la casa, dal romanzo alla commedia |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Benito Pérez Galdós: Zaragoza, da 'Episodio Nacional' a 'drama lirico'. |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Hoy es fiesta di Antonio Buero Vallejo |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| El tragaluz di Antonio Buero Vallejo |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| El Impostor di Javier Cercas |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La denuncia sociale del Manicomio di Siviglia nel Don Quijote |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Federico García Lorca: La casa de Bernarda Alba |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo que esconde tu nombre di Clara Sánchez |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La tía Tula di Miguel de Unamuno |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il teatro di Antonio Buero Vallejo: "La tejedora de sueños" |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| José María Merino: Los libros vacíos. Una proposta di traduzione |
2017 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Mariano José de Larra e i suoi articoli di costume |
2016 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| Dialettica e dialogismo in Miguel de Unamuno: studio di "Tres novelas ejemplares y un prólogo" |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Zafón e la sombra del viento |
2016 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La conjuración de Venecia, año de 1310 di Francisco Martínez de la Rosa |
2016 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Diego de Torres Villarroel: una "Vida" di contraddizioni |
2016 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| "Crónica sentimental de España" di Manuel Vázquez Montalbán |
2016 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| "Le avventure di Pinocchio". La ricezione del capolavoro di Collodi in Spagna attraverso l'analisi traduttologica |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| 'El mapa de las aguas' di Ángel García Galiano. Una prova di traduzione |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| LA TRADUZIONE COME PERVERSIONE IN LEOPOLDO MARIA PANERO |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La traduzione letteraria. Esercizio di traduzione: "El cubo de la basura" di Alfonso Sastre |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| "Don Álvaro o La fuerza del sino", analisi traduttologica delle traduzioni italiane |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| El sí de las niñas (1806) nella traduzione italiana di Camillo Berra: Il sì delle ragazze (1940) |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La ricezione in Italia de "La Voluntad" di Azorín attraverso lo studio delle sue traduzioni |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Tomás Borrás in Legiones y Falanges/Legioni e Falangi. Approccio analitico alla traduzione letteraria |
2016 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Amor y pedagogía di Miguel de Unamuno |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La centralità della figura femminile nel Quijote di Miguel de Cervantes Saavedra |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| "El desorden de tu nombre" di Juan José Millás |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il teatro di Antonio Buero Vallejo: La Fundación |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Cartas desde el infierno di Ramón Sampedro |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Elementi quisciotteschi ne La desheredada di Benito Pérez Galdós |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La Madrid di Galdós in Misericordia |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| "El impostor" di Javier Cercas |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| "Nada" di Carmen Laforet |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Los enamoramientos di Javier Marías |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La vida de Lazarillo de Tormes: la questione dell'autoría |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il condizionamento sociale in Yerma di Federico García Lorca |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Antonio Buero Vallejo: En la ardiente oscuridad. Tra cecità, luce e oscurità |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Elementi petrarchisti nell'opera di Garcilaso de la Vega |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La voz a tí debida di Pedro Salinas |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| "La Mojigata" di Leandro Fernández de Moratín |
2016 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| El Mundo di Juan José Millás |
2015 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Universo femminile in Entre visillos di Carmen Martín Gaite |
2015 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La prosa de creaciόn di Gerardo Diego: "Cuadrante (Noveloide)" e "Ajedrez" |
2015 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Gerardo Diego e la poesia creazionista |
2015 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Benito Pérez Galdós e il cinema. Il caso de La loca de la casa |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Autotraduzione e riscrittura. Il caso di En salvaje compañía di Manuel Rivas |
2015 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La letteratura come strumento di lotta per il popolo sahrawi - "La maestra que me enseñó en una tabla de madera" di Bahia Mahmud Awah |
2015 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Donne del Sahara Occidentale: la poesia sociale di Zhara El-Hasnaoui |
2015 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il Sahara Occidentale di Limam Boisha - Los versos de la madera |
2015 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Soldados de Salamina di Javier Cercas: la ricerca della verità e dei veri protagonisti della Storia |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L’esplorazione dei confini tra il reale e il fantastico ne La sombra di Benito Pérez Galdós |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Le "Cartas literarias a una mujer" di Gustavo Adolfo Bécquer |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Un poeta Entre el clavel y la espada La scrittura non va in esilio |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Doña Rosita la soltera o El lenguaje de las flores di Federico García Lorca |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La ribellione sociale ne las Canciones di Espronceda |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La commedia di Leandro Fernandez de Moratin |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L'esperienza dell'esilio nella poesia di Rafael Alberti |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Benito Pérez Galdós e la sua Doña Perfecta |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Nada di Carmen Laforet: Andrea come testimone di un'epoca negli anni della Guerra civile spagnola |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| GALDÓS: DA ROMANZIERE A DRAMMATURGO; IL CASO DE LA LOCA DE LA CASA |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il teatro e i bambini: El príncipe que todo lo aprendió en los libros di Jacinto Benavente |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Samaniego nella Scuola dell’Infanzia. E-book di favole in versi per l’apprendimento della lingua spagnola |
2014 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Amor y Pedagogía di Miguel de Unamuno |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Emilia Pardo Bazán tra trasgressione e tradizione |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Tra innovazione e tradizione. Due romanceros di Gerardo Diego |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| el conde lucanor di Juan Manuel nella letteratura per l'infanzia |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| El moro expósito: tra medievalismo e romanticismo. |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Leopoldo María Panero: la traduzione come perversione |
2014 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| L'avanguardia ultraista: Guillermo de Torre e la sua raccolta di poesie Hélices |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| El árbol de la ciencia di Pío Baroja |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Los Amantes de Teruel di Juan Eugenio Hartzenbush |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Cela e La colmena: romanzare una società |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Una voce dell'esilio spagnolo: Max Aub e la tecnica del microrrelato |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La Traducción como Perversión in "El ómnibus, sin sentido" |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Soldados de Salamina di Javier Cercas |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Benito Pérez Galdós e la sua Realidad |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| San Manuel Bueno, martir: la "divina novela" di Miguel de Unamuno |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| DONA BERTA DI LEOPOLDO ALAS |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Il teatro di Antonio Buero Vallejo: Diálogo secreto |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La violenza sulle donne in "Aunque seamos malditas" |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| El Desengaño en un Sueño, Duque de Rivas |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Las personas del verbo di Jaime Gil De Biedma |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Coplas a la muerte de un colega, di Luis García Montero: le radici nel passato e lo sguardo al futuro |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Realtà e finzione ne El cuarto de atrás di Carmen Martín Gaite |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Juan José Millas - Los articuentos |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| Lecciones de cosas di Carlos Barral |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| I personaggi di Nada menos que todo un hombre: vite esemplari di un percorso esistenziale |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| El marqués de Lumbría di Miguel de Unamuno |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Antonio Buero Vallejo: la ricerca di una verità trascendente |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| José María Merino: il tema dell'identità in El río del Edén |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Azorìn, la volontà |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Lo que sé de los hombrecillos di Juan José Millás: Un alter ego pericoloso |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Emilia Pardo Bazan e la narrativa poliziesca Conandoyliana: dalla Ilustracion Artistica a La Gota de Sangre |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| Crònica del desamor di Rosa Montero, un ritratto in Rosa della Madrid degli anni Settanta |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Mercè Rodoreda e La Plaza del Diamante |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La figura femminile in Marcela o ' a cual de los tres? di Manuel Breton de los Herreros |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Laura y Julio di Juan José Millás |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| La ricerca dell'immortalità nella tragedia Soledad di Miguel de Unamuno |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Álvaro Moreno Ancillo:El enigma del Códice Bardulia |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Miau di Benito Pérez Galdós: verso una interpretazione |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Juana Gonzalez Salabert: La faz de la tierra |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Pido la paz y la palabra: Il cammino verso la "poesia sociale" in Blas de Otero. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| FLAVIO DI ROSALìA DE CASTRO. MODELLI NARRATIVI COME TRACCE DI UN PERCORSO LETTERARIO. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| EL SANTO EN LAS LETRAS. Mistica linguaggio postmodernità: approssimazione critica a TRES LECCIONES DE TINIEBLAS di Josè Angel Valente. |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| La leggenda di don Julian in un romanzo del '900. La Reivindication del Conde don Julian di Juan Goytisolo |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ARABO |
| La poesia di Rosalia de Castro: En las orillas del Sar |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'Universo di Manuel Rivas en voz baja |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| EL INVIERNO EN LISBOA di ANTONIO MUÑOZ MOLINA |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La tensione verticale nell'opera di Gerardo Diego |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La faz de la tierra di Juana Gonzalez Salabert |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La parola come conservazione della memoria nell'opera di Bernardo Atxaga El hijo del acordeonista |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| BENITO PÉREZ GALDÓS: EL AMIGO MANSO |
2010 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Nubosidad variabile di Carmen Martin Gaite |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| Volver a casa di Juan José Millàs. L'altro sono io |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| José Angel Valente. A modo de esperanza: l'esordio poetico |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Crónica del desamor di Rosa Montero "Una istantanea de lo que fuimos" |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il primo romanzo della letteratura spagnola: La Celestina di Fernando de Rojas |
2010 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La Destruccion o el amor in Vicente Aleixandre |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Memoria e dialogo: due volti della femminilità in Nubosidad Variable di Carmen Martín Gaite |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Corazòn tan blanco di Javier Marìas: una rivisitazione letteraria del pacto del olvido |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| El mundo di Juan José Millas. Echi e verità dell'altro sé |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| La parola magica di Ana Maria Matute - Paraíso inhabitado |
2010 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
| La presunta irrapresentabilità del teatro di Don Ramòn del Valle-Inclàn: la Rosa de Papel |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Innovazione e recupero della tradizione ne La familia de Pascual Duarte di Camilo José Cela |
2009 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| IL TEATRO D'AVANGUARDIA SPAGNOLO TIC-TAC DI CLAUDIO DE LA TORRE |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'eco della mistica sanjuanista nella poesia "arraigada" e "desarraigada"di Blas de Otero: dal Cantico Espiritual ad Angel fieramente humano |
2009 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Benito Pérez Galdos: La sombra |
2009 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Misericordia di Benito Pérez Galdos |
2009 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Tra Giornalismo e Letteratura: Gli Articuentos di Juan José Millás |
2009 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Dia de perros di Alicia Giménez Bartlett. Dal romanzo poliziesco alla novela negra |
2009 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| La poesia di Jaime Gil de Biedma: Moralidades |
2009 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| L' immaginazione creativa al servizio della Storia |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| "Dove il possibile, dove l'impossibile..." Il fantastico naturalismo di Emilia Pardo Bazan |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| Le intuizioni cinematografiche di Galdos. El abuelo. |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| La Lola se va a los puertos. "El flamenco no es musica, sino lengua del corazòn" |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE |
| La casa de Bernarda Alba di Federico Garcìa Lorca |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LEOPOLDO ALAS CLARìN Dona Berta |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'influenza del cinema sulla narrativa spagnola d'Avanguardia |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Carlos Arniches: La señorita de Trevélez |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| El Conde Lucanor nella letteratura per l'infanzia |
2009 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Innocenza e disillusione, folklore e novità, infanzia e maturità nelle “favole per tutti” di Carmen Martín Gaite |
2008 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Todo pasa y todo queda: Il concetto di tempo in Soledades, Galerías y Otros poemas di Antonio Machado |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| "Intento formular mi experiencia de..." Jaime il de Biedma |
2008 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Viaggio barocco tra vita, sogno e disillusione attraverso le parole di Calderón de la Barca ne La vida es sueño |
2008 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Serpientes en el Paraíso di Alicia Giménez Bartlett |
2008 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| Bodas de Sangre di García Lorca, Gades e Saura. |
2008 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Don Álvaro: eroe romantico in lotta contro il destino |
2008 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Laura y Julio di Juan José Millás. L'altro lato dello specchio |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| La finzione come sogno di una vita reale attraverso El amante bilingue di Juan Marsè |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| Miguel de Unamuno: Niebla. Analisi di una "nivola" |
2008 |
LETTERE MODERNE |
| La metamorfosi di una donna contemporanea: La soledad era esto di Juan José Millàs |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Rosa Montero: la hija del canibal. Dalla ricerca dell'altro alla ricostruzione di se stessi |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Juan Valera : Las ilusiones del doctor Faustino |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| IL MICROCOSMO DELLA MUJER NUEVA TRA DIGNITA' MORALE E DIRITTI PEDAGOGICO - CIVILI. IL CONTRIBUTO DI EMILIA PARDO BAZAN |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Caperucita en Manhattan di Carmen Martin Gaite:tra tradizione e attualità |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Nuevas amistades: il romanzo sociale degli anni cinquanta. Il contributo di Juan Garcia Hortelano |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'"invisibilità" di José Maria Merino in "Impossibilidad de la memoria" e Los Invisibles |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| El Público. Autoritratto autentico di un animo e dell'enigma di se stesso |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| I fantasmi del "Lapis": storia di una conscenza |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| El misterio de la cripta embrujada di Eduardo Mendoza: parodia del romanzo poliziesco spagnolo |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Dalla fiaba al romanzo: la reina de las nieves di Carmen Martin Gaite. Tra riscrittura e intertestualità |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L' "Esperienza" della "Conoscenza" nella metapoesia di José Ángel Valente |
2008 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Tra passato e presente: la didattica della letteratura spagnola come letteratura seconda negli Istituti secandari superiori Italiani |
2007 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Didattica della poesia: La generazione poetica spagnola degli anni '50 |
2007 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Historia de una escalera di Antonio Buero Vallejo. |
2007 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| La traduzione nel ventennio fascista: il caso di Fortunata y Jacinta e di Misericordia di Benito Perez Galdos. |
2007 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| Ramon del Valle-Inclan e il teatro delle marionette: analisi degli aspetti simbolici de La Cabeza del Bautista, tra mito e esperpento. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Le lettere che non so leggere. |
2007 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| Realidad, drama en cinqo actos: una nuova dimensione per la produzione artistica di Benito Perez galdos. |
2007 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Nada: un'adolescente alla ricerca della propria identità, sullo sfondo della Guerra Civile Spagnola |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Il romando d'avanguardia spagnolo: Luna de Copas di Antonio Espina. |
2007 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Vidas Escritas di Javier marias o come famosi letterati divwentano personaggi. |
2007 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| PROPOSTE DIDATTICHE PER UN APPROCCIO ALLA TRADUZIONE DEL TESTO LETTERARIO. IL CASO JAVIER MARIAS, SCRITTORE E TRADUTTORE |
2006 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Leopoldo Alas Clarin, su unico hijo e la paternita come avatara |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| CUENTOS GALLEGOS DI EMILIA MPARDO BAZA'N: UN PAESE ATTRAVERSO IL RACCONTO |
2006 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| EMILIA PARDO BAZAN: LA MADRE NATURALEZA |
2006 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| La ricerca dell'identita attraverso la scrittura: il caso de El orden alfabetico di Juan Jose Millas |
2006 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| IL ROMANZO ATTUALE SPAGNOLO: LA SOMBRA DEL VIENTO DI CARLOS RUIZ ZAFO'N |
2006 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| LA LETTERATURA DE AVANZADA LA VENUS MECANICA DI JOSE' DIAZ FERNANDEZ |
2006 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| LETTERS FROM SPAIN: VIAGGIO ATTRAVERSO LA SPAGNA DI JOSE' BLANCO WHITE |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| Marianela de Galdos: sentimiento y critica social en la Espana del siglo XIX |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SPAGNOLO |
| UNO SGUARDO NARRATOLOGICO A "CARLOTA FAINBERG" DI ANTONIO MUNOZ MOLINA |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Larra tra giornalismo e letteratura |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| TRISTANA, FIGURINA DI CARTA. |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| L'INVISIBILITA' DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA IN SPAGNA E ANALISI DE EL POLIZO'N DEL "ULISES" DI ANA MARIA MATUTE |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| ELECTRA B. PE'REZ GALDO'S OVVERO LA LUCE DELLA MODERNITA' |
2006 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| IL CANONE LETTERARIO E L'INSEGNAMENTO. IL CASO DELLA LETTERATURA CASTIGLIANA NELLE UNIVERSITA' SPAGNOLE |
2006 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Teoria della traduzione letteraria |
2005 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| La didattica della letteratura e l'E-Learning: la generazione poetica degli anni ottanta in Spagna |
2005 |
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE |
| Le "Leyendas" di Gustavo Adolfo Becquer: aspetti stilistici e tematici |
2005 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| El misterio de la cripta Embrujada: la "novella negra" di Eduardo Mendoza |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| LA POESIA DI ROSALIA DE CASTRO: EN LAS ORILLAS DEL SAR |
2005 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
| La Spagna di Orwell in Homage to Catalonia |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
| BODAS DE SANGRE: DAL TESTO LETTERARIO AL TESTO FILMICO |
2005 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |