Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ANTONIO PERRONE

Gli interessi giuridici sottesi agli strumenti di composizione delle controversie fiscali internazionali ed il (correlato) problema dell’effettiva tutela del contribuente nella direttiva 2017/1852 e nel d.lgs. 49/2020

Abstract

L’emanazione della Direttiva 2017/1852 del Consiglio ed il recepimento della stessa da parte del D.lgs. 10 giugno 2020, n. 49, hanno rinnovato ed accresciuto l’attenzione verso il tema degli interessi giuridici sottesi alle procedure di soluzione delle controversie fiscali internazionali. In particolare, proprio lo strumento unionale pone la questione del grado di intensità di tutela degli interessi del contribuente e del “ruolo” che deve essere riconosciuto allo stesso all’interno delle procedure. V’è, da un canto, l’interesse del contribuente a che gli Stati recepiscano quegli strumenti nella pienezza delle loro previsioni; ma v’è anche un interesse diverso e più pregnante che riguarda il “contenuto” e dunque le “regole” delle procedure. Esiste, cioè, un’aspettativa giuridica positiva del “contribuente” (termine che deve essere ben inquadrato nel contesto delle tax dispute internazionali) a che quelle procedure gli riconoscano un fascio di ben precise garanzie, consentendo allo stesso di divenire un “attore” (e non un mero “spettatore”) delle stesse. In questa prospettiva, si definisce l’aspettativa giuridica del contribuente come “diritto” ad un’equa ripartizione del suo carico fiscale fra gli Stati coinvolti nella disputa, conforme ai criteri internazionali in materia di distribuzione della potestà impositiva fra diverse giurisdizioni. La definita aspettativa giuridica, però, non deve essere intesa come diritto alla “certezza” che la ripartizione sia equa, ma come diritto a che sia garantita la percorribilità di tutte le strade che possono approssimarsi a quella “certezza”. L’analisi, poi, si estende alle “regole” della Direttiva e del Decreto, ed evidenzia come il limitato riconoscimento della partecipazione del contribuente alla procedura unionale e l’affermazione del c.d. vincolo del giudicato rappresentano altrettanti limiti al pieno riconoscimento di quel diritto.