Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

MICHELE MANNOIA

Curriculum e ricerca

Insegnamenti

Anno accademico Codice della materia Nome della materia CFU Corso di studi
2024/2025 21410 CULTURE DELLA MARGINALITÀ 9 SERVIZIO SOCIALE, DISEGUAGLIANZE E VULNERABILITA' SOCIALE
2024/2025 06536 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI 6 DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
2024/2025 06538 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 6 DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
2024/2025 06538 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 6 SERVIZIO SOCIALE
2024/2025 21581 SOCIOLOGIA DELLE DIFFERENZE E DELLE DISUGUAGLIANZE (MODULO) 6 STUDI GLOBALI. STORIA, POLITICHE, CULTURE
2024/2025 22025 SOCIOLOGIA DELLE FAMIGLIE (C.A.) 6 SERVIZIO SOCIALE, DISEGUAGLIANZE E VULNERABILITA' SOCIALE
2024/2025 06578 SOCIOLOGIA GENERALE 9 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2024 Migrazioni Articolo in rivista Vai
2024 Cronache dal margine: i Rom di Palermo Articolo in rivista Vai
2023 Niente di nuovo sul fronte della scuola? Capitolo o Saggio Vai
2023 Scuole aperte e territorio Capitolo o Saggio Vai
2023 Gli studenti del “Danilo Dolci” in tempi di pandemia Capitolo o Saggio Vai
2023 Scuola, società, educazione. L'esperienza del Progetto Sprint a Brancaccio Curatela Vai
2022 La quotidiana disumanità del razzismo Capitolo o Saggio Vai
2021 Roma Youth: Positive Development despite Challenges Capitolo o Saggio Vai
2020 Migrazioni e questioni politiche Capitolo o Saggio Vai
2020 Criminalizzazione dei migranti. Neoliberismo e derive fasciste Altro Vai
2020 Razzismo istituzionale e razzismo di strada Capitolo o Saggio Vai
2020 Sulla pelle dei migranti Curatela Vai
2020 Gli spazi del razzismo Capitolo o Saggio Vai
2019 C'era una volta il campo Rom di Palermo Articolo in rivista Vai
2019 Famiglie, disagio e servizio sociale Curatela Vai
2019 Sociologia, famiglie e relazioni sociali Capitolo o Saggio Vai
2018 Oltre il dato sociologico: il contesto della ricerca e le questioni politiche Capitolo o Saggio Vai
2018 Introduzione. Ossessione securitaria e derive razziste Capitolo o Saggio Vai
2018 RAZZISMI, INSICUREZZA E CRIMINALITÀ. RIFLESSIONI TEORICHE E DATI EMPIRICI Curatela Vai
2017 I Rom di Palermo. Qualche dato e alcune riflessioni Capitolo o Saggio Vai
2015 L'insostenibile pesantezza dell'essere rom Capitolo o Saggio Vai
2015 Modeling the mediating role of adolescent connectedness in the relationship between family assets, school engagement and life satisfaction Altro Vai
2015 Questione rom o questione città? Articolo in rivista Vai
2015 Ridotti al silenzio. L'integrazione negata dei Rom e dei Sinti Capitolo o Saggio Vai
2014 ENTRARE FUORI. MARGINALITA' E PERCORSI DI INCLUSIONE DELLE COMUNITA' ROM Curatela Vai
2014 Una lunga storia di negazioni Capitolo o Saggio Vai
2014 Ricerca preliminare sugli immigrati in Sicilia: analisi delle difficoltà di inserimento lavorativo e della best practice attivabili Altro Vai
2014 Il buio oltre la siepe. Note a margine sull'inclusione dei Rom Capitolo o Saggio Vai
2013 'I giovani adulti presi in carico dagli USSM siciliani. I risultati di una ricerca empirica' Capitolo o Saggio Vai
2013 Minoranze migranti Proceedings Vai
2013 I ROM AL CINEMA: EMIR KUSTURICA E TONY GATLIFF Articolo in rivista Vai
2013 'Il mondo giovanile di fronte al futuro' Articolo in rivista Vai
2013 I Rom al cinema: Emir Kusturica e Tony Gatlif Articolo in rivista Vai
2013 UN'ALTRA FORMA DI CONFINAMENTO: LA NEGAZIONE DELL'ARTE ROM Capitolo o Saggio Vai
2013 ‘Scritture del (e dal) mondo Rom. Una riflessione sul valore sociale delle espressioni artistiche’ Articolo in rivista Vai
2012 L'osmosi tra mafia, politica ed economia Capitolo o Saggio Vai
2011 Il Silenzio degli altri. Discriminati, esclusi e invisibili Curatela Vai
2011 VITTIME, ATTORI E LUOGHI DELLA DISCRIMINAZIONE Capitolo o Saggio Vai
2010 Storie di quotidiano razzismo. I migranti e i rom tra pane e disprezzo Capitolo o Saggio Vai
2010 Ma noi siamo razzisti? Forse sì! Articolo in rivista Vai
2010 Il razzismo in Italia. Analisi e bilanci Prefazione/Postfazione Vai
2010 Il razzismo in Italia. Società, istituzioni e media Curatela Vai
2009 Il percorso di de-istituzionalizzazione dei minori. Alcune riflessioni a partire da un'esperienza di ricerca Articolo in rivista Vai
2009 Servizio Civile Nazionale, Associazionismo e Volontariato Altro Vai
2008 I minori sono Cosa Nostra? Criminalità organizzata, devianza minorile e sistema giudiziario a Palermo e Catania Articolo in rivista Vai
2007 La condizione degli immigrati di Palermo e di Agrigento Capitolo o Saggio Vai
2007 Voci dal carcere: i detenuti stranieri dell'Ucciardone e del Pagliarelli Articolo in rivista Vai
2007 ZINGARI, CHE STRANO POPOLO! STORIA E PROBLEMI DI UNA MINORANZA ESCLUSA Monografia Vai
2007 Come si costruisce il pregiudizio: la leggenda delle zingare rapitrici a Palermo Capitolo o Saggio Vai
2007 L'immigrazione in Sicilia: le ricerche sul tema e i dati di sfondo Capitolo o Saggio Vai
2005 I BANDITI DI DANILO DOLCI Articolo in rivista Vai
2005 LA SCUOLA, GLI ALLIEVI STRANIERI, I NOMADI. PERCORSI DI STUDIO E DI RICERCA. Monografia Vai
2005 INSEGNANTI E ALLIEVI STRANIERI:I RISULTATI DI UNA RICERCA Capitolo o Saggio Vai
2004 ALLIEVI STRANIERI: UNA RICERCA A PALERMO Articolo in rivista Vai
2004 LA SCOLARIZZAZIONE DEI BAMBINI NOMADI TRA TENTATIVI E DIFFICOLTA' OGGETTIVE Capitolo o Saggio Vai
2004 Gli Zingari: un pregiudizio lungo sette secoli Articolo in rivista Vai
2004 I ceti medi tra conservazione e innovazione. Intervista a Arnaldo Bagnasco Articolo in rivista Vai
2004 INIZIAMO DALLA LEGALITA'. UN'ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA SCUOLA E GIUSTIZIA MINORILE Articolo in rivista Vai
2003 Noi e i nomadi. Storia di una convvenza difficile Articolo in rivista Vai
1997 Alla ricerca di un profilo territoriale Capitolo o Saggio Vai
1997 Valori e modelli di comportamento Monografia Vai
1996 Palermo: l'aumento dei bambini stranieri è un problema tra i tanti della scuola Capitolo o Saggio Vai