| Dal Sogno aborigeno alla territà | 2022 | LETTERE | 
| La tracce dell'acqua a Palermo. Itinerario didattico alla scoperta del territorio urbano | 2021 | SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | 
| Educare al paesaggio attraverso una didattica esperienziale. Camminare, narrare e immaginare: tre modalità di connessione, lettura e ri-figurazione dei paesaggi | 2021 | SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | 
| Pratica del tatuaggio e costruzione identitaria | 2020 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il cinema estremo. Morale e corpo nel cinema exploitation | 2018 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Sciamanesimo: al di là della percezione ordinaria | 2018 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Immaginario e resistenza sociale: Contesti e dinamiche | 2018 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Cambio di passo: l’alterità culturale dal Creazionismo all’Antropologia evoluzionista. Un’avanguardia di pensiero. | 2018 | LETTERE | 
| Il sincretismo religioso : la New Age e la metamorfosi del sacro | 2017 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| "Il teatro dei fluidi". Corrida e teatro: due eterotopie. | 2017 | LETTERE | 
| Comunicare contro. Un'analisi del bullismo. | 2017 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Social-network: identità claudicanti e asfissie relazionali | 2016 | LETTERE | 
| Il cyberbullismo | 2015 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Id-entità corporee. Immagini antropologiche dell'era contemporanea | 2015 | LETTERE | 
| Il sogno meccanico: Traduzione Automatica e Unione Europea | 2014 | TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA | 
| imparando si viaggia | 2014 | LETTERE MODERNE | 
| Geometrie della Mente | 2014 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| A new kind of "we" | 2014 | LETTERE | 
| Soundscape | 2014 | LETTERE | 
| I mondi delle cose | 2014 | LETTERE | 
| «Ultimate grip of reality»: modi di conoscere e narrare nella letteratura americana tra Ottocento e Novecento | 2014 | LETTERE | 
| Dal Fast-Food al museo: spazi di consumo nell'era post-moderna | 2014 | STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI | 
| Avanzare, sostenere, continuare: processi e discorsi di una squadra di rugby a Palermo | 2014 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Gino Covili (1918-2005): una poetica del divenire | 2014 | SCIENZE FILOSOFICHE | 
| dematerializzazione dell'oggetto e reificazione del soggetto | 2014 | SCIENZE FILOSOFICHE | 
| Diamo "spazio" all'interculturalità | 2013 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| La geo-deambulazione: una pratica eco-cognitiva per frequentare la Terra | 2013 | STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI | 
| Dall'arte rupestre all'Inquisizione. Immaginario e strategie di sopravvivenza | 2013 | STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI | 
| Illuminazioni freudiane. Il primitivo come nevrotico cosciente | 2013 | LETTERE | 
| la corrida oggi: indagine netnografica | 2013 | LETTERE | 
| I vinti di Verga: un sondaggio tra letteratura e antropologia | 2013 | LETTERE | 
| Immaginare paesaggi | 2013 | STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI | 
| Magia e Stregoneria nel Rinascimento inglese e nelle opere di Shakespeare | 2012 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Margaret Mead.Gender e antropologia | 2012 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| LA GEISHA: la sua concezione nel mondo occidentale | 2012 | LETTERE | 
| Quarto Spazio a Palermo,l'importanza dei giardini nomadi nell'immaginario di Homo Metropolitanus | 2012 | LETTERE | 
| "TE LO SCRIVO SUI MURI". UNA RIFLESSIONE SULLA PRESENZA DELLA SCRITTURA MURARIA NEI BAGNI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DI BAGHERIA. | 2012 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Globalizzazione, Consumo, Identità: Uno sguardo sulla condizione surmoderna | 2012 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Tracce di Wilderness negli orti urbani. Un approccio interdisciplinare per un'analisi del paesaggio . | 2012 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Occhi 'nterra. Il cacciatore e le tecniche di prelievo venatorio in Sicilia | 2012 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| Dal corpo terrestre al ventre sociale. Genere, antropologia e crocevia culturali. | 2011 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Australia aborigena: mito e modernità | 2011 | LINGUE MODERNE PER IL WEB | 
| Caccamo - Storia e Civiltà Rurale | 2011 | LINGUE MODERNE PER IL WEB | 
| Paesaggi dell'Es: spazi terapeutici e iatrogeni | 2011 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Guarigione a distanza. Rituali magico-religiosi tra Dakar e Palermo | 2011 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| ORIGINE E SVILUPPO SOCIO-ANTROPOLOGICO DEL CULTO DELLA MADONNA AD ALESSANDRIA DELLA ROCCA. | 2011 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Corpi materni. Dal paradigma tecnocratico alla prospettiva ecocentrica | 2011 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| METAFORA E TOTEMISMO. Sistemi cognitivi di natura inferenziale. | 2011 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| La mente apofenica. Antropologia ed estetica dell'immaginario | 2011 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| La città delle mani. Lingua dei segni e paesaggio urbano. | 2010 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Catalogna: storia, cultura e identità | 2010 | TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE | 
| Per terre e mercati. Dal villaggio globale a un globo di villaggi. | 2010 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Marsala e la cultura del vino, tra storia e modernità | 2009 | LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE | 
| Legami di carne. Metamorfosi, costruzione simbolica, socializzazione | 2009 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Eliot e l'antropologia.Saggio di una traduzione | 2009 | LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE | 
| La cultura illuminista e il mito del buon selvaggio | 2009 | LETTERE | 
| LA SOCIETA' OLTRE LO STATO. Il paradosso della sovranità. | 2009 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| La lettura del paesaggio. Un processo cognitivo per la tutela e la valorizzazione | 2009 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| CORTOCIRCUITO URBANO. Dis-organizzazione dello spazio a Ballarò | 2009 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Le vie del corpo. Elementi di anatomia siciliana | 2009 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| CACCIATORI DI DEI. Origine Bioculturale delle credenze. | 2009 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| I segni della moda. Uno sguardo antropologico. | 2009 | TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA | 
| Il Pensiero Selvaggio dell'Arte L'utopia della Wirderness | 2009 | STORIA DELL'ARTE | 
| Etnobotanica ne Il Signore degli Anelli e Il Silmarillon: una ipotesi di para-antropologia | 2009 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| CULTURE E STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA PRESSO GLI INUIT | 2009 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Il "fardello" di Rudyard Kipling.La scrittura della missione civilizzatrice fra antropologia e letteratura | 2009 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Dreamtime: arte rupestre dei nativi australiani | 2009 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Modi dil viaggiare. Dal turismo di massa al turismo sostenibile. | 2009 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Tapa polinesiane. Il contributo etnografico di Herman Melville. | 2009 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| L'altra tauromachia. Uno sguardo di profilo. | 2009 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| Calatafimi Segesta. Tra religiosità e folklore | 2008 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Spazi di meticciato a Ballarò. una mappatura | 2008 | BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI | 
| IL CONSUMO ETNOCENTRICO Premesse per una ricerca. | 2008 | TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA | 
| In luoghi strani e oscuri. Lettura di Cormac McCarthy. | 2008 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Troppo mare intorno: la Sardegna di Giulio Angioni tra letteratura e antropologia | 2008 | LETTERE MODERNE | 
| Piana degli Albanesi. Il vecchio e il nuovo a confronto. | 2008 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Halloween: origini e derive attuali. | 2008 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Un lungo incontro: la presenza araba a Granada | 2008 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Il cibo come cultura: la cucina di strada e le tradizioni culinarie a Palermo | 2008 | LINGUE MODERNE PER IL WEB | 
| Le vie del cioccolato. Etnografia del "brodo indiano". | 2008 | LINGUE MODERNE PER IL WEB | 
| Voci di strada - Analisi etnografica, storica e pubblicitaria dell'imbonimento. | 2007 | LINGUE MODERNE PER IL WEB | 
| L'integrazione non comunicante - Il caso di Mazara del Vallo. | 2007 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Le streghe: Tra sogno e realtà. | 2007 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| La cultura gitana in Andalusia: Il caso del Flamenco. | 2007 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Forme del Carnevale - Sciacca e New Orleans | 2007 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Saperi ecologici - Strutture rituali ecosistemiche nelle società tradizionali. | 2007 | ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA | 
| Cairo Bene: avere vent'anni. | 2007 | LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Un esempio di ridefinizione identitaria: le feste di san Giuseppe e san Francesco di Paola tra Partanna e il Queens | 2006 | LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE | 
| LE RADICI DEL SACRO, LA FESTA DI COSMA E DAMIANO A SFERRACAVALLO | 2006 | TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |