| Sopravvivere alla strage di Portella della Ginestra: socializzazione politica, comunità e memoria nel racconto di vita di Serafino Petta | 
2020 | 
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA | 
| LE POESIE IN ITALIANO DI FRANCESCO CRISPI GLAVIANO | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Giuseppe Schirò Di Maggio: poeta "arbëresh" contemporaneo | 
2017 | 
LETTERE MODERNE | 
| L'opera di Frang Bardhi sulla vita di Giorgio Kastriota:traduzione e analisi del testo. | 
2017 | 
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ | 
| I beati Martiri albanesi | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Pasquale Renda, poeta arbëresh contemporaneo | 
2016 | 
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA | 
| La "Francesca da Rimini" di Gabriele Dara e Rocco Ricci-Gramitto | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Donne e politica: il movimento "femminile" e i Fasci siciliani a Piana degli Albanesi | 
2016 | 
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ | 
| L'archivio storico della parrocchia SS. Annunziata e S. Nicolo' di Contessa Entellina | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| SULL'OPERA LETTERARIA DI GABRIELE DARA JUNIOR (06/01/1827 - 19/11/1885) | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| La condizione della donna in Albania: dal diritto consuetudinario alla moderna legislazione. | 
2015 | 
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA | 
| Fronteggiare la gjakmarrja con l'azione educativa | 
2014 | 
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ | 
| GJAKMARRJA: LA FAIDA NEL ROMANZO APRILE SPEZZATO DI ISMAIL KADARÈ. | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| BURRNESHË: DA CASO ANTROPOLOGICO A CASO LETTERARIO. IL MONDO DELLE VERGINI GIURATE. | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| LA DONNA NEI ROMANZI DI ELVIRA DONES | 
2013 | 
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | 
| La donna albanese ieri e oggi | 
2013 | 
EDUCATORE INTERCULTURALE | 
| LA CONDIZIONE DELLA DONNA IN ALBANIA:IERI E OGGI AL FEMMINILE | 
2013 | 
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ | 
| La poetica di Migjeni | 
2012 | 
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| La condizione della vergine giurata in Albania | 
2012 | 
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ | 
| LA TEMATIZZAZIONE DELLE LEGGI DEL KANUN NEL ROMANZO APRILE SPEZZATO DI ISMAIL KADARE. | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| TORIA ¿ CULTURA - TRADIZIONI. COME LA TECNOLOGIA CAMBIA IL MODO DI COMUNICARE. | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Donne e scrittura migrante: un modo per sentirsi più a casa | 
2011 | 
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA | 
| Cronaca di vite in silenzio: viaggio in punta d'inchiostro in un'Albania tutta al femminile | 
2011 | 
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA | 
| Alla ricerca della tomba perduta: Un'analisi del romanzo di Ismail Kadaré "Il generale dell'armata morta." | 
2009 | 
LINGUE E CULTURE MODERNE | 
| Il culto della morte nella tradizione funeraria albanese | 
2007 | 
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE | 
| Le Kalimere di F. A. Santori: edizione critica (Albanese) | 
2006 | 
EDUCATORE INTERCULTURALE | 
| Immagini d'Albania Edith Durham e le sue opere | 
2006 | 
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 
| La narrativa di Raffaele Nigro,viaggio a sud tra mito e realta | 
2006 | 
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| LA DIDATTICA DELL'ARBERESH E L'OPERA POLITICA DI GIUSEPPE SCHIRo DI MAGGIO. | 
2006 | 
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | 
| Alla ricerca dell'identita perduta.I romanzi di Carmine Abate | 
2006 | 
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Le ricerche folkloristiche Arbereshe e il ruolo dellsa poesia popolare nella Rilindja. | 
2005 | 
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | 
| TRACCE ONOMASTICHE E TOPONOMASTICHE DI PIANA DEGLI ALBANESI NEL RIVELO DEL 1607. | 
2005 | 
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | 
| IMMAGINI DELL'ALBANIA IN FRANCIA (SEC.XIX) | 
2005 | 
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 
| L'IDENTITA' ETNICA. | 
2005 | 
COMUNICAZIONE PUBBLICA |