L’Italia che non c’era. La percezione quattrocentesca tra le righe dei Dispacci Sforzeschi da Napoli |
2022 |
ITALIANISTICA |
LA COMUNICAZIONE IN UN CONTACT CENTER: L’ empatia nel parlato telefonico |
2020 |
LETTERE |
La Pergamena dei Cieli |
2019 |
LETTERE |
IL POPOLO NELLA CRONACA DI MARCHIONNE DI COPPO STEFANI |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
IL PROBLEMA DELLA GENESI DEI COMUNI CITTADINI IN
SONNAMBULI VERSO UN NUOVO MONDO |
2018 |
LETTERE MODERNE |
Metafore del comportamento economico. A proposito di "Come Giuda" di Giacomo Todeschini. |
2017 |
LETTERE |
Il problema delle origini dell'umanesimo nell'opera di Ronald G. Witt |
2016 |
LETTERE |
Giordano da Rivalto e la predicazione in volgare tra XII e XIII secolo |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Povertà e politica nel pensiero francescano (secoli XIII - XIV) |
2016 |
LETTERE MODERNE |
La trasformazione del mondo romano: nuove prospettive interpretative |
2015 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
L'equipaggiamento del cavaliere normanno nei secoli XI e XII |
2015 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Condotte e compagnie di ventura nell'Italia comunale del XIV secolo |
2015 |
LETTERE MODERNE |
L'incastellamento in Italia tra X e XIII secolo |
2015 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
La Sicilia islamica nella storiografia |
2015 |
LETTERE |
Corporazioni e politica nell'Italia centro-settentrionale,
sec. XIII-XIV |
2015 |
LETTERE |
il movimento migratorio in Sicilia nel basso medioevo |
2014 |
LETTERE |
La rappresentazione storiografica della reconquista |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
la faida nelle città italiane del tardo medioevo |
2014 |
LETTERE MODERNE |
La regalità angioina a Napoli tra XIII e XIV secolo. |
2014 |
LETTERE |
Bisacquino, casale medievale della diocesi-feudo di Monreale. Studio storico e toponomastico |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
La predicazione tra il XIII e il XIV secolo, Parole dal pulpito di Giordano da Pisa |
2013 |
LETTERE MODERNE |
La misura del rub' nella metrologia agraria della Sicilia medievale |
2013 |
SCIENZE DELL'ANTICHITA' |
Regalità e miracoli. Il problema dei re guaritori tra Medioevo ed Età Moderna |
2013 |
LETTERE |
La voce "povera" di S. Chiara nella società del XIII sec. |
2012 |
LETTERE MODERNE |
Tra famiglia e cittadinanza. Donne a Palermo nel XIV secolo. |
2012 |
LETTERE |
Spesa Pubblica: confronto fra Nord e Sud dell'Italia |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |