Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ELENA MIGNOSI

La professionalità di educatrici/educatori dei servizi 0-6: specificità, problemi e prospettive della formazione

Abstract

Nell’articolo viene condotta una riflessione sulla specificità della professionalità di chi lavora in contesti educativi per la prima infanzia , considerando la continuità zero-sei anni in Italia e facendo riferimento anche ai recenti documenti ministeriali e alle indicazioni in essi contenute. Alla luce delle conoscenze ambito psicoanalitico, neuroscientifico e della infant research , nel testo si prova a dare una risposta alle seguenti domande: in cosa consiste una pedagogia della prima infanzia e come si collega ad un’idea di bambino? Cosa caratterizza la qualità delle proposte educative e delle modalità comunicative e relazionali necessarie in una età fondamentale per il resto della vita ? Sulla base delle argomentazioni svolte, viene quindi approfondita la questione della formazione di educatrici e insegnanti, individuando ambiti e metodologie perseguibili, ma problematizzando anche l’attuale discontinuità tra il nido e la scuola dell’infanzia nella formazione iniziale in Italia e proponendo soluzioni possibili