Sviluppare le capacità simboliche, immaginative e creative per fronteggiare l’incertezza ed accogliere l’imprevisto: possibili percorsi di formazione continua degli insegnanti
- Autori: Mignosi, E.
- Anno di pubblicazione: 2025
- Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/687863
Abstract
La sensazione di incertezza e di vulnerabilità che caratterizzano la contemporaneità , rappresentano una sfida per le istituzioni educative e formative che assumono un nuovo ruolo nel dare gli strumenti per saper affrontare la complessità e, parallelamente, per saper fronteggiare lo stato di crisi e di insicurezza in cui si vive. In una prospettiva globale ed ecosistemica, la recente pandemia, i cambiamenti climatici, le numerose guerre e le enormi disuguaglianze socio-economiche all’interno del pianeta richiedono agli insegnanti di accrescere alcune competenze trasversali che, pur costituendo in generale tratti importanti della professionalità docente, oggi diventano ineludibili. Esse riguardano la flessibilità e la capacità di tollerare l’incertezza nonché di saper accogliere l’imprevisto attraverso strategie creative, al fine non solo di attuare una didattica attiva ed individualizzata, ma anche di promuovere tali competenze negli studenti. Nel mio contributo condurrò un approfondimento sulle potenzialità della formazione in servizio degli insegnanti, qualora sia centrata sull’apprendimento dall’esperienza, sulla riflessività e sul lavoro di gruppo e si configuri come un accompagnamento alla pratica educativa fondato sulla circolarità tra teorie , metodologie e pratiche . In questa prospettiva assumono una particolare rilevanza i linguaggi artistico espressivi, per la loro valenza simbolica e per la loro efficacia nell’accrescere le capacità immaginative e creative insieme alla consapevolezza di se’, alla fiducia nelle proprie potenzialità e alle capacità espressive, comunicative e relazionali