Biografia di un maestro valdostano
- Autori: Mignosi Elena
- Anno di pubblicazione: 2024
- Tipologia: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/678744
Abstract
Partendo dall’infanzia e dalla sua esperienza come alunno in una pluriclasse di una scuola di un paesino di montagna, l’intervista ripercorre la storia personale e professionale di Germano Dionisi, un maestro elementare e formatore valdostano in pensione che, a partire dagli anni ‘ 70 del secolo scorso ha unito la professione educativa alla passione politica ed al sogno di contribuire a trasformare la società. Cruciale in questo senso è stato l’incontro con il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), con Mario Lodi e molti altri “maestri” capaci e carismatici, ma anche con Francesco De Bartolomeis e i suoi laboratori artistici all’Università di Torino. Nel testo la storia di vita si intreccia con la storia della scuola italiana e, in particolare valdostana, per circa un cinquantennio: dai Decreti delegati, alle riforme per l’inclusione scolastica, al ruolo fondamentale dell’IRRSAE (Istituto Regionale per la Ricerca e Sperimentazione Educativa) nella formazione in servizio degli insegnanti e nella innovazione didattica sull’intero territorio nazionale. Germano Dionisi, avendo svolto, a partire dagli anni ’90, il ruolo di formatore all’interno di tale istituto, ha anche modo di raccontare due importanti sperimentazioni condotte in Valle D’Aosta. L’intervista costituisce, quindi, una testimonianza coinvolgente ed emozionante su un periodo fondamentale della nostra scuola ma permette anche di riflettere criticamente sui cambiamenti avvenuti e sulla situazione attuale .