| 2024 | 
I principi in tema di sanzioni amministrative tributarie: introduzione | 
Breve introduzione | 
Vai | 
| 2024 | 
Sul nuovo orientamento delle Sezioni Unite in tema di deroghe alla prescrizione del diritto al rimborso | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2024 | 
Prefazione | 
Prefazione/Postfazione | 
Vai | 
| 2023 | 
Luci e ombre delle modifiche alla disciplina della tutela cautelare | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2023 | 
Principio di proporzionalità e sanzioni amministrative tributarie: la soluzione della Corte costituzionale in una sentenza a "rime possibili" | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2023 | 
La testimonianza scritta nel processo tributario | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2022 | 
In tema di impugnabilità del ruolo e della cartella di pagamento invalidamente notificata | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2021 | 
Recenti sviluppi della giurisprudenza di legittimità in tema di responsabilità e tutela del cessionario d'azienda | 
Nota a sentenza | 
Vai | 
| 2020 | 
L'accollo del debito d'imposta e il nuovo divieto di compensazione | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2020 | 
Sulla natura giuridica del nuovo canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2019 | 
Il diritto ad una buona amministrazione e gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2018 | 
Le perdite su crediti tra riforma del bilancio di esercizio e nuovo principio di derivazione | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2016 | 
Coerenze e conflitti tra norme civili e fiscali in tema di perdite su crediti | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2015 | 
Retroattività e nuovo redditometro | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2015 | 
I rischi e le perdite su crediti nelle imposte dirette | 
Monografia | 
Vai | 
| 2014 | 
PROFILI DI TECNICA NORMATIVA NELLA CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO GENERALE ANTIABUSO | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2013 | 
IN TEMA DI AMMISSIBILITà NEL PROCESSO TRIBUTARIO DEL RICORSO COLLETTIVO - CUMULATIVO | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2012 | 
La residenza fiscale delle persone fisiche tra Modello OCSE e diritto interno | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2012 | 
In tema di elusività del conferimento del ramo di azienda seguito dalla cessione delle quote attribuite al soggetto conferente | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2011 | 
L'oggetto dell'imposta ipotecaria | 
Altro | 
Vai | 
| 2011 | 
LA VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE, DELL'OBBLIGO DI COMPILAZIONE DEI QUESTIONARIL'INOTTEMPERANZA ALL'INVITO A COMPARIRE E A RISPONDERE ALLE RICHIESTE DEGLI UFFICI E DELLA GUARDIA DI FINANZA, LA MANCATA INSTALLAZIONE DEL MISURATORE FISCALE | 
Altro | 
Vai | 
| 2011 | 
Il principio comunitario "chi inquina paga" e i rifiuti in Italia | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2011 | 
L'OBBLIGO DEL CESSIONARIO DI PROCEDERE ALLA REGOLARIZZAZIONE | 
Altro | 
Vai | 
| 2011 | 
Il diritto al rimborso e la definizione delle liti fiscali pendenti | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2011 | 
I limiti all'attività impositiva nello Statuto dei diritti del contribuente | 
Monografia | 
Vai | 
| 2010 | 
La rilevanza delle movimentazioni bancarie ai fini dell’accertamento in un recente arresto della Corte di Cassazione | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2008 | 
I limiti all'attività impositiva nello Statuto dei Diritti del Contribuente | 
Monografia | 
Vai | 
| 2008 | 
QUESTIONI ATTUALI IN TEMA DI MOTIVAZIONE DEGLI ATTI | 
Articolo in rivista | 
Vai |