Schiume geopolimeriche con e senza lattato di calcio per accumulo energetico |
2023 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Trattamenti superficiali di fibre naturali per composti geopolimerici |
2022 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Formulazioni geopolimeriche per materiali isolanti |
2022 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Il restauro del San Michele Arcangelo della Basilica di San Francesco d'Assisi a Palermo - Studio su adesivi termoplastici per sculture in marmo |
2022 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Restauro del dipinto "stazione n°4 della Via Crucis: Gesù incontra l'afflitta sua madre" di Giovanni Patricolo del monastero di Santa Caterina, Palermo. - Studio di un nuovo legante sintetico a base di copolimeri fluorurati per le operazioni di stuccatura dei dipinti su tela. |
2022 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Il restauro del frammento di pluteo della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis |
2021 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Il restauro della lapide in caratteri cufici della Chiesa Madre di Marsala |
2021 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
TRAME CONTEMPORANEE: STUDIO, RESTAURO E PROGETTO DI UNA
NUOVA ESPOSIZIONE PER TRE PRISENTI DEL ‘900 |
2021 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
L'uso delle fibre naturali nei sistemi geopolimerici |
2021 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Formulazione di materiali geopolimerici per il recupero edilizio |
2020 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Il restauro di Rosso Verde. La rivoluzione nella poetica artistica di Carla Accardi |
2020 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Il restauro dei dipinti su lastra metallica |
2019 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Il restauro della Madonna del Latte di San Domenico, Palermo |
2019 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Utilizzo di fibre naturali modificate per compositi a matrice inorganica |
2018 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Il Restauro del mosaico pavimentale della Cappella Palatina di Palermo |
2018 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
BASSORILIEVO MARMOREO RAFFIGURANTE LA NATIVITÃ DELLA GALLERIA INTERDISCIPLINARE DELLA REGIONE SICILIANA DI PALAZZO ABATELLIS |
2018 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Restauro del dipinto murale giottesco coi Santi Girolamo e Gregorio Magno in S. Francesco d'Assisi |
2017 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
IL RESTAURO CONSERVATIVO DI UN DIPINTO SU TAVOLA “TRE SANTE MARTIRI” DELLA COLLEZIONE CIRINCIONE CUSTODITO PRESSO IL MUSEO MANDRALISCA DI CEFALÙ
MATERIALI PER IL CONSOLIDAMENTO DI SUPPORTI
LIGNEI DEGRADATI |
2016 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
L'uso del sughero per la formulazione di intonaci isolanti |
2016 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Caratterizzazione malte con inerti pozzolanici |
2015 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Restauro di due acquasantiere ubicate presso la Chiesa di S. Domenico.
Studio sperimentale di consolidanti superficiali per manufatti lapidei.
|
2015 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Il restauro della tavola dipinta raffigurante la Adorazione dei Pastori con Santo Vescovo, di autore ignoto, conservato presso la Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis. Riproduzione di elementi mancanti tramite stampa 3D. |
2015 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Restauro delle colonne dell'angolo nord-est del chiostro di Santa Maria la Nova di Monreale. |
2015 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Restauro delle colonne binate incrostate di mosaico del Chiostro di Monreale.
Studio sperimentale del fosfato di ammonio come consolidante superficiale per i manufatti lapidei.
|
2015 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Il dipinto murale di "San Francesco che riceve le stimmate" della ex cappella dei vicerè: storia, iconografia ed intervento conservativo. |
2014 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Produzione di leganti idraulici da materiali di scarto |
2014 |
INGEGNERIA CHIMICA |
Studio sperimentale sulle argille siciliane per la produzione di materiali ad azione pozzolanica |
2014 |
INGEGNERIA CHIMICA |
Sperimentazione di composti a base geopolimerica per la realizzazione di tessere musive da utilizzare come materiali da reintegrazione |
2014 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Intervento conservativo del pavimento musivo del vano D (cubicola) della casa di Leda (Solunto) |
2014 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Restauro della Madonna con Bambino dipinta su ardesia |
2014 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Il restauro del dipinto su tela raffigurante una santa. |
2014 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Processo di cottura del cemento " Tecnologie a confronto" |
2013 |
INGEGNERIA CHIMICA |
LA MADONNA DEL LATTE DI PALAZZO ABATELLIS, PALERMO. Il restauro e lo studio sperimentale sui materiali per l'ancoraggio. |
2013 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
La tecnologia laser nella pulitura dei manufatti lapidei, casi studio a confronto |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Evoluzioni stilistiche e tecniche nell'ebanisteria siciliana. I seggid'altare del Muso Diocesano di Palermo. |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Le sagome in Sicilia: i soggetti, le funzioni, le tecniche e il caso studio di Nicosia. |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
I dipinti murali staccati: criticità e nuove proposte. |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Il recupero del supporto nelle opere lignee policrome |
2012 |
SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI (P.S.) |
L'uso delle malte pozzolaniche nel recupero dell'edilizia storica |
2012 |
INGEGNERIA CHIMICA |
La conservazione di opere policrome in Norvegia e in Italia:l'approccio metodologico e i materili in uso a confronto |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Caratterizzazione dei residui di lavorazione di materiali lapidei di pregio finalizzata ad un possibile recupero |
2011 |
INGEGNERIA CHIMICA (D.R.4/91) |