2024 |
Approfittamento dello stato di bisogno |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
La felicità di Sisifo: a proposito dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI DAL PUNTO DI VISTA DEL PENALISTA. LE TENSIONI SUL VERSANTE DELLA DISCIPLINA DELL’ANTICORRUZIONE E DELL’ANTIMAFIA E IL RISCHIO DI SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Spigolature d’archivio: spunti su mafia e reati associativi a partire da un (dimenticato?) maxi-processo tardo-fascista |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Il reato di tortura in Italia: un personaggio in cerca di un autore (migliore) |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
"Chi non fa non falla": la Pubblica Amministrazione dinnanzi al reato di abuso d'ufficio |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Ancora controversi i rapporti fra controllo giudiziario ‘‘volontario’’ e interdittive |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Una sentenza garantista sul controllo giudiziario “volontario” esclude automatismi se un parente è mafioso e offre nuovi spunti per ricostruire i presupposti applicativi |
Nota a sentenza |
Vai |
2023 |
Alla ricerca della via italiana ai non prosecution agreement. Il caso Esselunga |
Nota a sentenza |
Vai |
2023 |
La tragedia di piazza San Carlo come banco di prova per l'omicidio preterintenzionale |
Nota a sentenza |
Vai |
2022 |
Non solo bullismo e maltrattamenti efferati: l'art. 613 bis c.p. punisce anche le torture subite dai detenuti del carcere di Santa Maria Capua Vetere |
Nota a sentenza |
Vai |
2022 |
La partecipazione associativa è ancora in cerca di autore: le sezioni unite tra progresso e regresso |
Nota a sentenza |
Vai |
2022 |
Contrastare lo sfruttamento del lavoro attraverso gli strumenti della prevenzione patrimoniale: Adelante con juicio |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Di «narcisismi grandiosi», perp walk e altre stranezze del gran circo mediatico-giudiziario.
Recensione a Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell’informazione, Raffaello Cortina Editore, 2022 |
Recensione in rivista |
Vai |
2022 |
Il d.leg. 231/01 preso sul serio: la Cassazione scrive l'ultimo capitolo della saga Impregilo |
Nota a sentenza |
Vai |
2022 |
Rapinatore con mascherina: reato commesso da ‘‘persona travisata’’ o travisamento del metodo giuridico? |
Nota a sentenza |
Vai |
2022 |
Lo sfruttamento del lavoro nelle società complesse. Fra repressione e prevenzione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Quasi come Queneau: il legislatore e l'impresa inane di riformare l'abuso d'ufficio |
Nota a sentenza |
Vai |
2021 |
Il contrasto penale allo sfruttamento della manodopera migrante: tutela del lavoratore o tutela dello straniero? |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Lo scudo di cristallo: la riforma dell’abuso d’ufficio e la riemergente tentazione “neutralizzatrice” della giurisprudenza |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Introduzione |
Breve introduzione |
Vai |
2021 |
Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Nessuna salvezza per Jean Valjean: la giustizia secondo l’ispettore Javert. Recensione a L. Manconi – F. Graziani, Per il tuo bene ti mozzerò la testa. Contro il giustizialismo morale (Einaudi Stile libero, 2020) |
Recensione in rivista |
Vai |
2021 |
Le modifiche del 1997 e del 2012 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Lavoro e diritto penale |
Curatela |
Vai |
2020 |
Il controllo giudiziario «volontario»: fra irrazionalità della disposizione e irrazionalità interpretative |
Nota a sentenza |
Vai |
2020 |
Traffico di influenze illecite e millantato credito: successione di leggi o abrogazione parziale? |
Nota a sentenza |
Vai |
2020 |
Sfruttamento dei rider: amministrazione giudiziaria ad Uber per contrastare il caporalato digitale |
Nota a sentenza |
Vai |
2020 |
Il contrasto allo sfruttamento del lavoro e del caporalato dai braccianti ai riders. La fattispecie dell'art. 603 bis c.p. e il ruolo del diritto penale |
Monografia |
Vai |
2020 |
La bonifica aziendale come scopo delle misure patrimoniali diverse dalla confisca: le sezioni unite si pronunciano sul controllo giudiziario volontario |
Nota a sentenza |
Vai |
2020 |
Primo intervento della cassazione sul reato di tortura in un caso di bullismo |
Nota a sentenza |
Vai |
2020 |
La giurisprudenza tratteggia, ma ancora non definisce, i contorni del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro |
Nota a sentenza |
Vai |
2020 |
L'aggravante dell'agevolazione mafiosa è estensibile ai concorrenti? Un aggrovigliato problema applicativo che le sezioni unite tentano di sciogliere |
Nota a sentenza |
Vai |
2019 |
L'abuso d'ufficio tra legge e giudice |
Monografia |
Vai |
2019 |
Un pericoloso incastro tra regole ed eccezioni |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Il contrasto al caporalato grigio tra prevenzione e repressione |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
La proporzionalità, l'isola non trovata e la stella polare della Corte costituzionale |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2017 |
L'aggravante della crudeltà tra tratto penale del fatto e diritto penale d'autore |
Nota a sentenza |
Vai |
2016 |
L'aggravante ambientale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Considerazioni sul principio di proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale in materia penale |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
nota in tema di responsabilità medica |
Nota o commento |
Vai |
2015 |
In particolare: l'aggravante ambientale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Economia e diritto penale nel tempo della crisi |
Articolo in rivista |
Vai |