| Crisi finanziaria negli enti locali: il caso del piano di riequilibrio pluriennale del comune di Baucina |
2022 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Cosa è cambiato dalla prima email? Studio sull'evoluzione della posta elettronica dalle prime comunicazioni ai giorni nostri |
2022 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Disoccupazione: cause e politiche di contrasto |
2022 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Analisi economica della criminalità finanziaria. Impatti sul PIL e strumenti di prevenzione. |
2021 |
ECONOMIA E FINANZA |
| LO SVILUPPO SOSTENIBILE: ANALISI GIURIDICHE, FINANZIARIE ED AMBIENTALI |
2021 |
ECONOMIA E FINANZA |
| INQUINAMENTO E TURISMO: UNA ANALISI QUANTITATIVA PER LA REGIONE SICILIA |
2021 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L’Italia in fumo |
2021 |
ECONOMIA E FINANZA |
| SOCIAL NETWORK: I NUOVI STRUMENTI DI COMPRAVENDITA |
2021 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'evoluzione economica e finanziaria di Fiat |
2020 |
ECONOMIA E FINANZA |
| "La pandemia delle disuguaglianze" |
2020 |
ECONOMIA E FINANZA |
| ECONOMIA SOMMERSA - OLTRE LA SUPERFICIE |
2020 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'EVOLUZIONE SIMULATA: DALLA SELEZIONE ARTIFICIALE AGLI ALGORITMI GENETICI |
2020 |
ECONOMIA E FINANZA |
| BREXIT - POSSIBILI SCENARI FUTURI |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le Microtransazioni |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Analisi comparata delle crisi economico-finanziarie del precedente secolo e del nuovo millennio |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il packaging sostenibile come obiettivo ambientale e strategico |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il fenomeno dell'economia sommersa |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le criptovalute: un analisi tecnica |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Gestione dei rischi bancari e modelli di immunizzazione finanziaria |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'evasione fiscale: analisi quantitativa e strumenti di contrasto |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Analisi storica delle transazioni in moneta e moneta elettronica dei paesi dell’euro |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| IL TASSO DI NATALITA' IN ITALIA E IN EUROPA. Uno studio quantitativo |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'impoverimento delle famiglie a causa del Coronavirus e la conseguente variazione della spesa pubblica |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'immunizzazione finanziaria come strategia di controllo del rischio da tasso di interesse: il teorema di Fisher e Weil |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Green Economy: Astrazione o Realtà? |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Fair Play Finanziario : Efficacia implicazioni e rischi |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Deep Learning: Affinare la Gestione del Rischio nelle Assicurazioni contro Disastri Alluvionali. |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il finanziamento delle PMI: analisi delle condizioni di accesso al credito |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il benessere economico |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Analisi quantitativa dei social media |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| immigrazione |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| FinTech: la rivoluzione digitale nei servizi finanziari |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'Italia che semina ma non raccoglie: i laureati |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'industria videoludica e gli E-sport. Approfondimento sul caso Fortnite |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Indicatori del benessere |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| La Differenza di Genere nel mercato del lavoro: una analisi Quantitativa |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| IMPATTO DEL TURISMO SUL PIL SICULO |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Innovazione tecnologica nel settore industriale |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| La disoccupazione italiana, confronto a livello regionale |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le entrate tributarie comunali: il comune di Montelepre |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| DISUGUAGLIANZE ECONOMICHE: MERCATO E SOCIETA' |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le start up strumenti per l'imprenditoria e il lavoro |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il mercato del lavoro europeo e italiano tra lavoro irregolare e basso tasso di istruzione |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| SHARING ECONOMY: IL CASO UBER |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| BUDGET E SPESA DELL’UNIONE EUROPEA |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Analisi delle opzioni esotiche |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Analisi dei costi dei cambiamenti climatici |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Andamento del mercato immobiliare: l'Italia e il confronto con la Sicilia |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| LA CRISI DEL 2007: IMPATTI E CONSEGUENZE NELL'ECONOMIA |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'influenza di Instagram nel mercato |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Indagine sul commercio elettronico |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| EUROPEAN DIGITAL BANKING |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Analisi dell’economia cinese |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| PIL: UN INDICATORE IMPRECISO? |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le Start Up e il progresso tecnologico apportato in Italia |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Metodi di calcolo del V.a.R. |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Educazione finanziaria: un'analisi quantitativa in Italia |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le cryptovalute: analisi storica quantitativa |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| GENDER PAY GAP: UN’ANALISI DESCRITTIVA E QUANTITATIVA DEL FENOMENO |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| UNA CLUSTER ANALISI DEI PAESI EUROPEI PRE E POST CRISI |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| dalla teoria dell'utilità attesa alla prospect theory |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Piccola analisi quantitativa. La crisi " morde" ancora? |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| LA CLUSTER ANALYSIS NELLA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION: IL CASO “BIBA GROUP” |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Evoluzione economico-finanziaria delle società calcistiche dal 2000 ad oggi |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Le disuguaglianze di reddito: un'analisi quantitava |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Valore economico-sociale dei vaccini e politiche volte ad incrementare la copertura vaccinale in Italia |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| LA BREXIT: PROSPETTIVE E CONSEGUENZE |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Analisi quantitativa dell'inquinamento ambientale in Italia nel periodo 2008-2012 |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| The Walt Disney Company |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Analisi strategica di marketing per il posizionamento di un prodotto: il caso Semedorato |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L’ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE BASATO SUGLI STUDI DI SETTORE |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| L'industria olearia in Sicilia: un caso studio. |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Studio quantitativo sugli interventi finanziari dell'Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Palermo |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Analisi della disoccupazione in Italia dalla crisi ad oggi |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Un' analisi quantitativa del mercato vitivinicolo Siciliano. Il Caso: l'azienda Vini Vaccaro Agricola S.r.l. |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Modelli di ottimizzazione dei portafogli di mercato |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| riciclaggio di denaro: impatto sul sistema economico mondiale |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| La teoria dei giochi: un'applicazione in ambito socio-economico |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Una analisi su indici macroeconomici: il prodotto interno lordo e la bilancia dei pagamenti (dati del 2017). |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Il trasporto Delle merci, classificazione delle tecniche di ottimizzazione e analisi dei dati italiani nel nuovo millennio |
2016 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| ANALISI QUANTITATIVA DEI FLUSSI TURISTICI IN SICILIA |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Dematerializzazione dei flussi informativi nella Pubblica Amministrazione |
2016 |
D.U.IN STATISTICA ED INFORMATICA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE |
| La Teoria dei Giochi e i modelli oligopolistici. Il Caso Pepsi VS Coca- Cola. |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| ANALISI DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI NEL BIENNIO 2014-2015 |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Ottimizzare per competere: valutare la performance della Supply Chain attraverso la ricerca operativa. |
2014 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
| Approcci di Data Envelopment Analysis per il controllo dell'efficienza relativa di una catena alberghiera |
2008 |
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO |