Ristrutturare la casa di bambola. Per un'etica femminile |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
L'io nella comunita' multi-intelligente. Una riflessione filosofico-pedagogica |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Ripensare l'ospitalità. La scommessa anateistica di Richard Kearney |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Un problema d'identità. Gnoseologia e ontologia in Achille Varzi |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Theoria cum praxi et commune bonum. Leibniz fra gnoseologia e ontologia |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
“Filosofare con il martello”. Nietzsche tra critica della tradizione e sfide del presente |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Leibniz e la teodicea |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Uomo ed alterità in Martin Buber. Principio dialogico e relazione |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Essere e Linguaggio nel Denkweg heideggeriano |
2022 |
FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE |
Pensare la plasticità. In dialogo con Catherine Malabou |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Libertà e ragione nel De consolatione philosophiae di Boezio |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
India. Madre della Spiritualità Universale |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Fede, religione, sacrificio in Søren Kierkegaard |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Martin Heidegger e la concezione onto-teologica della metafisica |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
La dialettica del medesimoe dell'altro nella fenomenologia di Husserl |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Il tomismo fenomenologico di Edith Stein |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Verità, libertà ed intersoggettività in Jürgen Habermas |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
JÜRGEN HABERMAS E IL PLURALISMO RELIGIOSO |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Pensare l'Europa con Habermas |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Speranza e responsabilità. L'etica della fede in Jürgen Moltmann |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Integralità della persona e Vangelo nella metafisica di Michele Federico Sciacca |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Mimetismo e sacrificio. Girard e la rivelazione della violenza |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
MISTICA E POETICA IN SAN GIOVANNI DELLA CROCE.
La strada che conduce a Dio |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Etica è ospitalità. Per una politica altra con Derrida |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Alterità e cura. Martin Heidegger |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
The strategy of subject. A back-light reading of Confucianism |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
L'etica dell'attenzione in Simone Weil |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Dio come infinito in Di Dio che viene all'idea di E. Levinas |
2018 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Il soggetto è relazione. In dialogo con Paul Ricoeur |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
La sospensione teleologica dell’etica in Timore e tremore di Kierkegaard |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
La sublimazione dell'uomo nell'Amore, in Søren Aabye Kierkegaard |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
L'alterità al cuore dell'essere. Un dialogo tra Hegel e Levinas |
2017 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Gli stadi del cammino della vita. Un'analisi di Aut-Aut |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Il destino dell’Occidente tra il sacro e la tecnica. Una lettura di Umberto Galimberti |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Dio, che fenomeno! Il Dio della Rivelazione nel pensiero fenomenologico di Jean-Luc Marion |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
La concezione hegeliana di Dio tra finito ed infinito nel primo volume delle Lezioni sulla Filosofia della Religione. |
2016 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Tra presenza e assenza. Per una lettura di Donare la morte di Jacques Derrida |
2016 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Le componenti filosofiche nel misticismo di Simone Weil |
2016 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Il concetto di persona in Hannah Arendt |
2016 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Habermas e il dialogo tra religione e ragione pubblica |
2016 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Uomo e Dio in Timore e Tremore di Søren Kierkegaard |
2015 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Abbattere l'istante di inumanità. Il concetto di ospitalità in Totalità è Infinito di Emmanuel Levinas |
2015 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
La violenza del sacro |
2015 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Cos'è religione? Per una lettura de Il sacro di Rudolf Otto |
2015 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Oltre l'impossibile. Il perdono in Jacques Derrida |
2015 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Il tempo penultimo. A partire dalle letture del tempo escatologico ne Il tempo che resta di Giorgio Agamben |
2014 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
"Che cosa significa pensare?" Letture heideggeriane in controluce |
2014 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
L'esperienza religiosa per un'etica della relazione. Nasr Hamid Abu Zayd e Richard Kearney in dialogo. |
2014 |
FILOSOFIA |
In cammino verso l'uomo. Ermeneutica dell'essere ed <> nella Lettera sull'umanismo di Martin Heidegger |
2013 |
FILOSOFIA |
L'Enigma di Dio - Emmanuel Lévinas e il dialogo interreligioso |
2013 |
FILOSOFIA |
L'aletheia nell'interpretazione heideggeriana del mito della caverna |
2012 |
FILOSOFIA |