Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LEONARDA LONGO

Il reciprocal teaching nella formazione iniziale degli insegnanti di sostegno della scuola secondaria di primo e secondo grado

Abstract

Attraverso il presente contributo si vuole verificare se nell’ambito del percorso di Specializzazione per le attività di sostegno per la Scuola secondaria di primo e secondo grado dell’Università degli Studi di Palermo, un approccio sistematico basato sul Reciprocal Teaching, con 1203 futuri insegnanti di sostegno di scuola secondaria di primo e secondo grado e materiali didattici appositamente predisposti, possa favorire il miglioramento della comprensione attraverso la capacità di sintesi e lo sviluppo di abilità metacognitive. Il Reciprocal Teaching, tra le varie strategie metacognitive è stata riconosciuta come la più solida dal punto di visto teorico e quella supportata da maggiori evidenze di efficacia, raccolte anche a distanza di tempo e in contesti diversi. Per tali ragioni, essa è stata individuata tra le altre come riferimento su cui impostare un programma di miglioramento della comprensione del testo da applicare nel contesto palermitano.