Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LEONARDA LONGO

Uno strumento di insegnamento e apprendimento riflessivo nella formazione degli insegnanti al tempo del Covid: lo storytelling digitale

Abstract

Tra le varie forme narrative, negli ultimi anni si sta diffondendo l’uso del cosiddetto “storytelling digitale”, ovvero uno strumento attraverso il quale lo studente può raccontarsi e ritrovare tutti gli elementi caratterizzanti un’esperienza didattica vissuta. Il contributo si propone l'obiettivo di valutare in termini di soddisfazione e percezione del proprio apprendimento, la ricaduta dell’esperienza narrativa da parte degli studenti universitari che hanno frequentato a distanza nel primo semestre dell’anno accademico 2020-21, il corso di Docimologia previsto al secondo anno (cattedra M-Z) del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria, attraverso l’impiego dello storytelling digitale come strumento narrativo-riflessivo che combina l’uso di immagini e suoni. Abbiamo chiesto agli studenti di realizzare uno storytelling digitale al fine di esplicitare ed esplorare il momento particolare e singolare di vita universitaria che stavano vivendo. Durante la prima parte dell’anno accademico 2020-21, è stato realizzato uno studio di tipo qualitativo attraverso la realizzazione di un’attività di focus group online durante lo svolgimento del corso di Docimologia. I 94 studenti tra i 18 e i 33 anni che hanno preso parte alla nostra ricerca hanno sottolineato come attraverso l’esperienza della pratica narrativa e riflessiva e quindi dello storytelling digitale abbiano avuto la possibilità di ricostruire un percorso, di prendere posizione rispetto a quel percorso, di proiettarsi nel futuro professionale.