Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LEONARDA LONGO

La flipped classroom a scuola: uno studio di caso.

Abstract

Questo lavoro è inserito all’interno del progetto di ricerca di interesse nazionale (PrIN, 2010/2011) “Il successo della formazione, l’inclusione e la coesione sociale: strategie innovative, modelli di ICt e di valutazione” (coordinatore scientifico nazionale è il professor Gaetano domenici). Il contributo vuole rappresentare uno studio di caso sull'utilizzo della flipped classroom con studenti dai 14 ai 18 anni. Il modello della flipped classroom porta a profondi cambiamenti nella prassi didattica invertendo i momenti classici dell’attività educativa, quello della presentazione delle informazioni in classe e quello dell’acquisizione dei contenuti a casa. attraverso il lavoro di ricerca si è inteso: esplorare nuovi ambienti di apprendimento e di insegnamento e nuove modalità di interazione tra docenti e studenti verificandone la validità e l’efficacia; sviluppare un modello di insegnamento- apprendimento contestualizzato, riferito a particolari contenuti e obiettivi formativi. la metodologia utilizzata è stata quella della ricerca basata su progetti (Pellerey, 2005): essa offre la possibilità di considerare e superare i limiti delle metodologie rigidamente sperimentali e di quelle di natura etnografica; si è scelto di impiegare tale metodologia di ricerca in quanto abbiamo ritenuto che meglio si adattasse alla complessa dinamicità della situazione e perché consente di strutturare percorsi di apprendimento, sulla base di teorie e ricerche precedenti, facendo riferimento ad attività svolte in situazioni formative concrete. la ricerca ha coinvolto complessivamente 12 insegnanti e 124 studenti appartenenti a sette classi (una prima, una terza, quattro quarte ed una quinta) di un Istituto tecnico economico e per il turismo. Nel corso della ricerca, i dati di natura qualitativa e quantitativa sono stati raccolti, attraverso differenti tecniche e strumenti (focus group, osservazione partecipante, intervista semi-strutturata, questionari).