LE INDAGINI INFORMATICHE NEL SISTEMA COSTITUZIONALE |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Ordinanze emergenziali e Dpcm nella gestione degli stati di emergenza |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
la tutela della salute nell' ordinamento costituzionale : gli effetti dell' emergenza sanitaria |
2021 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
Strumenti digitali e comunicazione politica |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Il ruolo del giudice nel sistema costituzionale |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Libertà di manifestazione del pensiero nel sistema costituzionale. Il diritto di essere informati nell'epoca contemporanea |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
La "giustizia predittiva": limiti e confini |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Emergenze sanitarie e limiti ai diritti fondamentali |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
La tutela dell'ambiente nel sistema costituzionale |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
"LIBERTÀ DI INFORMAZIONE: FORME E LIMITI NEL CONTESTO DELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE" |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
LIBERTA' DI ESPRESSIONE E CENSURA NEL SETTORE CINEMATOGRAFICO |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
L'aborto nel sistema costituzionale italiano |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Il principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni alla luce dell'emergenza sanitaria da Covid-19 |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Emergenza sanitaria e fonti del diritto nel sistema costituzionale italiano |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
LA MATERNITA' SURROGATA NEL SISTEMA COSTITUZIONALE |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Libertà personale e misure cautelari coercitive |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
libertà di circolazione ed emergenza sanitaria |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Libertà e segretezza delle comunicazioni e limiti alle operazioni di intercettazione |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Le intercettazioni tra esigenze investigative, tutela della riservatezza e immunità parlamentare |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE E DIVIETO DI MANDATO IMPERATIVO |
2019 |
GIURISPRUDENZA (SEDE TP) |
L'articolazione della dimensione territoriale nel sistema costituzionale italiano |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
"Costituzione e diritti dei Migranti" |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
LIBERTA' PERSONALE E DIRITTI DEL CARCERATO |
2019 |
SCIENZE GIURIDICHE |
Libertà personale e misure cautelari: gli automatismi legislativi e le presunzioni nella giurisprudenza costituzionale e CEDU |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Il Parlamento nella Costituzione repubblicana: dalle origini all'assetto attuale |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Le trasformazioni dell'assetto regionale in Italia e in Spagna |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Libertà di espressione nell'era digitale |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
La tutela del Risparmio nell' ordinamento costituzionale |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Il procedimento di revisione costituzionale nell’esperienza costituzionale italiana |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Il migrante nell'ordinamento costituzionale |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Big Data e protezione dei dati personali |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Il ruolo dei partiti politici nelle democrazie contemporanee |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Crisi ed evoluzione dei partiti politici nel sistema costituzionale |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Costituzione e limiti alla libertà personale. L'art. 41-bis ord. penitenziario |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
disposizioni anticipate di fine vita nell'ordinamento costituzionale |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
L’evoluzione delle forme di governo italiane. L’esperienza del Governo Conte. |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
La responsabilità del Presidente della Repubblica in Italia e negli Stati Uniti |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Principio di Autodeterminazione e Sistema Costituzionale |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Libertà e pluralismo religioso nel sistema costituzionale italiano |
2018 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
Carta costituzionale e immigrazione |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Coppie omosessuali e adozione |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE |
Libertà personale, dignità dell'individuo e tutela del detenuto |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
diritto alla salute e principio di autodeterminazione del paziente |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
La riforma del bicameralismo nel ddl costituzionale Renzi-Boschi |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Principio di ragionevolezza e scelte di politica criminale |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Autodeterminazione del paziente e tutela del diritto alla vita nel sistema costituzionale |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Diritto all'informazione e diritto ad essere informati nell'era digitale |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Il regime delle intercettazioni nel sistema costituzionale |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Principio di equilibrio di bilancio e Corte Costituzionale |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Strumenti di garanzia della Costituzione nell'esperienza italiana e polacca |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Il Principio del Giusto Processo nel Sistema Costituzionale |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Parità tra i sessi-Profili costituzionalistici e processualpenalistici |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Tutela dei diritti e principio del pareggio di bilancio |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
La parità d'accesso alle cariche elettive nel sistema costituzionale |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
DIRITTO ALLO STUDIO E ACCESSO ALL'ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: PROFILI COSTITUZIONALI E AMMINISTRATIVI |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
Il Presidente della Repubblica e la forma di Governo |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
L'evoluzione del bicameralismo nel sistema costituzionale italiano e spagnolo |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
L'evoluzione della cittadinanza nell'ordinamento costituzionale - Le possibili trasformazioni della legge sulla cittadinanza negli ordinamenti giuridici italiano e spagnolo:un passo verso il cosmopolitismo |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
PUBBLICO MINISTERO E CONFLITTI COSTITUZIONALI |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
Il regime delle intercettazioni e il sistema costituzionale. Il caso del conflitto tra la Procura di Palermo e il Presidente della Repubblica. |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
cittadinanza e diritti degli stranieri |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
L'evoluzione del sistema elettorale nell'ordinamento costituzionale italiano. Il ruolo della Corte costituzionale |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
Il regime delle intercettazioni nel sistema costituzionale |
2016 |
GIURISPRUDENZA |
Sistema costituzionale e equilibrio-pareggio di bilancio |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
Il ruolo del capo del governo nel sistema inglese e in quello italiano |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
L'insindacabilità parlamentare nel sistema costituzionale |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
Il diritto alla riservatezza Tutela e sanzioni nella società dell’informazione e della comunicazione |
2014 |
SCIENZE GIURIDICHE |
Profili comparatistici della disciplina dell'esposizione dei simboli religiosi. |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
Il ruolo del Presidente della Repubblica nell'ordinamento costituzionale. La presidenza Napolitano. |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
IL DECRETO LEGGE NEL SISTEMA COSTITUZIONALE |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
sistema elettorale e sistema costituzionale |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
Lo "Stato sociale" al tempo della crisi. Profili di diritto comparato |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
La legge sulla procreazione medicalmente assistita al vaglio della Corte costituzionale |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
Il dialogo tra la Corte costituzionale italiana e la Corte di Giustizia dell'Unione europea: il caso del rinvio pregiudiziale. |
2014 |
GIURISPRUDENZA |
profili costituzionali della responsabilità del pubblico dipendente |
2013 |
SCIENZE GIURIDICHE |
I presupposti di necessità ed urgenza del decreto legge nella giurisprudenza costituzionale più recente |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
costituzione e sistema elettorale |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
la crisi della rappresentanza nelle democrazie contemporanee |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
Il principio di autodeterminazione del paziente nel sistema costituzionale |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
The right to be let alone: profili costituzionali e privatistici della riservatezza nell'era della tecnologia |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
I diritti delle coppie dello stesso sesso nell'ordinamento costituzionale. Il caso dell'adozione. |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
l'evoluzione del controllo di costituzionalità in Francia |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
Procedimento di revisione della Costituzione e sistema politico |
2013 |
GIURISPRUDENZA |
l'eterogeneità del contenuto del decreto-legge: sentenza della corte costituzionale n.22/2012 |
2012 |
SCIENZE GIURIDICHE |
Principio del giusto processo e processo civile |
2012 |
SCIENZE GIURIDICHE |
L'ESPERIENZA DEL GOVERNO TECNICO NEL SISTEMA COSTITUZIONALE ITALIANO |
2012 |
GIURISPRUDENZA |
Il principio dell’equilibrio di bilancio nel nuovo art. 81 della Costituzione |
2012 |
GIURISPRUDENZA |
I CONFLITTI TRA POTERI. IL CASO DEL CONFLITTO TRA LA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA E LA PROCURA DI PALERMO. |
2012 |
GIURISPRUDENZA |
Il segreto di Stato nel sistema costituzionale |
2012 |
GIURISPRUDENZA |
la cittadinanza europea come prototipo per un nuovo modello di cittadinanza |
2012 |
GIURISPRUDENZA |
Responsabilità del Presidente della Repubblica e regime delle intercettazioni |
2012 |
GIURISPRUDENZA |
Il divieto di mandato imperativo nel sistema costituzionale e nel sistema politico italiano |
2012 |
GIURISPRUDENZA |
La Formazione del Governo Monti |
2011 |
SCIENZE GIURIDICHE |
diritto costituzionale |
2011 |
SCIENZE GIURIDICHE |
Condizione dello straniereo e sistema costituzionale |
2011 |
SCIENZE GIURIDICHE |
Il giudizio di ammissibilità sul referendum abrogativo |
2011 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
La guerra nel sistema costituzionale italiano |
2011 |
GIURISPRUDENZA |
procedimento di formazione del governo e ruolo del capo dello stato |
2011 |
GIURISPRUDENZA |
Il ruolo del Capo dello Stato nell'ordinamento costituzionale. Il caso del conflitto di attribuzioni con la magistratura |
2011 |
GIURISPRUDENZA |
Libertà Religiosa e Tutela della Salute |
2011 |
SCIENZE GIURIDICHE (EN) |
Il minore nel sistema costituzionale |
2010 |
SCIENZE GIURIDICHE |
L'ARTICOLO 21 DELLA COSTITUZIONE |
2010 |
SCIENZE GIURIDICHE |
La specialità regionale nel nuovo titolo V della Costituzione |
2010 |
SCIENZE GIURIDICHE |
Condotte strategiche: origini dello Stato e ruolo delle Istituzioni Pubbliche |
2010 |
GIURISPRUDENZA |
Il diritto di petizione nell'ordinamento italiano |
2010 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
PRINCIPIO DI SEPARAZIONE DEI POTERI. La più recente esperienza britannica: The Costitutional Reform Act 2005 |
2010 |
GIURISPRUDENZA |
La procreazione assistita e la tutela costituzionale dei soggetti coinvolti. |
2010 |
GIURISPRUDENZA |
Il rapporti tra presidente della repubblica e primo ministro nell'ordinamento francese della V repubblica |
2010 |
GIURISPRUDENZA |
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL POTERE DI MESSAGGIO E IL POTERE DI ESTERNAZIONE |
2010 |
GIURISPRUDENZA |
Il principio di laicità : un confronto tra il sistema italiano e il sistema spagnolo |
2010 |
GIURISPRUDENZA |
Art. 111 della Costituzione e il principio del contradditorio (Prof.ssa L. Lorello); L'infortunio sul lavoro (Prof. M. Marinelli); Il principio della pubblicità delle udienze e relative deroghe (Prof. A. Scaglione). |
2009 |
SCIENZE GIURIDICHE |
La forma di governo italiana nelle più recenti proposte di riforma (L.Lorello) - L'insegnamento religioso alla luce del principi di laicità (S.Bordonali) - Le Pratiche commerciali scorrette aggressive (M.Perrino) |
2009 |
SCIENZE GIURIDICHE |
Insindacabilità parlamentare (Prof.ssa L. Lorello); Le intercettazioni di comunicazioni nei confronti dei parlamentari (Prof. A. Scaglione); I ministri di culto nell'ordinamento giuridico italiano (Prof. S. Bordonali). |
2009 |
SCIENZE GIURIDICHE |
Il I Ministro britannico e il Presidente del Governo italiano |
2009 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
L'eccezione di incostituzionalità nella riforma costituzionale francese del 2008 |
2009 |
GIURISPRUDENZA |
FAMIGLIA E NUOVE FORME DI CONVIVENZA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE. |
2009 |
GIURISPRUDENZA |
Partiti "antisistema" e ordinamento costituzionale. L'esperienza spagnola e tedesca. |
2009 |
GIURISPRUDENZA |
Il diritto alla salute nella giurisprudenza costituzionale più recente |
2008 |
SCIENZE GIURIDICHE |
LEGGE DI BILANCIO E LEGGE FINANZIARIA |
2008 |
SCIENZE GIURIDICHE |
PROFILI COSTITUZIONALI DELLO STATUTO DELL'OPPOSIZIONE PARLAMENTARE |
2008 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
Sistema politico e sistema elettorale |
2008 |
GIURISPRUDENZA |
I LIMITI ALLA POTESTA' LEGISLATIVA REGIONALE |
2008 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
Misure antiterrorismo e principi costituzionali |
2008 |
GIURISPRUDENZA |
controllo di ammissibilità e controllo di costituzionalità del referendum abrogativo |
2007 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
Il principio di eguaglianza e la parità di accesso alle cariche elettive; Il lavoro femminile e la parità di trattamento retributivo; Divieto di custodia cautelare in carcere nei confronti della donna incinta. |
2007 |
SCIENZE GIURIDICHE |