| Le peculiarità delle strategie e-commerce CASO AMAZON | 
2024 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| LA CUSTOMER EXPERIENCE: una guida per il business e il successo aziendale di fronte ad una clientela in continua evoluzione | 
2024 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Il metaverso a supporto della customer experience: il caso Nike | 
2024 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Il settore del lusso: peculiarità e gestione dei canali distributivi | 
2024 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Il Category Management: teoria, strumenti e applicazioni nel retail moderno | 
2024 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| L'evoluzione dei servizi commerciali verso l'interattività: riflessi sulla customer experience | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Fast Fashion e sostenibilità | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| L'intelligenza artificiale a supporto della gestione della supply chain: Il caso Walmart | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Il ruolo delle imprese B Corp. Dal concetto di etica aziendale a quello di sostenibilità | 
2023 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| L’EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI DI CANALE NEL SETTORE EDILE: INTUIZIONI DA UN CASO AZIENDALE | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Il punto vendita come luogo di customer experience: El Corte Inglés vs La Rinascente | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Un'esplorazione delle dinamiche del mercato automotive. Il caso Stellantis | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| OPTICANALITA’: UN FOCUS SU EXTENDED REALITY E METAVERSO | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| GROWTH STRATEGIES FOR ITALIAN AND CROATIAN SMEs. The analysis of the impact of INTERREG V (2014-2020) Programme on the Tourism Industry | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| La gestione dei canali Ho.Re.Ca. Il caso Virtual Bakery | 
2022 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI | 
| Strategie d’Impresa nell’industria agro alimentare italiana | 
2022 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Marketing Territoriale: l'Era del Turismo 4.0 | 
2022 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Il funzionamento della grande distribuzione organizzata: l caso Birra Peroni | 
2022 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| L'influsso della famiglia sulle scelte strategiche in tema di supply chain management. Il caso Ferrero | 
2022 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| IL BRAND MADE IN ITALY: POTENZIALITÀ E RISCHI | 
2022 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Le opportunità connesse all’implementazione del visual merchandising nel punto vendita: il caso Conad - Comediterraneo S.r.l. | 
2022 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Gli eventi come strumento di valorizzazione territoriale. Il caso studio "Le Vie dei Tesori" a Palermo | 
2022 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| La valorizzazione dei beni culturali in un'ottica di accessibilità. Il caso di Palazzo Abatellis. | 
2021 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI | 
| IL REVENUE MANAGEMENT E I SUOI LIMITI | 
2021 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| L a brand reputation hotelliere | 
2021 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Evoluzione della pubblicità nel settore turistico | 
2020 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Turismo sostenibile e riserve naturali in Sicilia | 
2020 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI | 
| Sport e turismo, esperienza ed innovazione | 
2020 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Il turismo Wellness. Un’analisi della situazione attuale e delle prospettive future | 
2020 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Le sfide gestionali connesse all'organizzazione di eventi nelle strutture ricettive | 
2020 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Gli eventi sportivi come attrattori turistici. Un esame delle strategie di marketing di alcuni casi significativi. | 
2019 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Il turismo dedicato alle famiglie. Il caso "Residence Le Palme". | 
2019 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| La supervisione come elemento di qualità dei servizi aeroportuali | 
2019 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| La rilevanza della leadership strategica nelle PMI familiari. Il caso Hotel Villa Athena | 
2019 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Turismo e nuove tecnologie. Riflessioni sul ruolo del web nella promozione delle destinazioni turistiche | 
2019 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| LA POTENZIALITÀ DEGLI STADI DI PROPRIETA COME ELEMENTO STRATEGICO DI SVILUPPO DELLE SOCIETA CALCISTICHE | 
2019 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Marketing delle Aziende Vitivinicole. Il Caso: Cantine Ermes - Tenute Orestiadi | 
2019 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Come l'organizzazione di eventi porta al rilancio di una destinazione turistica. Analisi del caso città di Torino | 
2019 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI | 
| La filiera turistica tra competizione e cooperazione: verso la coopetizione | 
2019 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Comunicazione dei prodotti tipici: Il caso-studio "Azienda agricola "Mezzaluna" | 
2019 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Turismo ecosostenibile e gli hotel eco-friendly: Il caso Bio Hotel Palermo | 
2018 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Il potenziale comunicativo della fotografia | 
2018 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Un'analisi del fenomeno del turismo dark: aspetti positivi e negativi | 
2018 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| APPLICAZIONE DEL BUSINESS MODEL CANVAS: IL CASO "PETS' FRIEND" | 
2018 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Gli effetti della sharing economy sul settore turistico. Il caso Airbnb: un confronto tra mercato spagnolo ed italiano | 
2018 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Gli agriturismi sostenibili e la responsabilità sociale d'impresa | 
2017 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| La formula de Los Paradores: un confronto tra Spagna e Italia | 
2017 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Proposte di strategie di incremento dell'incoming turistico giapponese in Sicilia | 
2017 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| LA DESTINAZIONE TURISTICA IN UN’OTTICA DI PRODOTTO INTEGRATO E SISTEMATICO: IL BRAND SICILIA E NUOVI SCENARI LOCALI | 
2017 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Analisi del progetto di Farm Cultural Park | 
2017 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI | 
| Il marketing dei borghi turistici. Il caso di Sutera | 
2016 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI | 
| Il brand di una destinazione turistica: potenzialità e necessità gestionali | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| L' espansione delle attività del tour operator. Il caso Aeroviaggi | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| L'analisi del caso Booking.com | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| il digital marketing nel settore del food. Il caso della piattaforma "caaptum" | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| IL ruolo del web nel supportare l’attività delle strutture alberghiere | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Le strategie per una maggiore competititvità del porto crocieristico di Palermo | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| L’IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA “OCEANO BLU” NEL SETTORE TURISTICO | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Il ruolo delle agenzie di viaggio in seguito all'avvento di Internet | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Il ruolo della ristorazione all'interno della struttura alberghiera in Italia e Spagna | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| La valorizzazione di una destinazione turistica tramite i marchi | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Le attività di front-office delle aziende alberghiere. Il caso Tus'Hotel | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Il ruolo della corporate comunication nella gestione del corporate brand il caso Costa | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Analisi di un progetto di comunicazione integrata per la promozione turistica della Sicilia | 
2016 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Il marketing dei boutique hotel | 
2015 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI | 
| Il governo dei sistemi turistici locali | 
2015 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Le relazioni di cooperazione tra le imprese del settore turistico e gli attori pubblici | 
2015 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Il Revenue Management: Applicazione in campo alberghiero e nelle compagnie aeree | 
2015 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| I punti di forza della gestione delle reti museali e il loro ruolo nella valorizzazione del patrimonio. Il caso: la rete museale-naturale belicina | 
2015 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| I cambiamenti della domanda e dell'offerta turistica a seguito dell'utilizzo delle tecnologie supportate da internet | 
2015 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI | 
| IL CONTRIBUTO DELL’OTTENIMENTO DEL RICONOSCIMENTO DI “PATRIMONIO DELL’UMANITÀ” ALLA VALORIZZAZIONE DI UN BENE CULTURALE | 
2015 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Il Ruolo dell'e-commerce nello sviluppo delle agenzie di viaggi: il caso "Expedia Inc."  | 
2015 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Un'analisi dell'attività dei tour operator | 
2015 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| L'evoluzione delle strutture ricettive e il ruolo del destination management | 
2015 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Creare valore tramite l'agriturismo biologico: il caso della "naturalbiologico" | 
2015 | 
SCIENZE DEL TURISMO | 
| Le strategie di comunicazione di marketing delle aziende cosmetiche naturali e bilogiche | 
2014 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Il revenue management di un'impresa ricettiva. Il caso del Comfort Hotel Airport CDG | 
2014 | 
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI | 
| IL RUOLO DELLE AGENZIE DI COMUNICAZIONE NEL SUPPORTARE LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE AZIENDE: P.M.I. VERSUS IMPRESE DI GRANDI DIMENSIONI | 
2013 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| LA COMUNICAZIONE AZIENDALE, STRUMENTO STRATEGICO NELLE SITUAZIONI DI CRISI DI POSIZONAMENTO: IL CASO DELLA NOKIA | 
2013 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |