Detenzione e vite di scarto: per una pedagogia degli invisibili |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
PROMUOVERE IL BENESSERE PENITENZIARIO: OPPORTUNITÀ DI CAMBIAMENTO |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Genitorialità . Interventi pedagogici per la tutela dei legami familiari. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Costruire comunità di sostegno: Il lavoro di rete per il potenziamento della qualità della vita nelle strutture penitenziarie |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Filosofia in carcere - Una proposta educativa per i minori autori di reato |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Panem et Circenses - Risorse pedagogiche alternative negli Istituti Penali per i Minorenni |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Disabilità : il supporto pedagogico per la tutela dei diritti e dell'inclusione sociale |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La famiglia contemporanea: sfide e interventi pedagogici |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Giustizia minorile: il ruolo del funzionario della professionalità pedagogica a favore della (ri)educazione del minore autore di reato |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La gestione della rabbia nei giovani presi in carico dai Servizi della Giustizia Minorile. Il Progetto I-MAP. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La formazione continua in carcere. Il ruolo del Funzionario della Professionalità Giuridico Pedagogica |
2022 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Hikikomori. Presenza, diffusione in Italia e interventi pedagogici |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Le pari opportunità nel contesto siciliano. Differenze di genere in ambito lavorativo |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
IDENTITA' DI GENERE. Percorsi pedagogici per le famiglie con figli transgender e gender non conforming |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Figlicidio: fattori di rischio e prevenzione del fenomeno |
2022 |
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA |
Devianza adolescenziale: il ruolo del funzionario della professionalità pedagogica |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La funzione rieducativa della pena: la tutela del minore autore di reato e il ruolo del funzionario della professionalità pedagogica |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'impatto della pandemia da Covid-19 sugli adolescenti |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La progettazione in un Istituto Penale per i Minorenni. Ruolo e funzione del Funzionario della Professionalità Pedagogica |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La progettazione come intervento educativo nel circuito penale. Il reinserimento sociale della persona detenuta |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Giustizia riparativa, una pratica non violenta |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La migrazione come possibile evento traumatico - Il SAI che cura |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Dal coming out al sostegno alla genitorialità : metodologie e pratiche di intervento |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La progettazione di interventi sociali per il reinserimento sociale del minore autore di reato |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Adozione e scuola. Protagonisti a confronto |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
OMOSESSUALITÀ, DISCRIMINAZIONI E PARI OPPORTUNITÀ: VERSO UNA PEDAGOGIA INCLUSIVA |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Stereotipi di genere e Pari opportunità |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Famiglie problematiche e possibili cause di criminalità minorile. Interventi educativi |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
ADOZIONE INTERNAZIONALE. La multiculturalità , il quadro legislativo e gli sviluppi pedagogici |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
I tentacoli della criminalità giovanile. Possibili interventi pedagogici a sostegno dei suoi protagonisti. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Nuovo Carcere. La storia, il reinserimento e le alternative possibili |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Devianza minorile. Sfide educative, strategie e sinergie. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Gli orfani speciali. Sostegno pedagogico e tutela dei figli vittime di violenza in famiglia. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La violenza di genere e interventi pedagogici. Dare voce al silenzio. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il ruolo del funzionario e le attività rieducative negli istituti penitenziari |
2020 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Relazioni e sessualità . Fattori di protezione per giovani LGBT+ |
2020 |
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA |
Covid-19 e interventi educativi a sostegno della comunità |
2020 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La formazione dell’èquipe educativa all’interno di comunità alloggio mamma-bambino |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Dal cuore alla pancia: formazione alla genitorialità , infertilità e rischio bambino sovrano |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
I minori e i rischi del web. Il cyberbullismo e la dipendenza dalle tecnologie. |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il funzionario giuridico pedagogico e la rieducazione della popolazione |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il sistema penitenziario e il volontariato. L'esperienza formativa con Telefono Azzurro |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L'educazione dell'adulto problematico in strutture residenziali sanitarie. Il caso della lega del filo d'oro |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Funzionari della professionalità giuridico pedagogica. Ruolo e relazioni |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
LA PEDAGOGIA COME OPPORTUNITA' - rieducazione e reinserimento sociale del condannato |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Le caratteristiche dell'abuso al femminile |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Carcere e dignità |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La leadership femminile: la libertà di essere e non di apparire. |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
IL CONFLITTO IN EDUCAZIONE: Il contributo da parte delle istituzioni scolastiche e dell'Arma dei Carabinieri per la prevenzione |
2020 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La maschera più piccola del mondo e il ruolo dell'educatore |
2019 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
LA FPRMAZIONE NELL'ISTITUZIONE PENITENZIARIA PER IL BENESSERE DEGLI OPERATORI |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Disabilità . Dalla disuguaglianza all'inclusione sociale |
2019 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il gruppo e la sua funzione |
2019 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Pedagogia nera |
2019 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Minori a rischio, tra devianza e criminalità . Il ruolo dell'educatore nel circuito penale. |
2019 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Genitorialità a rischio |
2019 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'IMPORTANZA DI RICONOSCERE LA VIOLENZA |
2019 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Mamme fuori metcato |
2019 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
La Crescita Personale |
2019 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
La formazione degli agenti di polizia penitenziaria: analisi del contesto istituzionale e delle dinamiche psicosociali. |
2019 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
DISAGIO E DEVIANZA GIOVANILE. Prevenzione, intervento psicopedagogico e di comunità per la promozione di una produttività responsabile dell'esperienza. |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
IL VALORE DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO NEL PROCESSO DI RE-INSERIMENTO SOCIALE DEI DETENUTI |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Genitori in carcere. Sostegno alla genitorialità in stato di detenzione e il ruolo del funzionario della professionalità giuridico-pedagogica |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
il gioco nella pratica psicomotoria |
2019 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
IL RISCHIO DI BURNOUT NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Padri e figli: la comunicazione affettiva oltre le sbarre |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Pregiudizio e discriminazione razziale. Quando l'altro è qualcosa di più di uno straniero. |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Aggressività e violenza: Il bullismo |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Cyberbullismo. Viaggio in nuove forme di bullismo nell'universo femminile. |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La relazione educativa in cotesti coatti - Educare nella pena |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Disabilità e integrazione sociale. Ruolo dell'educatore |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
I Decreti Sicurezza in Italia. Analisi dell'impatto psico-sociale e possibili percorsi di inclusione |
2018 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
l'ordinamento penitenziario:una sfida tra rieducazione e disumanizzazione del condannato |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Formazione dell'operatore del sostegno sociale informale nel sistema penitenziario. L'intervento nelle misure alternative . |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Genitorialità efficiente (Percorsi formativi per il sostegno alla genitorialità ) |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Offerta formativa agli adulti in migrazione |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
IL FENOMENO SOCIALE DELLO STALKING. Tra normativa e strategie educative. |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La Formazione continua per il reinserimento sociale dei soggetti in stato di detenzione |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La genitorialità attraverso le mura carcerarie: la tutela del rapporto con la famiglia come supporto alla rieducazione del detenuto |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Percorsi di formazione continua per gli operatori delle relazioni di aiuto. Il Centro Affidi del Comune di Palermo |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
LA SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE: esigenze formative degli operatori pedagogico giuridici |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il disagio sociale nel quartiere dell'Albergheria Quale formazione per un intervento efficace? |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Oltre la detenzione: dalla criminalità minorile alla formazione di adulti responsabili. |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Lo sport come mezzo educativo |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Gioco d'azzardo patologico e stereotipi di genere |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Sé e coscienza nel pensiero di Antonio Damasio |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Le radici della violenza assistita: indicatori, conseguenze e propositi per la prevenzione del fenomeno. |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Outgroup e stigmatizzazione. Il ruolo dell'educatore |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
I MINORI NELLE COMUNITA' ALLOGGIO. Il Ruolo dell'educatore |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Educatore:sostegno alle famiglie multiproblematiche |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Comportamenti aggressivi in adolescenza. Possibili interventi educativi |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La pet therapy come opportunità di rinascita |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Violenza domestica. Ruolo dei servizi e ruolo dell'educatore. |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Educare attraverso lo Scoutismo. Metodo ludico di aggregazione sociale |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Empatia:Teorie, Relazioni Sociali e Obiettivi degli Educatori |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La Sindrome del Burn-out " Lo stress degli operatori della salute nei servizi dedicati alle popolazioni migranti" |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Help me: la relazione d'aiuto nella piattaforma digitale |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il reinserimento di un soggetto out-group nell'in-group |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il gruppo dei pari come fonte di resilienza nella fase adolescenziale |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'Identità del soggetto con disabilità . Aspetti sociali e psicologici |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Un'educazione speciale |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La famiglia: fattore di rischio o fattore di protezione? |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Femminicidio:l'attenzione agli autori di violenza |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
I conflitti nel mondo del lavoro: il Mobbing |
2017 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Maltrattamento e abuso all'infanzia: interventi di tutela e cura responsabile |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La subacquea ed il modello di formazione continua per gli operatori |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Realtà intramuraria e società di appartenenza: la sospensione della messa alla prova per adulti. |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Affettività in carcere |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Depressione e condotta suicidaria: interpretazione, analisi e interventi pedagogici |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Donne Dentro: Il teatro per la risocializzazione delle detenute della casa circondariale Pagliarelli di Palermo |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La voce dei minori autori di reato, la risposta del sociale. Dalla rieducazione all’inserimento lavorativo. |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Leggera come una piuma |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'educatore e il rischio evolutivo |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Omosessualità . Nuovi orizzonti educativi |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L’identità negata in carcere e i percorsi educativi |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
LA VIOLENZA.Tra teorie ed educazione |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
"COSTRUTTORI DI GABBIE" Quando l'uomo varca i confini dell'Altro |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Funzionario giuridico pedagogico e funzionario della professione pedagogica : due figure a confronto |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
GENITORI. Educare alla reale parentalità |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il sistema penitenziario associato alla devianza minorile |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Pregiudizio e criminalità : il ruolo dell'educatore |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Famiglie a rischio |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il Ruolo dell'Educatore nei casi di Ingiusta Detenzione |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'importanza della relazione. Recupero e promozione della competenza sociale mediante tecniche di pet-therapy. |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Caratteristiche della Trisomia21: lo sport come valvola di sfogo |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il minore tra "vulnus" e "resalio" - L'educatore nei servizi socio-assistenziali per minori a rischio |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La comunità come luogo di riscatto sociale e rinascita esistenziale |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il minore autore di reato nella comunità penale. Rieducare con le misure alternative |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La valenza educativa della messa alla prova per il minore autore di reato. Un confronto tra giustizia penale ordinaria e minorile. |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L'affettività in carcere: diritti negati, criticità e possibili soluzioni |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Affidamento familiare eterofamiliare. Percorsi ed esigenze formative degli operatori. |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Oltre la fragilità . Un progetto per il futuro |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L'abuso intrafamiliare. L'inserimento dei minori in comunità e le esigenze formative degli operatori |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Devianza, disabilità e inserimento lavorativo. Un progetto di formazione |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Viaggio tra sogno e realtà : la fuga verso la Terra della Speranza |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Young sex offenders: percorsi e strategie educative della presa in carico dei giovani detenuti |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Stalking.Strategie di intervento |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
RITORNO ALLA LIBERTA':ASPETTI GIURIDICI E FUNZIONE DEL FORMATORE PEDAGOGICO GIURIDICO |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il Sistema Carcerario Italiano: emergenza sovraffollamento |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Immigrazione: tra accoglienza e inclusione. Una proposta di intervento psicosociale. |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il volto femminile dell'immigrazione. Maternità e servizi. |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La comunità terapeutica per adulti tossicodipendenti come contesto formativo |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Cultura del legame, famiglie e disabilità . Lo status familiare della persona con disabilità , un modello di "buone pratiche" presso la Lega del Filo d'Oro Onlus e prospettive dei servizi riabilitativi |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
IL REINSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO DEL GIOVANE DETENUTO |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La formazione degli operatori delle comunità alloggio. Un'esperienza lavorativa |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Sistema penitenziario: obiettivo risocializzazione il processo educativo tra ambizioni e realtà |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Quello che le donne non dicono.Aggressività femminile:cause, modalità e interventi |
2015 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
L'acquisizione del concetto di sé |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Educare alla coppia gemellare |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'istituzione penitenziaria: il valore del cambiamento per il reinserimento sociale |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il mare come strumento educativo |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La dimensione ludica dei bambini soldato |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Nati due volte. Dall'adozione all'inserimento scolastico |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Cyberostracismo ruolo dell'educatore nel rischio del web |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
la famiglia multiproblematica: il lavoro dell'educatore per l'inserimento dei minori |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
EFFICACIA E COMPETENZE DEL RUOLO DELL' EDUCATORE IN AMBITO PENITENZIARIO |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'AGGRESSIVITA' "......un'energia vitale presente sin dalla nascita" |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
FOBIA SOCIALE - Teoria, ricerca e intervento educativo contro la paura degli altri |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il colloquio con gli adolescenti nel circuito penale |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'educazione nel sistema penitenziario minorile. Significato e ruolo del Funzionario della Professionalità giuridico-pedagogica. |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La prostituzione minorile. Fattori di rischio e metodologie di intervento |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La strada. Costruzione identitaria dell'individuo. |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Educatori e quattro zampe |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La psicologia del bambino abusato e maltrattato |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'inclusione dei minori stranieri non accompagnati |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Alla ricerca dell'identità |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Devianza e criminalità nella società contemporanea |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'abuso sessuale infantile |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Le Erinni del focolare. La violenza al femminile: la Sindrome di Munchausen per Procura. |
2015 |
PSICOLOGIA CLINICA DELL'ARCO DI VITA |
Ingiusta detenzione. Difficoltà pratico-operative del reinserimento sociale. |
2015 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Transessualità . Best practices internazionali e diversity management aziendale. |
2015 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Adolescenti 2.0: Ansie genitoriali e pericoli del web. Un contributo di ricerca. |
2015 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
VIOLENZA DI GENERE: QUANDO LA VITTIMA E' LUI |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Gli innumerevoli volti della detenzione: mille sfaccettature, tra solitudine e trattamenti rieducativi. |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Minori autori di reato. Analisi del fenomeno e formazione degli educatori |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
"Education is not a privilege is a right". I diritti fondamentali della persona sono davvero inalienabili ed inviolabili? |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
" La violenza domestica: caratteristiche e testimonianze di un fenomeno in crescita" |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Adozione e Scuola: dalla normativa alla formazione professionale |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Sexual Scripts: miti sessuali a confronto. Analisi e costruzione degli stereotipi di genere. |
2015 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Essere speciali senza paura |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'approccio pedagogico alla disabilità e il percorso delle pari opportunità |
2014 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
IL MINORE IN CARCERE: come educare un giovane recluso. |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Sviluppi disfunzionali e provvedimenti rieducativi e giudiziari nel minore autore di reato |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Oltre l'amore materno: aspetti teorici e preventivi attraverso la figura dell'educatore |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La figura dell'educatore: Ruolo, storie e obiettivi di un professionista delle relazioni d'aiuto |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Genitorialità ristretta: relazioni affettive nella detenzione. Il ruolo del funzionario giuridico-pedagogico |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
l'abuso sui minori, aspetti legali e gestione assistenziale del minore abusato |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La frammentazione dell'io e le maschere. Il ruolo dell'educatore nel periodo adolescenziale. |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Le comunità per donne/madri vittime di violenza |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
I disturbi specifici dell'apprendimento inclusività e bisogni educativi speciali |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Oltre il pregiudizio. Educare al valore delle differenze. |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
videogiocando si impara |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
MINORI VITTIME E AUTORI DI ABUSO |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
il divorzio |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Minori autori di reato: reintegro attraverso percorsi formativi |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Immigrazione e violenza di genere |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Il ruolo della comunità come moderatore della trasgressività in adolescenza |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
La Pet Therapy e suoi ambiti di intervento |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Adozione e attaccamento: Peculiarità di un cammino complesso |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Omogenitorialità e istituzione scolastica. Un'indagine esplorativa |
2014 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Il lavoro di rete degli operatori di comunità per minori stranieri non accompagnati |
2014 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Il percorso scolastico degli alunni sordi tra il pubblico e il privato. Un' integrazione possibile? |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La disabilità come condizione ottimale di un possibile confronto tra le diversità |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il tempo, dentro. Diventare adulti in un carcere minorile |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Ri-mediare. La mediazione in ambito penale minorile |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
IL LATO OSCURO DELLA LUNA. La violenza perpetrata e subita da entrambi i sessi |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il minore che abusa. Processo penale minorile e percorsi ri-educativi.l |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Sofferenza da dimenticare o necessità evolutiva? |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Pronunciare 'Famiglia' con voce differente: l'omogenitorialità |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Dai figli non si divorzia |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'abbandono minorile in Italia |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
VIOLENZA DI GENERE TRA DINAMICHE RELAZIONALI E RAPPRESENTAZIONE DEL FENOMENO. Un percorso formativo per gli operatori dei centri antiviolenza |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Comunità e minori abusati: dalla rivelazione dell' abuso al progetto educativo |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
"Dire, fare, affidare! Una famiglia ad ogni bambino" |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Inclusione scolastica dell'alunno dislessico |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
gestione dei comportamenti problema in ambito scolastico |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Regime aperto: sviluppo e cambiamento |
2013 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L'ostracismo e il mondo del lavoro: dallo stigma all'invisibilità sociale |
2013 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L'istituzione penitenziaria tra il dire e il fare - Un'esperienza al carcere Pagliarelli di Palermo |
2013 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L'ascolto del minore nei procedimenti civili: sinergia tra servizi e magistratura |
2013 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Buttiamo la chiave o apriamo la cella? La Sorveglianza dinamica e il Regime aperto presso l'Istituto Penitenziario Pagliarelli. Un'indagine esplorativa |
2013 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
SORVEGLIARE E TRATTARE Un'indagine esplorativa nel nuovo sistema carcerario |
2013 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Il pregiudizio della sessualità nella disabilità :nuove prospettive in Italia. |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il trattamento penitenziario |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Minori autori di reato, tutela ed esigenze di sviluppo |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
ivere al buio. Disabilità sensoriale, un invito a vedere oltre i luoghi comuni |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: INTERVENTO EDUCATIVO E PRATICHE DI ACCOGLIENZA |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
I gruppi in adolescenza e peer education.Dal rischio alla prevenzione. |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'educatore in équipe pediatrica ospedaliera. Un percorso lavorativo tra realtà e utopia |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il male minore o la mala educación? Lavorare all'interno del carcere minorile Malaspina di Palermo |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Identità Professionale. Educare e Formare al lavoro flessibile. |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
LO SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE DI DONNE IMMIGRATE: PERCORSI DI USCITA E INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO. |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Legami familiari tra separazione e mediazione |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
La Psicologia Forense nei Casi di Denuncia di Abuso Sessuale Infantile: Buone Prassi, Strumenti e Neuroscienze |
2011 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La violenza contro le donne |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L'INFANZIA NEGATA: Quando la casa diventa una prigione. |
2011 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Libero arbitrio ed Imputabilità |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
internet Addiction Disorder: una breve analisi |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Living Apart Together: un'analisi descrittiva sulle attuali forme del vivere insieme |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
I minori che abusano ed il ruolo dell'educatore |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La triade adottiva: dinamiche relazionali ed aspetti psicologici |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
LA RETE NELLA RETE: IDENTITA' VIRTUALI E CONDIZIONAMENTO REALE |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
LA FAMIGLIA DI FRONTE ALLA DISABILITA'. MODELLI TEORICI E PROSPETTIVE D'INTERVENTO PSICOEDUCATIVE |
2011 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
STALKING TRA AMORE E OSSESSIONE |
2011 |
PSICOLOGIA CLINICA DELL'ARCO DI VITA |
Identità sessuale e Omonegatività : la discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale. |
2011 |
PSICOLOGIA CLINICA DELL'ARCO DI VITA |
La migrazione nella dimensione transgenerazionale. L'esperienza delle seconde generazioni a Palermo |
2011 |
PSICOLOGIA CLINICA DELL'ARCO DI VITA |
mobbing e tutela giuridica |
2011 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Violenza tra le mura domestiche: conoscere e sensibilizzare per prevenire |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Stalking. Relazioni interpersonali e forme di violenza diffuse |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Giustizia Riparativa: la presa in carico dei minori autori di reato a Palermo |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
l' inserimento in comunità dei minori autori di reato e interventi educativi |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Donne in gabbia. Pari opportunità e tradizioni culturali |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Abuso e violenza all'infanzia; La tutela come progetto. |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
MINORI AUTORI DI REATO:LA FUNZIONE RIEDUCATIVA DELLA PENA NELLA GIUSTIZIA MINORILE |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Adozione internazionale: uno sguardo pedagogico all'inserimento scolastico del minore straniero adottato |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Operatori dell'educazione e omosessualità . Atteggiamenti e pregiudizi, un contributo di ricerca |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
lis , sordità e pari opportunità |
2011 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
IL DIRITTO DI ESSERE FIGLIO. Indagare sul vissuto dei siblings mediante l'analisi dei disegni |
2010 |
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO |
Pari opportunità : il femminile nella società moderna |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Lo stalking: Psicologia dello stalker e della sua vittima |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
L'intervento del consultorio familiare nei casi di trascuratezza genitoriale |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
CRIMINALITA' FEMMINILE |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Serial Killer: il caso del Mostro di Firenze |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Identità invisibili e omofobia interiorizzata |
2010 |
PSICOLOGIA CLINICA |
Stalking. Analisi di una prospettiva giuridica. |
2010 |
PSICOLOGIA CLINICA DELL'ARCO DI VITA |
L’ACCOGLIENZA DEL MINORE: AFFIDAMENTO ETEROFAMILIARE E OMOCULTURALE |
2010 |
PSICOLOGIA CLINICA DELL'ARCO DI VITA |
I CARTOON E LE LORO TRAME: FAMIGLIA, DIRITTI DELL'INFANZIA, RESILIENZA |
2010 |
PSICOLOGIA CLINICA DELL'ARCO DI VITA |
Lo Stalking |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
I giovani e l'insidiosa mafia. Studi e linee di intervento pedagogici sull'identità e l'appartenenza culturale mafiosa. |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
I bambini del limbo: affidamento e adozione |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Crimini & Criminali. Un'indagine esplorativa del contesto detentivo |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
comunità alloggio come luogo di protezione: il diritto di esprimersi. |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
la donna e le pari opportunità . ieri oggi e nuove prospettive per il futuro |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Detenzione, trattamento e pedagogia penitenziaria |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Madri sole teenager e politiche di welfare |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La donna verso le pari opportunità |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La Mediazione Penale Minorile: la nuova logica del punire |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L'identità della famiglia, forme familiari tradizionali e le comunità di famiglie |
2010 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA ED IL DISAGIO DEGLI ADOLESCENTI |
2009 |
PSICOLOGIA CLINICA |
VIAGGIO TRA LE DONNE IMMIGRATE A PALERMO |
2009 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Lo stalking: un male di sempre, un reato di oggi |
2009 |
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO |
LA CAPACITA' DI SUPERARE I TRAUMI: LA RESILIENZA |
2009 |
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO |
La famiglia assente. Prevenzione e cura del disagio psicosociale |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Maternità e reclusione: aspetti psicologico-giuridici della detenzione femminile e testimonianze dal carcere della Giudecca |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
L'arte di mediare. Dal conflitto alla condivisione. |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il vivere quotidiano. Garanzia del benessere del minore. |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Il percorso giudiziario del minore vittima di abuso. Presentazione di un caso |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Le comunità alloggio nel panorama siciliano: un caso esemplificativo |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Il minore autore di reato. Un esempio di ruolo dei servizi tra sicurezza sociale e interesse del minore |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
IL SOSTEGNO SOCIALE NEI BAMBINI ONCOLOGICI |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Mediazione familiare e continuità del legame genitoriale. La cura dei legami |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Dal minore istituzionalizzato alla nascita delle comunità -alloggio.Risorse educative e sociali. |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
donne,segregazione occupazionale e pubblicità . Im-pari opportunità ? |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
Mobbing e segregazione occupazionale: discriminazioni come fonte di stress e malessere psicologico |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
il bullismo |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Violenza sui minori e abuso psicologico nei contesti educativi. |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La sindrome delle molestie assillanti. Dal vuoto normativo al riconoscimento legittimo. |
2009 |
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO |
Comportamento prosociale, empatia e successo scolastico |
2008 |
PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO |
ADOZIONE A DISTANZA |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Le nuove famiglie: caratteri, problematiche e prospettive delle famiglie ricostituite. |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Relazioni Familiari e Omosessualità |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Sindrome di Down. Relazioni familiari, integrazione scolastica e acquisizione dell'autonomia. |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Crisi sociale e devianza giovanile.I nuovi volti del disagio adolescienziale |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Viaggio attraverso il turismo sessuale. |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il potere delle parole. La comunicazione intrafamiliare. |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Aspetti Psicologici e Giuridici della relazione padre- bambino |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE. PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE E GENERAZIONI A CONFRONTO |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Serial Killer: Arte e Omicidio |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL MINORE DELL'AREA PENALE E L'INSERIMENTO LAVORATIVO NEL PERCORSO RIEDUCATIVO |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
La vittimologia: il mondo della vittima del reato. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La percezzione del sostegno sociale nele comuntà alloggio per minori: un contributo empirico. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La detenzione penitenziaria nella dimensione psicologica del detenuto: pena, disagio, trattamento. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Interazione madre-figlio nell'istituzione carceraria. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Infanticidio: il crollo dello stereotipo di donna e madre |
2007 |
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) |
Dalla devianza al volontariato: un percorso di esperienza nella giustizia minorile della Sicilia. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Aspetti patologici del conflitto coniugale: la sindrome di alienazione genitoriale. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Una base in-sicura: tutela, diagnosi e intervento sul minore vittima di abuso intrafamiliare. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Famiglie omogenitoriale tra diritti negati e ricerca di una normalità . |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'ADOZIONE: UN PERCORSO PER LA COSTRUZIONE DI UNA NUOVA FAMIGLIA. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Diventare madre: scelta di vita... aspetti psico-sociali dell'IVG. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La mediazione familiare. Un percorso di riapertura dei processi comunicativi e relazionali. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Dal minore violato al bambino resiliente. Riflessioni sulla condizione psicosociale dei minori abusati e sullo sviluppo della resilienza. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
violenza e infanzia |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
l criminal profiling: dalla scena del crimine al profilo psicologico del criminale;dall'autore del reato allo studio della vittima. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La psicologia giuridica e l'istituto dell' affido eterofamiliare nella tutela dei minori a rischio |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La tutela del minore |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Le adozioni difficili. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Delinquenza minorile e criminalita' organizzata:disagio , sanzione penale e prevenzione. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
aFFIDAMENTO CONDIVISO E MEDIAZIONE FAMILIARE: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE COME SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il fenomeno dell'abuso sul minore conoscerlo, prevenirlo e contrastarlo con il contributo delle forze dell'ordine |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
pedo-pornografia on-line: la fine del silenzio. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il Siciliano nell'immaginario collettivo: Orgoglio e regiudizio. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'abuso: L'intervista del minore nelle fasi giudiziarie e il recupero sociale dell'abusante |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
CRIMINAL PROFILING: IL PROFILO PSICOLOGICO DELL'AUTORE DI REATO. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
L'OMICIDIO: ANALISI PSICOLOGICA E GIURIDICA DEL DELITTO E TRATTAMENTO PENITENZIARIO. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LA FAMIGLIA SIMPSON: Il riflesso colorato della famiglia occidentale del ventesimo secolo. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
FAMIGLIA DI FATTO E PACS. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
DIGNITA' VIOLATE, LIBERTA' NEGATE. RIPERCUSSIONI ESISTENZIALI SULLE VITTIME DI INGIUSTA DETENZIONE. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
GIOVANI ADOLESCENTI E CRIMINI VIOLENTI. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
"MADRE IN CARCERE: DIRITTI, OPPORTUNITA', ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE" |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'AFFIDAMENTO CONDIVISO. L A NUOVA LEGGE A TUTELA DEL MINORE |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
FIGLI DI UN DIO MINORE: QUANDO LA CAMERA DEI BALOCCHI SU TRAMUTA IN LUOGO DI TORTURA. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La sindrome di alieazione genitoriale. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
ADOLESCENZA CRIMINALE: PSICOLOGIA DIRITTO DA UN TERRENO COMUNE AD UN'AZIONE CONGIUNTA. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
OMOSESSUALITA': DAL COMING OUT AI PACS |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
INGRESSO IN CARCERE: MOMENTO CRITICO DELLA VITA DI ... UN DETENUTO. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
TUTELA DEL MINORE IN CASO DI ABUSO SESSUALE: RACCOLTA E VALUTAZIONE. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |