| Le nuove politiche migratorie: dall’accoglienza all’integrazione all’accoglienza dei migranti in Sicilia |
2022 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Verità e post-verità : perché le persone credono ai complotti |
2021 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| Memes - Politica e Società nell’era di Internet e della Cultura di Massa |
2020 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Cittadinanza e immigrazione: gli immigrati nei percorsi di cittadinanza |
2020 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| STALKING E VIOLENZA ALLE DONNE |
2019 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
| Le Sanctuary Cities |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| IL POSTMODERNITÀ E MUTAMENTI SOCIALI IN VIETNAM |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Le società multiculturali tra presente e futuro |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Libertà di scelta. Simboli identitari dei musulmani nel post Bataclan |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| INTEGRAZIONE, ADATTAMENTO, ASSIMILAZIONE: PRATICHE DELLA DIFFERENZA |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Identità sospese: il rapporto conflittuale tra migrazioni ed integrazione. |
2016 |
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) |
| Il lavoro degli immigrati a Palermo: etnia, genere, cultura |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Immigrati a Misilmeri :un case study |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La costruzione sociale della figura dell'immigrato: stereotipi e realtà |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La modernità di Georg Simmel |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: PERCORSI E DESTINO SOCIALE |
2014 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
| Skill mismatch tra eccellenza e mediocrità : una ricerca in Sicilia |
2014 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| Fenomenologia della morte |
2013 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
| Il fenomeno Selfie: l'identità all'interno dei social network |
2013 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE: SOCIETA', POLITICA, LAVORO |
2013 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
| Immigrazione, sbarchi, invasione del territorio: il caso Lampedusa |
2013 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La nuova fenomenologia dell'incontro |
2013 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| sociologia riflessiva e discontinuità biografiche |
2013 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Brain Drain : scenari sociologici |
2013 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Mutamenti familiari e crisi genitoriali |
2013 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Percorsi biografici e corso della vita nella società postmoderna |
2012 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| LE POLITICHE DI INTEGRAZIONE PER GLI IMMIGRATI DI SECONDA GENERAZIONE NELLE SCUOLE PALERMITANE |
2012 |
SCIENZE POLITICHE |
| Meetup, coesione sociale e nuova comunicazione politica: il "fenomeno M5S" |
2012 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
| Comunità e società : ricomposizioni? |
2012 |
SCIENZE POLITICHE |
| Ruolo della donna nelle organizzazioni mafiose: profili sociologici |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| prospettive sociologiche di alfabetizzazione relazionale |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Scenari sociologici delle seconde generazioni di immigrati in Italia |
2011 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Dimensione quantitativa e qualitativa degli immigrati in sicilia |
2011 |
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) |
| LA SOCIALIZZAZIONE NELLO SPORT E NEGLI STADI. |
2011 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| Disuguaglianza di genere il lavoro delle donne in Italia. |
2011 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| Scenari sociologici della vita e della morte nella società post-moderna |
2011 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI ED ORGANIZZAZIONI PUBBL. E PRIV. |
| Spazio Urbano e qualità delle relazioni: il caso Palermo |
2011 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| Profili sociologici delle società multiculturali |
2010 |
STUDI EUROPEI |
| La fiducia, il rischio e il sentimento di appartenenza ad una comunità |
2010 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
| Dimensione sociologica della "Governance" e delle identità collettive |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| welfare state sistema in crisi? |
2010 |
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) |
| Le Gated Communities |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Il valore della laicità nei sistemi democratici occidentali |
2009 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| La famiglia: nuovi modelli, nuove identità |
2009 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Politiche sociali, welfare, disuguaglianza in Italia |
2008 |
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI |
| Prospettive sociologiche sulla libertà di scelta |
2008 |
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI |
| RILEVANZA E UTILITA' DEI SOCIAL NETWORKS: IL FENOMENO FACEBOOK |
2008 |
SCIENZE POLITICHE(D.R. 16/10/96) |
| il fenomeno del bullismo |
2008 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
| La donna nello scenario socio-politico italiano: metamorfosi o transizione? |
2008 |
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI |
| il movimento ineguale, irregolare e multiforme della vita, tra laicità e fede religiosa |
2008 |
SCIENZE POLITICHE-POLO ENNA |
| Colonialismo e multietnicità : il caso delle Fiji |
2008 |
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO |
| Democrazia negli Usa e fenomeno Obama |
2008 |
STUDI EUROPEI |
| LA SOCIETA' SENZA SURPLUS-UN'IPOTESI DI MODELLO SOCIALE EQUILIBRATO |
2008 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Società e immigtazione |
2008 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| FENOMELOGIA DEL TIFO ORGANIZZATO |
2008 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
| Le politiche securitarie e la percezione della sicurezza |
2008 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |