From Bitcoin to Central Bank Digital Currency: The Money Revolution |
2021 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
GLOBAL VALUE CHAINS PARTICIPATION AND THE
RESILIENCE TO INTERNATIONAL SHOCKS |
2021 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Cross-border data flows: between trade enhancement and the protection and privacy of personal data |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Commercio internazionale digitale: evoluzione, misurazione e implicazioni |
2019 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
On Pricing-to-market |
2018 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Non-bank Financial Intermediation and Monetary Policy |
2018 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
International strategies in times of institutional uncertainty: the EasyJet’s plan in the Brexit scenario |
2017 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
On Exchange Rate Pass-Through: Theory and Empirical Evidence |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Export behaviour in developing and less developed countries: firm-level evidence |
2015 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
The Unholy Trinity of Macroeconomic Objectives |
2014 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Condivisione del rischio e crisi: un'analisi empirica |
2013 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI : DIFFERENZE TRA LE VARIE PROVINCE ITALIANE |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
L'economia Cinese tra scenari macroeconomici e posizione estera |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
ATTORI,DINAMICHE E STRATEGIE NELLA GESTIONE E RISOLUZIONE DELL'TTUALE CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA INTERNAZIONALE. |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
La maledizione delle risorse:il petrolio e lo sviluppo economico dei paesi del Medio Oriente. |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Immigrazione. Mercato del lavoro e politiche europee per l'integrazione. |
2011 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Il capitale sociale: teorie ed evidenze empiriche sul caso italiano |
2011 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
A disaggregated analysis of U.S. manufacturing industries evolution on the ground of China's rise |
2011 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Fiscal Policy, Balance of Trade and Real Exchange Rate: a Structural Analysis in light of the Twin Deficits Hypothesis |
2011 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Sistema monetario internazionale tra volatilità eccessiva e proposte di riforma. |
2011 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE E COOPERAZIONE NELL'AREA EURO-MEDITERRANEA |
2011 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
Barriere non-tariffarie e commercio internazionale: Analisi ed evidenze empiriche |
2011 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
L'Integrazione Economica e Istituzionale nell'Area Euro-Mediterraneo |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Fattori Istituzionali e Investimenti Diretti Esteri |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Global imbalances: implicazioni e prospettive. |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
la crisi greca:origine e trasmissione agli altri Paesi europei. |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Crisi finanziarie: Stati Uniti e Giappone a confronto |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
Produttività delle imprese e commercio internazionale: teoria ed evidenza empirica su dieci paesi del centro ed est Europa |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Integrazione e specializzazione economica nell'Unione Europea |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
regimi del tasso di cambio e disallineamento |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Effetti del GATT/WTO sul commercio internazionale: una rivisitazione empirica. |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Agglomerazione urbana nei Paesi in via di sviluppo. |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Analisi e misurazione del disallineamento del renminbi |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Il commercio internazionale in una prospettiva storica |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Le Rimesse degli immigrati e la Bilancia dei Pagamenti |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Modelli di previsione sui tasi di cambio |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Processi di agglomerazione nell'industria turistica. |
2010 |
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO |
L'adozione di ict in un confronto internazionale. |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Un'analisi del tasso di cambio reale di equilibrio per dieci paesi in un approccio beer. |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
L'APERTURA COMMERCIALE E L'APERTURA FINANZIARIA INTERNAZIONALE IN UN'ANALISI EMPIRICA |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
OSTACOLI ALLE IMPRESE IN INDIA: CREDITO E SETTORE INFORMALE |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
La sincronizzazione dei cicli economici nell'area euro: analisi e misurazione |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
IL SETTORE MANIFATTURIERO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE SULL'ASSE ITALIA CINA |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Investimenti diretti esteri e crescita |
2009 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Il commercio intra-industriale e gli IDE |
2009 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Tesi di Prebisch e Singer teoria ed evidenza empirica |
2009 |
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO |
nuove teorie sul commercio internazionale:analisi ed evidenze empiriche |
2009 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
LE BARRIERE TEMPORANEE AL COMMERCIO INTERNAZIONALE |
2009 |
SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO |
La crisi finanziaria globale in un analisi cause/conseguenze |
2009 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
TASSO DI CAMBIO EURO-DOLLARO |
2008 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Volatilità dei tassi di cambio: teoria e applicazioni al cambio euro/dollaro |
2008 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
il mercato internazionale dei prodotti agricoli un analisi empirica |
2008 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Diritti di proprietà e sviluppo economico |
2008 |
ECONOMIA E FINANZA |
INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI E PAESI IN TRANSIZIONE: IL GRUPPO DI VISEGRAD |
2007 |
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO |