| ITALY AND DOMINICAN REPUBLIC: TRADE RELATIONS, FOREIGN DIRECT INVESTMENTS, AND ITALIAN BUSINESSES IN THE COUNTRY | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Le strategie di acquisizione per lo sviluppo aziendale: il caso Ferrero | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Strategie e valutazione d'impresa: il caso Brembo s.p.a | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Un modello applicativo dei rating ESG per le valutazioni d'impresa | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Intelligenza artificiale: il caso Nvidia | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Finanziamenti alle Startup: il caso Castore e il caso Eye Sport | 
2023 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| L'armocromia e le strategie di marketing nel settore della cosmetica | 
2022 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| La sostenibilità nel settore automobilistico: il caso Tesla | 
2022 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Il Value investing: il caso Recordati | 
2022 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Web-based systems and computer services - customer approach | 
2022 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| La valutazione d’impresa: il caso Walt Disney Company | 
2022 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Il ROI dei social media: il caso Domu Antiga | 
2021 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Vendita diretta: il caso Avon Cosmetics | 
2021 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Fra marketing esperienziale e valore di marca. Un confronto tra Zara e Ikea. | 
2021 | 
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ | 
| AGILE + DIGITAL: L’AGENZIA DI COMUNICAZIONE NELL’ERA DELLA DIGITAL TRANSFORMATION | 
2021 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| IL MARKETING ESPERIENZIALE COME FONTE DI VANTAGGIO COMPETITIVO: IL CASO FOOT LOCKER | 
2021 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| L'imprenditorialità femminile nel settore vitivinicolo | 
2021 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Le stock options nel settore farmaceutico durante la pandemia sars-cov-2 | 
2020 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Le leve di marketing durante il Covid-19 : Il caso XIAOMI | 
2020 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Il settore della moda e la pandemia da covid-19: il caso LVMH | 
2020 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| E-commerce ed editoria: il caso Amazon | 
2019 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| DAL MARKETING TRADIZIONALE AL MARKETING DIGITALE:
Il caso Alessi Spa | 
2019 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Le criptovalute | 
2019 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Crescita per acquisizioni esterne: Il caso Ferrero | 
2019 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| La competitive balance all'interno della National Basketball Association | 
2019 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| La quotazione in Borsa delle società di calcio: il caso Juventus F.C. | 
2019 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| La rivoluzione del Fast Fashion: il caso Zara | 
2019 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Evoluzione della pubblicità: dai media tradizionali ai social network | 
2019 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Il Project Financing: la cooperazione tra il settore pubblico e il settore privato nei progetti di utilità pubblica | 
2019 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Analisi del rapporto tra impresa vitivinicola e mercato. Il caso di Caruso & Minini s.r.l. | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| GESTIONE DI UNA LEGA SPORTIVA: la National Basketball Association (NBA) | 
2018 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| La magia diventa streaming: Il caso Disney+. La differenziazione come driver strategico della customer satisfaction. | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il meme nel marketing. Parallelismo tra mondo del web e pubblicità | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| SCENARI STRATEGICI DELLA TELEVISIONE NELL’ERA DI NETFLIX | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Social network e influencer: il caso Evian-Ferragni | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| INSTANT MARKETING: L'IRONIA DA CONDIVIDERE ONLINE | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il guerrilla marketing e il caso Red Bull | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Strategie di marketing nel settore moda: il caso Moncler | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Sistema di vendita di network marketing. Il caso JuicePlus+ | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il social media marketing nel settore automobilistico:il caso Fiat | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Comunicazione e marketing sul web: i casi Google Ads e Google Adsense | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| NELLA MENTE DEL CONSUMATORE:TECNICHE DI NEUROMARKETING APPLICATE AL SETTORE DEL FOOD | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il business del calcio ed il caso Juventus-Ronaldo | 
2018 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Le acquisizioni nella grande distribuzione organizzata: il caso Conad Soc. Coop. - Auchan Retail Italia | 
2018 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| RISCHI E OPPORTUNITÀ DEL BITCOIN | 
2018 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| FACEBOOK E LA PRIVACY SUI DATI PERSONALI | 
2018 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| L'internazionalizzazione d'impresa: il caso Flott s.p.a. | 
2018 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| CRISIS MANAGEMENT E BRAND REPUTATION: IL CASO VOLKSWAGEN | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| IL MARKETING EMOZIONALE: IL CASO DOVE | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PER LE NUOVE GENERAZIONI.
Il caso Netflix | 
2018 | 
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | 
| IL SETTORE VITIVINICOLO IN SICILIA: L'AZIENDA AGRICOLA MANNO IN ALCAMO (TP) | 
2018 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| LA BANCA CHE CAMBIA. IL CASO: ING GROEP | 
2018 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Fotografia e marketing. Il caso GoPro | 
2018 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Il digital marketing nella moda: il caso Chanel | 
2018 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Marketing territoriale: il caso della Farm Cultural Park a Favara (Ag) | 
2018 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| START-UP INNOVATIVE E RACCOLTA FONDI.
IL CASO MOSAICOON | 
2018 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Le piattaforme di e-commerce: Il caso Amazon | 
2018 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| MINIBOND, UN NUOVO STRUMENTO DI FINANZIAMENTO PER LE PMI.
Il caso Tasca D’Almerita | 
2017 | 
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE | 
| Il mercato discografico nell'era del digitale | 
2017 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Il marketing esperienziale nelle enoteche: L’Enoteca Lo Dico Giacomo in Palermo | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il Crowdfunding nell'industria videoludica. Il caso Star Citizen | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| IL SOCIAL MEDIA MARKETING E IL CASO XIAOMI | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Strategie di marketing non convenzionale nel settore legno arredo - Il caso IKEA | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il marketing esperienziale: il caso Starbucks Reserve Roastery Milano | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Digital marketing nel settore lusso: il caso Burberry | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| I tifosi nel calcio : il caso Juventus F. C. | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Digital Marketing: nuove opportunità di business per le aziende. Il caso Friendz | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Marketing emozionale, neuromarketing e il caso Nike | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il marketing del "Rosso di Mazara": tra tradizione e social media | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il food delivery a Palermo: i casi Zangaloro e Unto | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il collezionismo, la Ferrero e l'Ovetto Kinder | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il marketing emozionale. Il caso Coca-cola | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il social media marketing nel caso Unieuro | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Marketing Territoriale e Magna Via Francigena | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il marketing territoriale per il comune di Baucina | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| La gestione della crisi d'immagine aziendale. Salvaguardia della reputazione | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il SOCIAL MEDIA MARKETING E GLI E-COMMERCE. Il caso Mulac cosmetics. | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Le strategie di marketing adottate dalla LEGO | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| La comunicazione nel settore mobile-arredo italiano. Il caso Ikea. | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| LA PRIVACY E I SOCIAL NETWORK : Il caso Cambridge Analytica. | 
2017 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| I Metodi valutativi d’azienda : un confronto | 
2017 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| NEUROSCIENZE E MARKETING. IL CASO BUONDI' MOTTA | 
2017 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Bitcoin come nuova forma di investimento | 
2017 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Il Fair Play Finanziario nel calcio europeo. Il caso Neymar Jr. | 
2017 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| ANALISI DI BILANCIO FINALIZZATA AL BENCHMARKING
Il modello ESI - Economic System Indicators applicato alle concessionarie di auto palermitane | 
2017 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| IL MADE IN ITALY NELL'AGRO-ALIMENTARE: IL CASO COLDIRETTI | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| La rivoluzione digitale nel cinema e nella televisione: il caso Netflix | 
2017 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| MARKETING NEL MERCATO VIDEOLUDICO: IL CASO NINTENDO | 
2017 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Il naming nel settore vinicolo: il caso della Vini Vaccaro agricola S.r.l. | 
2017 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| La crisi del 2008 negli USA: cause e reazione istituzionale | 
2017 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Il marketing del settore alberghiero. Il caso " Hotel La Battigia" | 
2017 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Il business delle corse motociclistiche. Valentino Rossi e VR46 S.r.l. | 
2017 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Il modello di business e le strategie di diversificazione di Amazon.com | 
2017 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| IL CALCIO COME BUSINESS E IL CASO JUVENTUS F.C. | 
2017 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| L’evoluzione della fruizione musicale: la rinascita del vinile e il dominio dello streaming | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il marketing nel calcio: il caso Suning | 
2016 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| L'industria musicale e i nuovi modelli di business per gli artisti | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| MARKETING EMOZIONALE: IL CASO COCA-COLA | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| CELIACHIA: TRA INNOVAZIONI DIAGNOSTICHE E STRATEGIE DI MARKETING | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| LA BRAND IDENTITY NEL FASHION SYSTEM: IL CASO DOLCE & GABBANA | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il marketing esperienziale applicato ai department store: il caso La Malfa 14 in Palermo | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| INFLUENCER MARKETING TRA VALORIZZAZIONE DELLE
RELAZIONI E REGOLAMENTAZIONE: IL CASO AZIENDALE FIT-VIA | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| IL Social media marketing e la rivoluzione dei millennials. I casi Clio Makeup e The Blonde Salad | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| I social influencer e il marketing: Il caso The Blonde Salad. | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Le nuove abitudini di consumo musicale: il caso Spotify. | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| L’E-COMMERCE E I CONSUMATORI 2.0: Il caso Amazon | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il marketing esperienziale. Il caso Eataly | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il Viral Marketing: le tecniche del marketing non convenzionale | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| L'internazionalizzazione di un'azienda italiana attraverso il franchising. Il caso Geox | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| La nuova realtà della birra artigianale: il caso ‘nabbirah | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Industria musicale e social media marketing, il caso aziendale di Coez | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| IL FOOD DELIVERY A PALERMO. Il caso Social Food | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Le nuove strategie di marketing online e lo sviluppo delle piccole imprese nel Meridione | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il Marketing non convenzionale. Il caso Oreo. | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Amazon e Whole Foods Market: fra e-commerce e retail fisico. | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Gli eventi musicali
International music festival gozo 2018 | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Un'analisi degli investimenti della Tecnoalbum s.r.l. | 
2016 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Il prodotto biologico ed il caso Eco-Fruit | 
2016 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Il marketing nelle imprese di servizi del settore metalmeccanico. Il caso Carpengrù. | 
2016 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| La finanza aziendale nel turismo. Il caso: "Aeroviaggi s.p.a." | 
2016 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Stock option. Le finalità incentivanti e gli ulteriori utilizzi | 
2016 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| La quotazione in borsa delle imprese: analisi del caso Snap Inc. | 
2016 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| La quotazione di Ferrari S.p.A. | 
2016 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Delisting e quotazione della Pirelli & C. S.P.A. | 
2016 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Il Marketing esperienziale: dal prodotto alle emozioni. Il caso Flying Tiger Copenhagen | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| La comunicazione sovversiva del marketing di lusso: il caso Tesla | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Le Radio locali e il caso di Radio Alcamo Centrale | 
2016 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| IL TERZO SETTORE TRA SOLIDARIETA’ E PROFESSIONALITA’.
IL CASO LA CASA DEL NESOPOLO. | 
2016 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Responsabilità sociale d'impresa - Il caso Volkswagen Dieselgate | 
2016 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| Green marketing e sostenibilità. Il caso Ikea | 
2016 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Dal fitness al wellness: la Technogym | 
2015 | 
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE | 
| LE SOCIETÀ DI CALCIO SONO COMPATIBILI CON L’INVESTIMENTO IN BORSA? IL CASO DELLA S. S. LAZIO | 
2015 | 
ECONOMIA E FINANZA | 
| L'analisi del declino del calcio italiano, attraverso la crisi dei risultati, della questione etica e dell'aspetto economico-finanziario | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Strategie di marketing e comunicazione sportiva nel calcio femminile. Il caso RES Roma | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Strategie di web marketing per un blog sui viaggi. Il caso Rounderspalermo.org | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| il fil rouge nell'estensione di marca di Louboutin | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Dalla NBA al giocatore: il valore del farewell tour di Kobe Bryant | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Neuromarketing: tecniche di persuasione e rilevazione dei meccanismi cerebrali del comportamento d'acquisto | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| La televisione a pagamento: ieri, oggi e domani | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| UN NUOVO SHOPPING PARTENER MULTICANALE: L’APP PAPÈM | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| La Rinascente: un modello perfetto tra business, tradizione e innovative strategie di marketing | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Grande distribuzione ed e-commerce: il caso Auchan | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Le nuove abitudini nel fare la spesa. Il caso dell'Auchan del Poseidon di Carini | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il rapporto qualità-prezzo nei prodotti biologici: il caso NaturaSì | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il ruolo del Marketing per la Premier League | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| L'influenza dei social media sulla brand awareness. Il caso Ceres | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il visual marketing con Instagram: il caso Exploring Marche | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| La gestione del brand. Il caso Apple | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| La cultura del mangiare sano:Il caso Ecor-NaturaSi | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il rilancio della Marvel Entertainment, dal fumetto all'era Disney | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| I benefici degli eventi nella promozione territoriale: Il caso Cous Cous Fest | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| IL CASO DI DISNEYLAND PARIS: STRATEGIE COMUNICATIVE TRA SOGNO E REALTA' | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Un nuovo modello di business per le società calcistiche italiane, lo stadio di proprietà. Il caso dello Juventus Stadium | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| La responsabilità sociale nei grandi gruppi: il caso Volkswagen | 
2015 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| IL CAPITALE UMANO COME DRIVER DELLE PERFOMANCE E DELL’INNNOVAZIONE: IL CASO GOOGLE. | 
2015 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Economia da asini? Il valore economico e sociale del sistema di raccolta dei rifiuti a Castelbuono | 
2015 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL GRUPPO FERRERO | 
2015 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| La valutazione d'azienda con il metodo del Discounted Cash Flow: il caso Zephyro s.p.a. | 
2015 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| I gruppi e le operazioni infragruppo: il caso Duca di Salaparuta S.p.A. | 
2015 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Analisi delle componenti del reddito operativo: il caso Fiasconaro S.r.l. | 
2015 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE E IMPOSIZIONE FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI | 
2015 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. IL CASO MEDITERRANEAN DESIGN NETWORK S.R.L. | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Verso un'economia sostenibile. Il caso Equamente bottega del mondo. | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| La rilevanza della customer experience nel punto vendita.Il caso Sephora | 
2015 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| La Premier League come business model | 
2015 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Consegne a domicilio per il consumatore post-moderno: il caso di Social Food s.r.l.s. | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| SOCIAL MEDIA ED E-COMMERCE:UN'OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE PICCOLE IMPRESE VINICOLE. | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| IL MADE IN ITALY NELLA MODA: IL CASO DOLCE&GABBANA. | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| L'USO DEI SOCIAL NETWORK NELLE STRATEGIE DI MARKETING. IL CASO IKEA. | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| LE NUOVE FRONTIERE DEL CALCIO: MERCHANDISING E STADI DI PROPRIETÀ. IL CASO JUVENTUS STADIUM. | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| LE STRATEGIE COMUNICATIVE DELL¿ORGANIZZAZIONE PIÙ ANTICA DEL MONDO: LA CHIESA CATTOLICA E PAPA FRANCESCO. | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Marketing e comunicazione nella scuola dell'autonomia | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| IL VIRAL MARKETING IN ALCUNE CAMPAGNE DI COCA-COLA. | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il ruolo delle agenzie di rating nel finanziamento degli enti locali.
Il caso della Regione Siciliana | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| I LIMITI DELL'EQUITYCROWDFUNDING PER LE START-UP: UN CASO DI INSUCCESSO | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Start-up e crowdfounding: il caso Early Access | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Acquisizioni nel settore editoriale - Il caso Mondadori e Rizzoli | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Le strategie finanziarie nei gruppi industriali: la quotazione di Ferrari | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Finanza comportamentale | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| L'offerta pubblica iniziale e il caso Alibaba holding group | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Finanziamento delle medie imprese italiane: il caso Zicaffè S.p.A. | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Le offerte pubbliche iniziali e il caso Moncler | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Le operazioni di Meger and Acquisition per competere nel mercato globale: il caso Pirelli | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| L' E-COMMERCE DEL VINO, CASO : AZIENDA AGRICOLA MISITA | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| STRUMENTI FINANZIARI PER IL CONTROLLO SOCIETARIO NEI GRUPPI:L'EQUITY SWAP DI EXOR | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Le risorse finanziarie per il sostegno della pesca: il caso Dimino Ignazio. | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| LA VALUTAZIONE DEL MARCHIO NEI MERCATI FINANZIARI - IL CASO FERRARI S.P.A. | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Lettura critica sul fenomeno del crowdsourcing | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Il controllo dei gruppi aziendali. Il caso Telecom Italia s.p.a. | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| LA FINANZA COMPORTAMENTALE:
EURISTICHE ED ANOMALIE NEL PROCESSO DECISIONALE | 
2014 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| CRISIS MANAGEMENT 2.0. GESTIRE LA CRISI AL TEMPO DEI SOCIAL NETWORK. | 
2014 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Digital Branding: strumenti per l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese enogastronomiche italiane | 
2014 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Il Made in Italy agroalimentare in Cina: il caso Barilla | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Il Guerrilla marketing e il caso Addiopizzo | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| MARKETING EDITORIALE: IL LANCIO DI UN LIBRO NEL MERCATO. | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| L'Italia al centro del mondo? Un'analisi dell'impatto economico e mediatico di Expo Milano 2015 | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Comunicazione e marketing online dell'agricoltura biologica: il caso Natura in Tasca | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Marketing territoriale e attrattività del territorio: il caso Piana degli Albanesi | 
2014 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| L'INNOVAZIONE DI MARKETING NELLE ASSICURAZIONI: IL CASO GENERTELLIF | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Una pagina Facebook per la biblioteca di Scienze della Formazione nell'Università di Palermo. | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| MARKETING DEL VINO: IL CASO DELL¿AZIENDA AGRICOLA G. MILAZZO. | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| IL CO-BRANDING NEL FAST FASHION. IL CASO H&M. | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| STUPIRE E COINVOLGERE IL CONSUMATORE. L'AMBIENT MARKETING DI COCA COLA. | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| STRATEGIE DI MARKETING VIRALE: I CONTEST SUI SOCIAL MEDIA E IL CASO PAY WITH ATWEET. | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| STRATEGIE DI MARKETING RELAZIONALE PER UNA LIBRERIA INDIPENDENTE. IL CASO MODUS VIVENDI IN PALERMO. | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| IL MARKETING ESPERIENZIALE DEL CAFFÈ IL CASO DELLA BOUTIQUE NESPRESSO | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Il Viral Marketing nel caso Blendtec | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| L'enoturismo e i siti web delle strade del vino della Sicilia | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Le banche del tempo di Palermo | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Associazioni culturali e tour operator per il turismo in Sicilia | 
2013 | 
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 
| LA REALTÀ AUMENTATA E LE SUE APPLICAZIONI NEL MARKETING: IL CASO AURASMA. | 
2013 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| I MUSEI D'IMPRESA COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. IL MUSEO DEL GELATO MONSÙ IN PALERMO. | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| MARKETING E AUTONOMIA DEI NON VEDENTI. IL CASO DELL'UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI - ONLUS. | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| IL MARKETING TELEVISIVO NELL'ERA DEL MULTICANALE. | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| IL MERCATO DEL BIOLOGICO E IL CASO DEL FORNO SANTA RITA DI MAURIZIO SPINELLO | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| La strategia di crescita di Morettino: creazione di una Coffee House | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| I GRANDI EVENTI SPORTIVI. IL CASO DEI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI “TORINO 2006” | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Ama, tifa, compra - il marketing tribale nelle aziende calcistiche moderne | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Imprenditoria femminile e vantaggio competitivo: la gestione strategica del marchio La vie en rose | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| IL SOCIAL MEDIA MARKETING NELLA CROCIERISTICA- Il caso MSC Crociere | 
2013 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| LA COMUNICAZIONE SOCIALE E LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT. UNO STUDIO SUL GIARDINO DELLA KOLYMBETRA DI AGRIGENTO. | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE | 
| LE STRATEGIE DI CRESCITA DI CAFFO SRL | 
2012 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| INVESTIRE SULLA SCUOLA A PARTIRE DAL CORPO DOCENTE. | 
2012 | 
D.U.TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Hostel Garibaldi, un ciclostello a Palermo | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| MARKETING E PSICOLOGIA: ALCUNI RECENTI SVILUPPI TEORICI. | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| IL CROWDFUNDING PER LE NUOVE INIZIATIVE. | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| Green marketing come leva strategica: il caso Lush Italia S.r.l | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| IL CASO DEL TEATRO GARIBALDI IN PALERMO: OCCUPARE PER PRESERVARE UNA TRADIZIONE. | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Il marketing museale: analogie e differenze tra la Galleria del Costume di Palazzo Pitti e il Museo Ferragamo | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| GLI EXHIBIT HANDS-ON NELL'ESPERIENZA MUSEALE: THE SCIENCE MUSEUM OF LONDON. | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| LE NUOVE FRONTIERE DELLA RADIO IN PALERMO: RADIO AZZURRA E WEB RADIO BALLARO¿. | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| MARKETING NON CONVENZIONALE PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA. CENTRO COMMERCIALE CITTA' DEI TEMPLI | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| IL MARKETING DELLE EMITTENTI LOCALI SUL WEB. IL CASO HERCOLE.IT. | 
2012 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| La Responsabilità Sociale dell'Impresa come strumento di comunicazione del valore. Il caso Granarolo SpA | 
2011 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| MARKETING VIRALE PER IL SETTORE DEGLI STRUMENTI DI PULIZIA. IL CASO VILEDA VIROBI. | 
2011 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| IN SELLA AL NO- PROFIT: IL CASO DEL MOTOCLUB DEL FANTE | 
2011 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| IL RUOLO DEL VISUAL MERCHANDISING NELLA COSTRUZIONE DELLA BRAND IDENTITY. IL CASO HENNES & MAURITZ. | 
2011 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI | 
| IL SISTEMA MISTO DI FINANZIAMENTO DELLA CULTURA NELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA: L¿ESPERIENZA DEL TEATRO ANATOMICO DELLA HUMBOLDT-UNIVERSITÄT DI BERLINO | 
2011 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| IL MADE IN ITALY NEL SETTORE LUSSO: IL CASO GUCCI | 
2011 | 
COMUNICAZIONE PUBBLICA | 
| IL MARKETING ESPERIENZIALE APPLICATO AL MERCATO DEGLI STRUMENTI MUSICALI. IL CASO ROLAND. | 
2011 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| EBAY COME MOTORE PER LO SCAMBIO DI VALORE SOCIALE | 
2011 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| DALLA POLITICA IN TELEVISIONE ALLA TELEVISIONE IN POLITICA | 
2011 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| PEERWORKERS: UNA VIA PERCORRIBILE PER DIFENDERSI DALLA DISOCCUPAZIONE | 
2011 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| AUMENTARE LA VISIBILITÀ DI UN TEATRO NON STABILE. IL CASO DON ORIONE PIPPO SPICUZZA IN PALERMO | 
2011 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| GREEN MARKETING E GREENWASHING: IL CASO CARPISA | 
2011 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| IL MARKETING ESPERIENZIALE NEL CASO DI L'ESSENZA DEL BENESSERE IN PALERMO | 
2011 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| QUICK_MAP, I QR-CODE E IL MOBILE MARKETING APPLICATI AL SETTORE TURISTICO PALERMITANO. | 
2011 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| UN NUOVO POSIZIONAMENTO DI MARKETING PER L¿ENERGY DRINK BURN. | 
2011 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| STRATEGIE DI MARKETING ESPERIENZIALE PER L¿APPLE STORE DI CATANIA. | 
2011 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| MOBILE MARKETING PER IL SETTORE IMMOBILIARE. IL CASO ELETTA INTELLIGENT BUILDINGS. | 
2011 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Business game e in-store technology per la moda: il caso Burberry  | 
2011 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| LA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NEL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER L'AGENZIA DELLE DOGANE  | 
2011 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Strumenti del marketing sociale: analisi sullo studio di accettabilità del Preservativo Femminile in Costa Rica | 
2011 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| E-recruiting: il processo di selezione del personale sul web. Il caso Cercolavoro.com | 
2011 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Le reti di Economia Solidale ed i GAS | 
2011 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| La discografia post-Napster. Crisi e business model possibili | 
2011 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| IL BILANCIO SOCIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | 
2011 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Social media marketing: dalla promozione alla conversazione. Il caso Mulino Bianco. | 
2010 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Il Distretto Produttivo della Pesca di Mazara del Vallo | 
2010 | 
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI | 
| Marketing della moda per i Paesi a religione musulmana. Proposta per l'Arabia Saudita. | 
2010 | 
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Il calcio riscopre lo stadio grazie al marketing: il caso dell'US Città di Palermo. | 
2010 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| IL MARKETING COME LEVA PER LO SVILUPPO MUSEALE. IL CASO STANZE AL GENIO A PALERMO | 
2010 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Lancio di un nuovo prodotto e strategie di web marketing. Il caso BelAir Italy by Arbre Magique. | 
2010 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| IL MOBILE MARKETING: IL CASO BARILLA | 
2010 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| MARKETING BANCARIO: IL CASO FINDOMESTIC BANCA | 
2010 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Calcio dilettantistico e media: il progetto "Gol d'Eccellenza" | 
2010 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Dalle pratiche di responsabilità sociale d'impresa somersa alla comunicazione attiva:il caso Ferrero. | 
2010 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| STRATEGIE DI MARKETING PER IL FITNESS ED IL BENESSERE. IL CASO ENERGY CLUB | 
2010 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Il Marketing del Vino; il caso Donnafugata. | 
2009 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Strategie di comunicazione ed internazionalizzazione per il settore vitivinicolo siciliano | 
2009 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Il potenziamento di una fiera locale ai fini della valorizzazione del territorio: l’Ottobrata Zafferanese | 
2009 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Marketing dei crediti di emissione.Il caso CO2 Balance | 
2009 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Il settore del packaging. Il caso Schmucker | 
2009 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| DA CLIENTE A PARTNER: GLI ACCORDI DI CO-MARKETING TRA SIXT E IM*MEDIA | 
2009 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| VINO E TURISMO VINO DI QULAITA' MOTORE DELLO SVILUPPO ECONOMICO-TERRITORIALE | 
2009 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Aspetti problematici nell'usabilità dei portali locali. Il caso della città di Palermo. | 
2009 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Valorizzare il territorio attraverso l'enogastronomia. Il progetto 'Sapiri e Sapuri di Sicilia' nella Valle del Torto e dei Feudi. | 
2009 | 
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 
| IL MARKETING NELLE SOCIETA¿ CALCISTICHE. UN CONFRONTO FRA MALAGA C.F. E U.S. CITTA¿ DI PALERMO. | 
2009 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| IL MARKETING SPORTIVO E L¿IMPIANTISTICA SPORTIVA: IL CASO DELLA PISCINA COMUNALE DI PALERMO | 
2009 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| LANCIO DI UN PRODOTTO BIOLOGICO. IL CASO DELLA DITTA INDIVIDUALE AGRICOLA CATARINICCHIA GIUSEPPA | 
2009 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| La Comunicazione Aziendale tramite Social Networking. | 
2009 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| LE CARTE FEDELTA' COME VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO BRICOCENTER ITALIA S.R.L. | 
2009 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| RYANAIR: UN¿ INNOVATIVA STRATEGIA DI MARKETING LOW-COST CHE SI RIPERCUOTE SUL TERRITORIO | 
2009 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| L'impatto economico degli eventi: gli act della Coppa America a Trapani | 
2009 | 
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE | 
| Responsabilità Sociale d'Impresa e Bilancio sostenibile - Il caso Enel S.p.A. | 
2008 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE | 
| LA QUALITA' NELLA STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE NEL SETTORE DEI SERVIZI LOGISTICI. IL CASO BARTOLINI S.P.A. | 
2008 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| CSR:la strategia di responsabilità sociale di una PMI siciliana. Il caso Cantine Settesoli | 
2008 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE | 
| Gli eventi nella comunicazione integrata: il caso Villa Molina Arredamenti in Palermo | 
2008 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| La multicanalità per i prodotti tipici: il caso Belice Pregiati Sapori S.r.l. | 
2008 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Struttura e funzioni di una Camera di Commercio Italiana all'estero | 
2008 | 
SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO | 
| La responsabilità sociale d'impresa e l'intervento sulle comunità locali: la Fondazione Vodafone Italia | 
2008 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| MARKETING DEL TURISMO E DEL TERRITORIO: IL CASO DI TRAPANI | 
2008 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| La comunicazione di un prodotto che protegge. Il caso ekusekurity della Profilati Sicilia Srl | 
2008 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| L'internazionalizzazione del settore vitivinicolo: il caso Principe di Corleone s.a.s. | 
2008 | 
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Borse e fiere turistiche: il contributo alla promozione dell'offerta turistica della Sicilia. | 
2008 | 
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| La comunicazione on line delle società di charnautico siciliane. | 
2008 | 
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Marketing dei sensi per il punto vendita Sephora in Palermo. | 
2008 | 
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| L'estensione di marca nel lusso: la Sweet collection di Dolce & Gabbana. | 
2008 | 
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Il marketing dei quotidiani italiani nell'era dell'informazione digitale. Il caso del Gruppo L'Espresso | 
2008 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Benessere alle terme:il caso Terme di Sciacca s.p.a. | 
2008 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Strategie di web marketing per il settore turistico autonoleggio: il caso SIXT | 
2008 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Direct e-mail marketing e Search engine marketing. Il caso Pagine-Mail Italia. | 
2008 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Il marketing musicale: l'evoluzione del mercato discografico, tra nicchia e major | 
2008 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Creazione di eventi nel punto di vendita. Il caso Euronics Gruppo Bruno. | 
2008 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Lo sviluppo del brand nella gioielleria di lusso. Il caso Magilie Snc. | 
2008 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| La distribuzione commerciale e i discount.. Il caso "Qui discount". | 
2008 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| L' ecoturismo di lusso. Il caso Viaggi dell'Elefante. | 
2008 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Ampliare la gamma con il co-branding: il caso Colgate-Palmolive - Frùttolo (Nestlè). | 
2008 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Turismo sostenibile ed Ecolabel. Il caso dell'hotel Gallery House. | 
2008 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE | 
| Il private Label e i marchi industrali | 
2007 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Marketing e Management de sistema moda. il caso Bucalo | 
2007 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Politiche di marketing territoriale e turistico nel recupero della miniera "Cozzo Disi" in casteltermini (A G) | 
2007 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Dalla mobilitazione delle coscienze all'affermazione di legalità economica e di civiltà: nascita ed evoluzione di addiopizzo. | 
2007 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Consumo post-moderno e marketing laterale: lo student brand manager di redbull. | 
2007 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Marketing e reti museali. Il progetto Palermo musei. | 
2007 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Il Fund Raising nel non profit. L'associazione italiana per la lotta al Neuroblastoma. | 
2007 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Il marketing non convenzionale. Dal viral al tribal, le nuove frontiere del marketing. | 
2007 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| La creazione di eventi nel settore automobilistico. Il lancio di ford kuga in gibiauto Palermo. | 
2007 | 
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Il Marketing Sportivo nella pallacanestro professionistica: il caso Orlandina Basket s.r.l. | 
2007 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| UN SALTO DI UNIVERSO PER BVLGARI PARFUMS: VERSO IL LUSSO INACCESSIBILE. | 
2007 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Il posizionamento di un punto vendita on line: viverenzen.it | 
2007 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Prospettiva di differenziazione nel settore degli Amari. Il caso dell'Amaro Don Corleone. | 
2007 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Migliorare la qualità e la soddisfazione dei clienti nelle aziende ospedaliere. Indagine sulla customer satisfation nell'azienda ospedaliera V. Cervello | 
2007 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| La comunicazione delle politiche di responsabilita sociali di ENEL S.p.a. | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE | 
| Modelli cooperativi di Marketing ditributivo:Verso la grande distribuzione customer oriented | 
2006 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| marca e distribuzione nel settore moda:il caso bucalo. | 
2006 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Nuove prospettive sul marketing non convenzionale | 
2006 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Estensione della marca e category management: il caso "Dove". | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Lapertura dell'area di libero scambio come opportunita di sviluppo delle aziende siciliane nel mediterraneo. La casa vinicola Calatrasi. | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| marketing e ambiente multimediale al servizio della cultura. il progetto com.hera. | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| "Nuovi poveri e il terzo settore.Il caso del banco alimentare ONLUS" | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| La grande distribuzione e il settore della panetteria. Il caso valle del Dittaino. | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Pago chi non paga. Analisi del caso come esempio di lotta al racket delle estorsioni. | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| marketing e open source:il caso linux. | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Il turismo culturale in Sicilia:Il caso Siracusa. | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| "Riposizionamento Strategico nelle Imprese Alberghiere. Il caso del gruppo F.Ponte S.P.A." | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Le televisioni comunitarie:co ndizioni attuali e prospettive future | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Il rapporto cliente vendirore nel grande Migliore in Palermo | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Marketing di relazione. Il caso del centro commerciale "Ferdico Giuseppe di Carini". | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Partire e non viaggiare. Il danno da vacanza rovinata. | 
2006 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Collaborazione ed ecosostenibilita per Levanzo .Il ruolo del "residence l'isola" | 
2006 | 
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Ilmarketing nelle pubbliche amministrazioni: l'attivita' di comunicvazione dello sportello europa dell'ufficio scolastico regionale per la Sicilia. | 
2006 | 
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Comunicazione dell'Universita e Marketing:Il caso le Vie dei tesori. | 
2006 | 
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA | 
| Comunicazione dell'Universita e marketing degli eventi:il caso "le vie dei tesori" | 
2006 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Il Marketing della nautica da diporto:il caso cantieri oera spa. | 
2006 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| qualita' nella gestione dei beni culturali | 
2006 | 
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' | 
| Il marketing applicato al museo archeologico di Marsala | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE | 
| MARKETING TERRITORIALE E AGRITURISMO: INA PROPOSTA PER PIANA DEGLI ALBANESI. | 
2005 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| L'ENOTURISMO TRA VITIVINICULTURA E OSPITALITA'. | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| OLTRE LE QUINTE: IL POSIZIONAMENTO DI MERCATO DEL TEATRO METROPOLITAN DI PALERMO. | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| STRATEGIE DI MARKETING TURISTICO TERRITORIALE. IL CASO DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO. | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| BILANCIO SOCIALE E PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA DEI CITTADINI. | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| IL CONSUMATORE E IL MARKETING ESPERENZIALE: UN MONDO DI ESPERIENZE. | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| convergenza tecnologica,telefonia mobile e fornitura di servizi musicali: la proposta n & m free music. | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Cultura, eventi, territorio: Il teatro antico di Tindari: | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| GRUPPO AMG DI PALERMO. 1906-2006: DALLA MUNICIPALIZZAZIONE ALLA PRIVATIZZAZIONE. ANALISI DELLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| L'economia di comunione tra etica e responsabilita' sociale d'impresa: il caso Azur. | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| IL RUOLO DI INTERNET NELLE IMPRESE ALBERGHIERE. L'ESPERIENZA DELL'HOTEL KAOS IN AGRIGENTO. | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| IL MARKETING CINEMATOGRAFICO E IL PRODUCT PLACEMENT. IL CASO PARAMOUNT PICTURES. | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| VISUAL MERCHANDISING. COME VALORIZZARE IL PRODOTTO. OTTIMIZZARE GLI SPAZI ESPOSITIVI ED INCREMENTARE LE VENDITE. | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | 
| CATEGORY MANAGEMENTE ED ESTENSIONE DELL'ASSORTIMENTO. IL CASO GS. | 
2005 | 
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Il marketing esperenziale sul punto vendita: l'ipotesi zara cafe. | 
2005 | 
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 
| COMMERCIO ELETTRONICO E LE NUOVE FRONTIERE DEL WEB MARKETING. IL CASO E-BAY | 
2005 | 
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Il marketing esperienzale nel settore della birra: progettazione di un Heineken Jammin' Point. | 
2005 | 
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| BRAND ED ACCEZIONE NEGATIVA:STRATEGIE DI POSIZIONAMENTO NEL CASO "COSANOSTRA S.R.L." | 
2005 | 
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Riorientamento strategico in un'azienda vitivinicola.Il caso Morgante s.r.l. | 
2005 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Strategie di marketing per un nuovo prodotto: Il caso sicilgesso s.p.a. | 
2005 | 
TECNICA PUBBLICITARIA | 
| La rendicontazione sociale nelle organizzazioni di terzo settore : la fondaione "progetto legalita' in memoria di Paolo Borsellino e delle altre vittime della mafia" | 
2005 | 
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |