Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

MATTEO DI GESU'

Usi pubblici e politici di Dante Alighieri

Abstract

In occasione delle celebrazioni per il settecentenario della sua morte, in Italia è stato riproposto un Dante “nazionale” e “nazionalista”. In questo articolo si ripercorre la storia degli usi pubblici e politici del poeta della Commedia: dalla fine del Settecento, quando nasce il suo culto moderno, al Risorgimento, dalla Prima guerra mondiale al Fascismo, fino agli anni più recenti del Dante “pop”.