| Senza sistema, non vi può essere discorso sopra veruna cosa |
2024 |
LETTERE CLASSICHE |
| «D'un cuor traboccante, e d’un animo mortalmente piagato». La Vita di Alfieri, tra identità italiana e alterità francese |
2024 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La nebbia agl’irti colli piovigginando sale - Lettura delle Rime Nuove di Giosuè Carducci |
2024 |
ITALIANISTICA |
| "Poi che molte, lasciando l'ago e 'l panno" L'emancipazione e l'eccellenza femminile nella trattatistica di Christine de Pizan, Lucrezia Marinella e Moderata Fonte. |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Giacomo Leopardi tra solitudine e solidarietà |
2024 |
ITALIANISTICA |
| «Se vogliamo che tutto rimanga come è». Il romanzo antistorico siciliano. |
2024 |
ITALIANISTICA |
| "La meta è partire": il viaggio dell'eroina nella Gerusalemme Liberata |
2024 |
ITALIANISTICA |
| Dinamiche parentali nell'incontro tra personaggi femminili nei Promessi sposi |
2023 |
ITALIANISTICA |
| «Accompagnata da un elegante trovatore». Le influenze della letteratura europea e del melodramma ottocentesco nell’Eva di Giovanni Verga |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Ugo Foscolo e il retaggio greco nella letteratura italiana |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Il Risorgimento delle donne siciliane. La poesia di Giuseppina Turrisi Colonna. |
2023 |
ITALIANISTICA |
| "Voci silenziose, echi potenti: la condizione femminile nell'opera di Maria Messina" |
2023 |
ITALIANISTICA |
| La violenza di genere in Letteratura: Giovanni Verga e Maria Messina |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Le differenze di genere alla corte del 500 |
2022 |
LETTERE |
| «Quid si praeripiat flavae Venus arma Minerve». Intertestualità e intersezioni elegiache nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto |
2021 |
ITALIANISTICA |
| L'invenzione del romanzo. Sul farsi dei Promessi sposi |
2020 |
LETTERE |
| Angelica, Marfisa, Olimpia, Fiordispina.
Una lettura di genere dell’Orlando furioso |
2020 |
ITALIANISTICA |
| L'ATTUALITà POLITICA DI LEONARDO SCIASCIA |
2020 |
LETTERE |
| Dante e Cacciaguida ( Par XV ) |
2019 |
LETTERE |
| Nemici, stranieri, infedelii. Rapresentazioni dell'atro nell'Orlando Furioso |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Fenoglio e la lingua del Partigiano Johnny |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La "questione femminile" nell'Orlando furioso. Breve indagine su Bradamante |
2018 |
LETTERE |
| La scienza e la fantasia.
Italo Calvino lettore di Giordano Bruno e Galileo Galilei |
2018 |
LETTERE |
| Il canone letterario e la scrittura delle donne il dibattito in Italia |
2017 |
LETTERE |
| L’ozio letterario e l’occasione salottiera nei «Ritratti» di Isabella Teotochi Albrizzi |
2017 |
LETTERE |
| Pascoli e i Canti di Castelvecchio |
2017 |
LETTERE |
| LE PORTE INVISIBILI DI GERUSALEMME. L'ELEMENTO SOPRANNATURALE IN TORQUATO TASSO. |
2017 |
LETTERE |
| "Solo rimaneva solenne e immutabile il paesaggio". Orientalismo interno in alcune novelle di G. Verga |
2016 |
LETTERE CLASSICHE |
| Leo Spitzer incontra la critica italiana, i critici dell'"Aspasia" da Benedetto Croce a Leo Spitzer |
2016 |
LETTERE |
| Le vacanze di Padre Pirrone. Una lettura della Parte V del Gattopardo |
2016 |
LETTERE |
| Una palinodia degli ideali risorgimentali. Interpretazioni della novella "Libertà" di G. Verga |
2016 |
LETTERE |
| «Sparir non so né riaffacciarmi» - Lettura di Su una lettera non scritta di Eugenio Montale |
2016 |
LETTERE |
| Pirandello Postcoloniale? L'interpretazione di Alessandra Sorrentino |
2016 |
LETTERE |
| Manzoni e la questione della lingua |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| "Chi dunque può biasimare la moglie di un simile individuo?" Una lettura delle donne italiane di Ugo Foscolo |
2016 |
LETTERE |
| "Le fogge et le bon ton del bel mondo di Londra". Una lettura delle Lettere scritte dall’Inghilterra di Ugo Foscolo. |
2016 |
LETTERE |
| «Eravamo tanti, eravamo insieme». Lettura di Noi credevamo di Anna Banti |
2016 |
LETTERE |
| Da Euripide ad Alfieri: le riscritture del mito di Alcesti nel teatro italiano del Sei-Settecento |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| "La spugna di diversi colori". Una lettura delle opere di Enrico Onufrio |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Due studi leopardiani. Prete, Il pensiero poetante; Gioanola, Leopardi, La malinconia |
2016 |
LETTERE |
| CALVINO E ARIOSTO: DUE “DESTINI INCROCIATI” |
2015 |
LETTERE CLASSICHE |
| "La poesia e la fogna, due problemi / mai disgiunti". Una lettura di "Satura" di Eugenio Montale |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La trilogia degli Uzeda e la rinascita della critica derobertiana |
2015 |
LETTERE |
| Giustizia e verità in Manzoni e Sciascia. Una lettura della Storia della Colonna Infame e de La strega e il capitano. |
2015 |
LETTERE |
| Le donne del Decameron |
2015 |
LETTERE |
| "I Colloqui" di Gozzano.Interpretazioni a confronto |
2015 |
LETTERE |
| "Scrivere, leggere e pensare". Una lettura dei romanzi di Neera |
2015 |
LETTERE |
| <>. Leopardi satirico: una lettura del Dialogo di Tristano e di un Amico. |
2015 |
LETTERE |
| «Una cosa del tutto naturale». Il Poema a fumetti di Dino Buzzati. |
2015 |
LETTERE |
| MANZONI TRAGICO |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La letteratura italiana in camicia nera |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La ricezione della "Gerusalemme Liberata" tra Cinquecento e Novecento. |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| 《A saper maneggiar le gride, nessuno è reo e nessuno è innocente》. La giustizia ne I promessi sposi, tra diritto e morale. |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Tutte le donne di don Lisander. Analisi dei personaggi femminili de I Promessi Sposi |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Le mediazioni del desiderio nell'opera di Svevo |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L'ermeneutica letteraria |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| «Lo stato e il progresso delle lettere in Sicilia». Una lettura del Prospetto della storia letteraria di Sicilia di Domenico Scinà. |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| "...e il dissueto orecchio della materna voce il suono accoglie?". Una lettura della canzone "Alla Primavera o delle favole antiche" di Giacomo Leopardi |
2015 |
LETTERE |
| Letteratura e mafia. Una lettura della Lega disciolta di Pirandello |
2014 |
LETTERE MODERNE |
| Leopardi speaks english. La ricezione dell'opera leopardiana in area anglosassone: The Zibaldone Project |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Milton lettore di Dante? Una lettura del Paradise Lost. |
2014 |
LETTERE |
| Italia mia |
2014 |
LETTERE |
| Gli studi danteschi di Erich Auerbach |
2014 |
LETTERE |
| Lorenzo Da Ponte, il librettista libertino |
2014 |
LETTERE |
| Madonna Laura prende la parola. Riflessioni sulle Risposte a nome di Madonna Laura alle rime di Messer Francesco Petrarca di Pellegra Bongiovanni |
2014 |
LETTERE |
| "Sublime specchio di veraci detti". Le Rime di Vittorio Alfieri |
2014 |
LETTERE |
| La "malattia dei bei paesi e dei larghi orizzonti". Traiettorie spaziali e descrizioni paesaggistiche ne Le Confessioni d'un Italiano. |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Le convulsioni di un'epoca. Un'analisi della Marfisa bizzarra di Carlo Gozzi |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il comico nei Promessi Sposi |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Morte per acqua. Quanto di Eliot sopravvive nell'ultimo Montale |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Viaggi «ai limiti del planetario». Giorgio Manganelli nelle terre estreme del Nord. |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Dalla pagina allo schermo. Gli adattamenti dei promessi sposi |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Don Chisciotti e Sanciu Panza di Giovanni Meli |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Manzoni a scuola. La ricezione de I Promessi Sposi al liceo |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il viaggio dell'eroe ne I Promessi Sposi: Lucia Mondella |
2014 |
LETTERE |
| I Promessi Sposi alla prova della vita e l'urlo di Marianna de Leyva: Manzoni e Testori a confronto tra parola poetica e prospettiva cristiana |
2013 |
LETTERE |
| «non avendo letteratura moderna propria»Leopardi teorico e critico della letteratura italiana |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Paesaggio letterario nel romanzo Una Questione Privata |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Le avventure di Pinocchio di Carlo Colldi: aspetti e tematiche di un'opera proteiforme |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Dalla tragedia alla farsa /su alcune riscritture della "Francesca da Rimini" |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| La menzogna, la verità, la storia. Una lettura del Consiglio d'Egitto |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Inferno XIII. L'uomo pianta: una fenomenologia letteraria |
2013 |
LETTERE |
| Lontananza e ricordo nel Canzoniere di Petrarca: analisi della canzone CXXIX |
2013 |
LETTERE |
| Un'attenta riflessione sul Furioso: critica e questioni novecentesche |
2013 |
LETTERE |
| Il dramma familiare nell'Adelchi |
2013 |
LETTERE |
| Retoriche colonialistiche in Giovanni Pascoli |
2013 |
LETTERE |
| Le Grazie |
2013 |
LETTERE |
| Piove su D'Annunzio Parodie de La pioggia nel pineto |
2013 |
LETTERE |
| Una storia senza redenzione |
2013 |
LETTERE |
| Pirandello e Beckett: la rivoluzione tra le righe |
2013 |
LETTERE |
| La Divina Mimesis. Pier Paolo Pasolini e la catabasi nell'Inferno di Dante |
2013 |
LETTERE |
| Attraverso lo specchio. Una rilettura queer del personaggio di Turandot |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| A ciascuno il suo:mafia e letteratura. |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Ottiero Ottieri "scrittore intellettuale" |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| «guidogozzano» epistolografo. Corrispondenza con Amalia Guglielminetti |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| PALAZZESCHI E LA CONTESSA Lettura dell'interrogatorio della Contessa Maria |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| "La sana malattia" Lettura dei racconti di Italo Svevo. |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| Geografie cavalleresche Spazi, luoghi,paesaggi dell'Orlando Furioso |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| "Commettere ad un filosofo la nazione" Saggisti dell'Illuminismo siciliano. |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| Storia dei Paladini di Francia di Giusto Lo Dico |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| LEOPARDI SEPOLCRALE |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| "La gran catina si smagghiau" Una lettura delle Favuli Murali di Giovanni Meli |
2012 |
LETTERE MODERNE |
| Eros e Priapo. Quasi un'autobiografia gaddiana |
2012 |
LETTERE |
| «Occhi aperti» Gli scritti artistici di Calvino. |
2012 |
LETTERE |
| Goldoni a Palermo. Una lettura de "Le femmine puntigliose" e della "La famiglia dell'antiquario" |
2012 |
LETTERE |
| La strada di Renzo Un'analisi del personaggio dei Promessi sposi |
2012 |
LETTERE |
| Francesca da Rimini: una rassegna bibliografica |
2012 |
LETTERE |
| I Paralipomeni della Batracomiomachia: una rassegna bibliografica |
2012 |
LETTERE |
| Leopardi lunare - Il paesaggio notturno nei Canti |
2012 |
LETTERE |
| Vita e morte di Mandricardo. Un'analisi del personaggio tra Inamoramento de Orlando e Orlando Furioso. |
2012 |
LETTERE |
| Edmondo De Amicis esotico. Una lettura di Marocco e Costantinopoli |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| "Ed ella sospiro'" Il romanzo popolare femminile. Invernizio, Guglielminetti, Liala |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il Cicisbeo. Costumi sociali e morale sessuale nella letteratura del Settecento. |
2011 |
LETTERE |
| IL VIAGGIO DI ARISTARCO
Le lettere familiari di Baretti nel contesto dell'odeporica settecentesca. |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Giacomo e Aspasia. La tematica amorosa nelle liriche del Ciclo di Aspasia. |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| "Tonda e inafferrabile goccia di mercurio": Giorgio Manganelli e la sua Hilarotragoedia |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| "L'eccellenza delle donne"
La trattatistica femminile tra preumanesimo e Barocco. |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| LEOPARDI POLITICO Dalle Canzoni ai Paralipomeni della Batracomiomachia. |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Gianni Celati. Ipotesi per una teoria letteraria |
2011 |
FILOLOGIA MODERNA |
| "Simulazione, o dissimulazione, onesta" Il Satyricon di Edoardo Sanguineti |
2011 |
LETTERE |
| IL TEMPO CHE RITORNA
Camporesi lettore di G.C.Croce |
2011 |
LETTERE |
| La mafia nella letteratura siciliana moderna. Censure, rimozioni, rivelazioni tra Otto e Novecento |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| Geografie pinocchiesche: luoghi e spazi del romanzo di Collodi |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| Giuseppina Turrisi Colonna. Poesia e impegno civile di una donna siciliana |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA |
| BOB DYLAN Trasformazioni e contraddizioni di un genio multiforme |
2010 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
| La Filosofessa Italiana di Pietro Chiari |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| La Letteratura che ha fatto scuola: la narrativa in classe tra Otto e Novecento |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Vicerè, gattopardi, vecchi e giovani. Risorgimento e "controstoria" nella narrativa siciliana. |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| L'umorismo di Collodi: Occhi e Nasi in punta di penna. |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| L'infanzia di un Italiano: una lettura delle Confessioni di Nievo |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| I Mafiusi di la Vicaria. Scritture e riscritture |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| Agnosco patriam gaudensque saluto |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Il romanzo e le donne: una questione di genere |
2010 |
LETTERE MODERNE |
| Leopardi revisited. Giacomo tra biografia narrativa e invenzione romanzesca |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| Rock e letteratura. La musica pop nella narrativa italiana contemporanea |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| Cose d'Italia di Nino Savarese e la letteratura di viaggio nel primo Novecento |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| Dal coloniale al post coloniale. Tempo di uccidere di Ennio Flaiano e Regina di fioto e di perle di Gabriella Ghermandi |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| Sciascia giornalista |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| Due scrittori e il caso Moro. Leonardo Sciascia e Alberto arbasino |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| Viaggi in Italia per piccoli lettori. Collodi, Arpino, Rodari: tre autori a confronto. |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
| L'invenzione letteraria della nazione - Platone in Italia di V. Cuoco. |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
| Giuseppe Fava-giornalista e scrittore- |
2009 |
LETTERE |
| Cavalleria rusticana: dalla novella al melodramma |
2009 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
| Memorie dall'Antico regime. Palmieri di Miccichè e Le Moeurs de la cour et des peuples des Deux Siciles |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
| L'Orland@ furios@: una lettura queer. |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Luigi Natoli e i Beati Paoli |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
| La scrittura politica di Paolo Valera |
2008 |
FILOLOGIA MODERNA |
| Dagli Appennini alle Ande e ritorno. L'emigrazione nei racconti di Edmondo De Amicis |
2008 |
LETTERE MODERNE |
| Animali fantastici nell'Orlando furioso. |
2007 |
LETTERE MODERNE |
| italo Calvino: Per un'etica dello sguardo. |
2007 |
LETTERE MODERNE |
| L'Idioma gentile. |
2007 |
LETTERE |
| IL DISCORSO SOPRA LA POESIA DI GIUSEPPE PARINI |
2006 |
LETTERE MODERNE |
| LA FRUSTA E L'ACCOUNT - IL DOPPIO SGUARDO DI GIUSEPPE BARETTI. |
2006 |
LETTERE MODERNE |
| LA VITA MILITARE DI EDMONDO DE AMICIS |
2006 |
LETTERE CLASSICHE |