Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALESSANDRO DI VITA

Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills

Abstract

In questo primo volume della collana “Pedagogia e lavoro. Competenze e formazione per lo sviluppo umano e la transizione digitale ed ecologica”, si presentano gli Atti di due eventi scientifici organizzati dal gruppo SIPED di “Pedagogia del lavoro” nel 2022: il Seminario Internazionale di Palermo intitolato “L’orientamento formativo-professionale nella Scuola secondaria di secondo grado e in Università: metodologie educative e sviluppo di competenze”, realizzatosi in modalità mista nei giorni 25 e 26 febbraio; e il webinar nazionale “Non-cognitive skills per le transizioni Scuola-Università-Lavoro”, svoltosi il 19 maggio. Gli interventi fatti in occasioni di questi due eventi scientifici ed i contributi correlativi qui documentati rappresentano una conferma dei dieci impegni che il gruppo nazionale SIPED di “Pedagogia del lavoro” ha voluto prendere sottoscrivendo il Manifesto in cui sono elencati i temi di ricerca afferenti a questa area del sapere pedagogico. Al Seminario Internazionale di Palermo hanno partecipato solo rappresentanti del mondo universitario (docenti, una dottoranda e operatori dell’orientamento) italiano, spagnolo e argentino. Il fine di questo Seminario era condividere buone pratiche di orientamento realizzate sia a scuola che in università, supportate anche dai risultati delle ricerche sul campo svolte negli ultimi anni in tema di orientamento, tutorato e placement. Al webinar nazionale hanno partecipato insieme ai docenti universitari anche alcuni rappresentanti della scuola (docenti e dirigenti scolastici), dell’imprenditoria, delle imprese sociali e dell’associazionismo culturale. I contributi degli Autori sono presentati nell’economia del testo secondo criteri diversi, che configurano le tre parti dell’opera complessiva in cui si collocano in ordine prima i contributi afferenti alle prospettive teoriche sulle character skills per le transizioni Scuola-Università-Lavoro (prima parte), poi quelli concernenti le buone pratiche di orientamento a scuola, in università e in azienda (seconda parte) e da ultimo quelli riguardanti le ricerche empiriche sull’orientamento a scuola e in università (terza parte).