Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALESSANDRO DI VITA

Promuovere le competenze strategiche e il successo accademico degli studenti universitari mediante il tutoraggio tra pari online a distanza

Abstract

Il 26 febbraio 2021 è stata avviata una ricerca-intervento ispirata alla teoria dell’educazione personalizzata. Attualmente, 19 studenti (17 femmine e 2 maschi) del secondo anno del corso di studi triennale in Scienze dell’Educazione attivato presso l’Università degli Studi di Palermo, stanno partecipando in qualità di peer-tutor a una iniziativa di didattica universitaria. Questa iniziativa persegue due obiettivi: promuovere l’autoefficacia percepita (GSE), la percezione delle proprie competenze strategiche (QPCS) e la prospettiva temporale (ZTPI) in un gruppo di 35 studenti che, giunti al secondo anno del medesimo corso di studi, non hanno ancora sostenuto da 1 a 6 esami tra quelli previsti dal piano di studi al primo anno dell’a. a. 2019-2020; rafforzare la capacità pro-sociale (DSVSA) dei 19 peer-tutor. Per dimostrare l’efficacia dell’azione del peer tutoring, è stato costituito un gruppo di controllo per confrontare, in due diversi momenti (marzo e settembre 2021), il grado di sviluppo delle competenze studiate e il numero, nonché i voti conseguiti negli esami delle materie arretrate del primo anno. Per valutare l’ipotizzato miglioramento della pro-socialità dei 19 tutor pari, saranno somministrati il test DSVSA e un altro questionario semistrutturato.