Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALESSANDRO DI VITA

Una ricerca interculturale in Sicilia: l'innamoramento vissuto dagli adolescenti tunisini nati a Mazara del Vallo

Abstract

Si presenta una ricerca avviata nell’autunno del 2009. Il problema dell’educazione affettiva degli adolescenti emerge quando avviene il primo innamoramento. Tale fenomeno mostra come sia andata fino a quel momento l’educazione dei sentimenti e lascia presupporre che cosa bisogna ancora fare per portarla a compimento. Si è voluto indagare, sia pure con uno strumento che non scava in profondità ma si accontenta della sincerità delle risposte, il modo in cui gli adolescenti tunisini nati in Sicilia vivono il fenomeno del primo innamoramento e i cambiamenti che tale fenomeno determina negli adolescenti che lo vivono e nel loro più immediato intorno sociale. Si espongono i risultati relativi agli adolescenti tunisini dopo aver fatto un accenno al modo con cui si sono raccolte le informazioni su di loro. La ricerca in questione è un’indagine pilota mirante a mettere a punto la metodologia, gli strumenti di ricerca e le ipotesi in vista di una ricerca con un campione più ampio. L’intento finale della ricerca è verificare che cosa bisogna integrare negli orientamenti finora seguiti riguardo all’educazione degli adolescenti all’amore per una persona dell’altro sesso, tenendo conto della natura umana e dei cambiamenti culturali.