Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALESSANDRO DI VITA

L'amicizia adolescenziale nella prospettiva delle scienze dell'educazione

  • Autori: DI VITA, A.
  • Anno di pubblicazione: 2008
  • Tipologia: Monografia (Monografia o trattato scientifico)
  • Parole Chiave: friendship, adolescents, education sciences, moral education
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/238313

Abstract

L'amicizia è esperienza ricorrente nella vita di molti ragazzi e di molte ragazze che sentono l'urgenza di conferire un senso di unità a tutti gli ambiti della loro esistenza personale, spesso frammentati e disconnessi tra loro. Questa mancanza di unità, che attesta un bisogno di orientamento, sembra essere il "problema fondamentale" dell'adolescente di oggi e, al contempo, la "situazione personale" in cui egli vede la difficoltà e sente la fatica di gestire il suo mondo interiore. La psicologia e la sociologia sanno cogliere le forme autentiche di amicizia che evolvono conformemente allo sviluppo morale, e attestarne al contempo l'esigenza di cura da parte degli educatori. La pedagogia consente di rilevare quelle relazioni amicali che hanno un valore morale per la crescita della persona, poiché possono darsi anche amicizie false che sono piuttosto figure del sottosviluppo morale. La tesi fondamentale del libro è che l'amicizia vera deve essere strutturalmente formativa.