Causalità e moderne fenomenologie di rischio |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
La tenuità del fatto come categoria in espansione |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
La necessaria riforma per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
Violenza di genere e narrazione nei media |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
L'evoluzione dell'imputabilità tra psichiatria e diritto penale |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
HATE SPEECH, LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E DIRITTO PENALE:
LA RICERCA DI UN POSSIBILE DI EQUILIBRIO. |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
La commisurazione della pena: l'utilizzo dell'IA nella decisione giudiziale |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
Principio di laicità nel diritto penale. Profili paternalistici nei delitti contro la persona |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
Gender mainstreaming come strumento di prevenzione nell'era della digitalizzazione |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
Controlimiti e sistema penale: il caso Taricco |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
L'interpretazione penale alla luce del principio di legalità e la sua crisi |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
Dal discorso d’odio all’incitamento al genocidio. Il ruolo dei media nel genocidio ruandese |
2023 |
GIURISPRUDENZA |
Il caso Contrada |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Crimini di guerra e contro l'umanità : la condizione delle donne nei conflitti armati. |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Il contrasto al "child-grooming" |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Il principio nemo tenetur se detegere |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Nuovi paradigmi di giustizia penale tra alchimie algoritmiche e manipolazione del mercato |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Intelligenza artificiale e diritto penale |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Violenza sulle donne e tutela processuale |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Il primato della funzione rieducativa della pena |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Le sfide dell’intelligenza artificiale nel diritto penale |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
La disciplina del 41 bis o.p e l' ergastolo ostativo |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
La legittima difesa domiciliare |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Neuroscienze e sistema penale |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Il condannato non collaborante |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
La responsabilità medica nel periodo covid-19 |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Traffico illecito di migranti: tratta di esseri umani e sfruttamento della prostituzione |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE E AVANZAMENTO SCIENTIFICO SULL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO |
2022 |
GIURISPRUDENZA |
Profili di diritto penale sostanziale nelle operazioni sotto copertura |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Deflazione penitenziaria e umanizzazione della pena in Italia e in Spagna. La sfida della crisi pandemica. |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Nuovi scenari della responsabilità medica nel tempo della pandemia |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
La protezione della vittima nella violenza di genere |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
DIVIETO DI ASSOCIAZIONI SEGRETE: EVOLUZIONE E POTENZIALITÀ APPLICATIVE |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
I SISTEMI DI INTELLIGENZA
ARTIFICIALE: IL DIRITTO PENALE DEL FUTURO. STRUMENTI, AUTORI O VITTIME DEL REATO? |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Profili controversi del delitto di omicidio stradale |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
L'abolizione della pena di morte: un'analisi critica. |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Violenza domestica ai tempi del Covid-19 |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Sistema mafioso integrato: analisi fenomenologica e profili giuridici |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Dolo e colpa: nuovi orizzonti tra previsione e prevedibilità |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
L'eutanasia in diritto penale. Un'analisi comparata. |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Abuso all'infanzia e tutela penale |
2021 |
GIURISPRUDENZA |
Ergastolo ostativo come pena di morte |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
IL "DIRITTO ALLA SPERANZA" EX ART. 3 CEDU COME ANTIDOTO ALLA PENA PERPETUA. Una panoramica europea con focus sull'ergastolo italiano |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
LE OPERAZIONI SOTTO COPERTURA: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Effetti della pandemia sul sistema penale |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Il sequestro di persona: da reato a instrumentum regni. Le molteplici limitazioni alla libertà di movimento |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
PROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE INTERNAZIONALE DELLE AUTORITÀ GOVERNATIVE ITALIANE PER I CRIMINI COMMESSI A DANNO DEI MIGRANTI IN LIBIA |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
L'ergastolo ostativo come confutazione di un diritto alla speranza |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Il discrimen tra dolo eventuale e colpa cosciente. |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
IL CARATTERE CALEIDOSCOPICO DELLA CONFISCA DI
PREVENZIONE |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Fake news e new media. Nuove sfide per il diritto penale sostanziale e procedurale poste dal mondo 2.0
|
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Da Cosa Nostra a 'Ndrangheta stragista: nuovi paradigmi penali per un unico disegno criminale |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Il migrante come vittima nel diritto penale italiano e internazionale |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
La finalità rieducativa della pena. Il ruolo del reinserimento lavorativo |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
IL DOLO EVENTUALE NEL CONTAGIO DA HIV E COVID-19 E IPOTESI DI CONFIGURABILITÀ DEL REATO DI EPIDEMIA DOLOSA |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Livello delle sanzioni penali e tasso di criminalità |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
IMMIGRAZIONE : TRA CONTRASTO E TUTELA |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
Gestione pandemica e rischio penale |
2020 |
GIURISPRUDENZA |
COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO E USURA |
2019 |
SCIENZE GIURIDICHE |
La funzione della pena nel diritto penale |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Crimine di Genocidio, da crimine contro l'umanità a reato autonomo |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Il fenomeno dei Foreign Fighters in diritto penale internazionale e nazionale |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Fake news e manipolazione dell'informazione: il ruolo del diritto penale |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
La tutela penale della donna nell'età del multiculturalismo |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
L'aggravante di negazionismo e i confini della libertà di espressione |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Libertà di espressione e tutela del sentimento religioso: un eterno bilanciamento alla luce della laicità penale. |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Il contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale tra prevenzione e repressione. I nuovi modelli di riciclaggio e il sistema hawala |
2019 |
GIURISPRUDENZA |
Il principio "nemo tenetur se detegere": aspetti sostanziali e processuali |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Forme di tortura e repressione penale |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Biodiritto e laicità penale |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Il "ne bis in idem" in ambito europeo: evoluzione e principio di proporzionalità nel sistema multilivello delle fonti. |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Femminicidio e risposte penali |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
Bitcoin e cyberlaundering: la nuova frontiera del ricicleggio |
2018 |
GIURISPRUDENZA |
La giustizia riparativa: metodi e soluzioni a confronto. |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Autodeterminazione e fine vita in diritto penale: un'analisi comparata |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
La legalizzazione dell'eutanasia: profili penali |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
Il reato di stalking alla luce della normativa nazionale ed europea |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
IL NUOVO DELITTO DI TORTURA |
2017 |
GIURISPRUDENZA |
L'isituto della messa alla prova: l'evoluzione dai minori ai maggiorenni |
2016 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Il Controllo penale dell'immigrazione clandestina in Italia e in Spagna |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
REPRESSIONE E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PUBBLICA TRA
DIRITTO INTERNO E DIRITTO INTERNAZIONALE |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
DISTINZIONE TRA SFIDA MIGRATORIA E LOTTA AL TERRORISMO IN DIRITTO PENALE |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
Adempimento del dovere e conflitti di giurisdizione tra Italia ed India: Il caso Enrica Lexie |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
L'ergastolo tra processo di costituzionalizzazione e prospettiva europea |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
La tutela del minore in rete dopo la Convenzione di Lanzarote - Un confronto tra l'Italia e la Spagna. |
2015 |
GIURISPRUDENZA |
La madre detenuta e la tutela della genitorialità |
2015 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO DELLO STRANIERO: dall'impossibilità di accedere alle misure alternative all'espulsione come unica soluzione |
2015 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Imputabilità e giustizia penale minorile |
2014 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
La legittima difesa: un'analisi comparata |
2014 |
SCIENZE GIURIDICHE |
Violenza di genere e diritto penale |
2014 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
La messa alla prova. Un percorso rieducativo per il minore autore di reato |
2014 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Diritti Umani e Detenzione: un Connubio Possibile? |
2014 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA NEL DIRITTO PENALE |
2014 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Il problema della condotta reiterata nello stalking |
2014 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Le neuroscienze nel processo penale |
2014 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Sistema penale minorile:l'irrilevanza del fatto e le altre risposte riparative-conciliative offerte al reo minorenne |
2014 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
L'EUTANASIA: UNA PANORAMICA DI DIRITTO PENALE COMPARATO |
2013 |
GIURISPRUDENZA (D.M.11/02/94) |
Il cyberbullismo nel diritto penale |
2013 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
La neutralizzazione del delinquente pericoloso |
2013 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
L'ascolto protetto del minore dopo la Convenzione di Lanzarote |
2013 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Luci ed ombre nella funzione rieducativa dell'ergastolo |
2013 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
La responsabilità penale delle persone giuridiche in Italia e Spagna |
2012 |
SCIENZE GIURIDICHE |
Punire per educare |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Sovraffollamento nelle carceri in Italia e misure alternative |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Il trattamento penitenziario dei sex offenders: tra risocializzazione e rischio di recidiva |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
IL NUOVO REATO DI CHILD-GROOMING (gli atti di adescamento del minore in rete) |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Il tossicodipendente nel circuito penale e le misure alternative alla pena detentiva |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Il minore autore di reato |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
REATI CULTURALI E MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA |
2012 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |
Lo stalking e le strategie di Contrasto |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
lo stato di necessità in prospettiva comparata |
2011 |
SCIENZE GIURIDICHE |
I DELITTI DI PROSTITUZIONE: FISIONOMIA ATTUALE E VERIFICA COMPARATA |
2011 |
GIURISPRUDENZA |
il fenomeno dell'accattonaggio dei minori stranieri in Italia |
2010 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |
La tutela penale dei minori vittime di abusi sessuali. |
2010 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |
La responsabilità penale per le condotte di incesto e pedofilia |
2010 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |
DELITTI IN FAMIGLIA |
2010 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |
stalking e tutela penale |
2010 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |
IL CONCORSO DI PERSONE IN PROSPETTIVA COMPARATA |
2010 |
SCIENZE GIURIDICHE |
IL DIRITTO PENALE PREMIALE |
2010 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |
TOSSICODIPENDENZA E IMPUTABILITA' |
2010 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |
il delitto di mutilazioni genitali femminili |
2010 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |
MERCIFICAZIONE DELLA PERSONA E DELITTI DI PORNOGRAFIA MINORILE |
2009 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |
Imputabilità e minori |
2009 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |
Stalking: la violenza attuata quando è proibito rinunciare. |
2008 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |
Responsabilità penale del medico e rifiuto di cure salvavita. |
2007 |
SERVIZIO SOCIALE (AG) |