L’evoluzione e le prospettive nella rendicontazione di sostenibilità . Analisi comparativa tra Imprese, Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore. |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Il trattamento contabile dell'avviamento negli standard internazionali: profili dottrinali e tendenze normative |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
I BRICS DI FRONTE AGLI IFRS: FRA TRADIZIONI CONTABILI LOCALI E CONVERGENZA GLOBALE |
2023 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Il ruolo dell'Organismo Italiano di Contabilità nella statuizione dei principi contabili nazionali e nell'implementazione dei principi contabili internazionali. |
2022 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il disavanzo sistemico della Regione Siciliana: cause strutturali e contingenti |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Le attività immateriali secondo la normativa nazionale ed internazionale: analisi ed impatto degli intangible assets nei bilanci delle società calcistiche. |
2022 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Prudenza e Conservativismo nella Dottrina Anglosassone e nella Regolamentazione Contabile Europea e Internazionale |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
The rise and fall of the 'Revenue and Expense' view in the U.S. Accounting |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Sistemi Contabili, Cina vs Italia: origini e comparazioni |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
La valutazione dei titoli non immobilizzati |
2021 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
L'Economia aziendale oltre l'Italia: una rassegna sulle principali letterature europee |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
L' AZIENDALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E I SUOI IMPATTI SUI SISTEMI DI CONTABILITÀ E BILANCIO |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Gli impatti della transizione agli standard contabili internazionali in Italia – Profili normativi e riscontri empirici |
2021 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Le normative del Bilancio consolidato degli enti locali:caso empirico Comune di Palermo. |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Il bilancio di missione tra dottrina, Riforma del Terzo settore ed applicazioni pratiche |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Dinamiche dei debiti sovrani: una comparazione basata sui bilanci statali |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Responsabilità Sociale d'Impresa e Report Integrato o di Sostenibilità |
2020 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Dall'informativa economico-patrimoniale a quella integrata. La progressiva espanzione dell'accountability d'azienda |
2019 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
L'OPERA DI LODOVICO FLORI E LA NASCITA DEL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA |
2019 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
Strumenti finanziari derivati:origini,trattamento contabile, tendenze evolutive. |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
La previdenza complementare: Normativa e bilancio dei fondi pensione |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
LE COMBINAZIONI AZIENDALI DEL GRUPPO ENEL NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE |
2018 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Risk Management e Anti-corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni |
2018 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Il caso Fiat: dalle origini alle prospettive attuali |
2018 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
la valutazione della dottrina economica italiana del bilancio |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
il bilancio e il rendiconto della Regione Siciliana nel quadro dell'armonizzazione contabile del d.lgs. 118/2011 e s.m.i. |
2018 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
Il bilancio degli intermediari finanziari non IFRS |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
L'IMPATTO DELL'IFRS 9 SULLA GESTIONE E SUL BILANCIO DELLE BANCHE |
2017 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
"Moneta Fiscale", tra teoria e realtà |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'ANALISI E LE CONTROMISURE DELLO STATUS DELLA VIGILANZA |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'analisi di bilancio ai fini delle determinazione del rating bancario |
2017 |
ECONOMIA E FINANZA |
Corporate Social Responsability e Corporate Social Reporting |
2016 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
LA CONTABILITA' ECONOMICO PATRIMONIALE NEGLI ENTI LOCALI A SEGUITO DEL D.LGS 118/2011 E S.M.I. |
2016 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
L'ANALISI DI BILANCIO PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE - IL RATING DELLE MEDIE E PICCOLE IMPRESE PER L'OTTENIMENTO DI CREDITO ALLA LUCE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI BILANCIO |
2016 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Autonomia tributaria siciliana: analisi economico-contabile sull'applicazione dell'art. 36 dello Statuto speciale della Regione Siciliana |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
IL DISSESTO FINANZIARIO NEGLI ENTI LOCALI : IL CASO "COMUNE DI BARRAFRANCA" |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
IL BILANCIO DELLE SOCIETÀ DI ENERGIA ELETTRICA |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Lo sviluppo e i suggerimenti della ricerca empirica di contabilità in Cina |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
Principi Contabili Internazionali per il Settore Pubblico |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
la riforma del bilancio civilistico |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
Principi contabili nazionali e riforma del bilancio civilistico verso una convergenza con i principi internazionali? |
2015 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
La valutazione delle immobilizzazioni immateriali secondo la prassi contabile nazionale ed internazionale |
2015 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Lo sviluppo delle crisi aziendali: Analisi critica degli indicatori di continuità aziendale |
2015 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Bilancio economico e bilancio sociale in un'azienda no-profit |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT |
2015 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Acquisizione e Fusione di due Banche di Credito Cooperativo |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'armonizzazzione contabile negli enti pubblici locali |
2015 |
ECONOMIA E FINANZA |
La crisi di impresa nelle società calcistiche |
2015 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
I conti della Regione Sicilia tra Statuto teoricamente vigente e prassi attuative |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
Veridicità e discrezionalità nell'informativa di bilancio |
2014 |
ECONOMIA E FINANZA |
I BENI IMMOBILI NELL'IMPRESA EDILE |
2013 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
Operazione Straordinaria di Fusione Aziendale-Fusione Inversa |
2013 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
PRINCIPI CONTABILI E STATO DI CRISI NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE |
2013 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
ANALISI DELL'EVOLUZIONE DEL SSN E DEL FINANZIAMENTO DELLA SANITÀ IN SICILIA |
2013 |
ECONOMIA E FINANZA |
Fair value e crisi finanziaria |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
L'INFORMATIVA DI SETTORE NEGLI IFRS:LA SVOLTA MANAGERIALE E IL RECUPERO DI SIGNIFICATIVITA' DELLE CONTROLLATE |
2013 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Gli strumenti finanziari ed i derivati nei bilanci delle Banche: dalla tradizione italiana ai principi contabili internazionali. |
2013 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Il Bilancio delle fondazioni lirico-sinfoniche |
2012 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
Il settore vitivinicolo: analisi di bilancio per indici di un campione di imprese del distretto di Canicatti. |
2012 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
L'analisi di bilancio nelle aziende pubbliche: il caso della Regione Siciliana |
2012 |
ECONOMIA E FINANZA |
Il Bilancio dello Stato italiano. Contesti, funzioni e aspetti tecnici del bilancio pubblico dal periodo pre-unitario ai giorni nostri |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
L'ordinamento finanziario e contabile della Bundesrepublik Deutschland. L'Haushaltswesen del Bund e le Verwaltungsreformen del Bund, dei Lander e dei Germeinder |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
l'evoluzione dei sistemi informativi aziendali: dal trattamento automatizzato dei dati operativi ai sistemi di business intelligence |
2012 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
IFRS E SHADOW BANKING:Profili teorici e legislativi ed Analisi empirica |
2012 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Le scuole contemporanee italiane patrimonialiste e le diverse reazioni al redditualismo: Vincenzo Masi e Ubaldo De Dominicis. |
2011 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
Lo IAS 1 e la principale novità introdotta dalla revisione del 2007: lo Statement of Comprehensive Income |
2011 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
La valutazione degli strumenti finanziari nel bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali |
2011 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
Ordinamento istituzionale, amministrativo e contabile degli Enti Parco nella Regione Siciliana. Il caso Ente Parco delle Madonie |
2011 |
ECONOMIA E FINANZA |
L'informatizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni: il caso Regione Siciliana |
2011 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Evoluzione e prospettive nei sistemi informativo-contabili degli Enti Locali |
2011 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
L'ordinamento economico-finanziario della Regione siciliana e la sua autonomia: tra utopia e realtà . |
2011 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Il Paradigma del fair value negli standrd contabili internazionali. |
2011 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Responsabilità e Bilancio Sociale: premesse teoriche ed evidenza empirica |
2011 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Fair value e dibattito internazionale: sintesi e prospettive |
2011 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
Il processo di armonizzazione dei principi IAS e gli INTANGIBLE ASSETS |
2010 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
L'informativa di Bilancio d'impresa nel modello civilistico ed in quello degli standard internazionali. |
2010 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
L'ordinamento finanziario e contabile della Regione siciliana: profili storici e tendenze evolutive |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
La categoria concettuale d'azienda nella dottrina italiana |
2010 |
ECONOMIA E FINANZA |
La fusione inversa: caratteristiche, disciplina e finalità economico-aziendali |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
La fusione per incorporazione secondo il principio contabile ifrs 3. |
2010 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE NEL TERZO SETTORE |
2010 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Il "fenomeno" SAP nel mercato degli ERP. |
2010 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Il rendiconto finanziario |
2010 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING (ERP) E PICCOLE-MEDIE IMPRESE: ANALISI EMPIRICA DEL MODELLO SAP BUSINESS ONE |
2010 |
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI |
Informazione e comunicazione negli enti locali. Premesse teoriche e analisi empirica |
2009 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
Analisi dei sistemi informativi aziendali: profili storici generali ed approfondimenti nel settore dell'ospedalità privata |
2009 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
L'analisi dei flussi finanziari d'impresa nella dottrina, nella normativa e nella prassi |
2009 |
ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO |
Il disinquinamento fiscale del bilancio d'esercizio |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
LA BETRIEBSWIRTSCHAFTSLEHRE E LA RECHNUNGSFUEHRUNG NEI PAESI DI LINGUA TEDESCA: DALLE "SCUOLE SUPERIORI DI COMMERCIO" AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI |
2009 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
Evoluzione e comparazione della struttura dei bilanci bancari |
2009 |
ECONOMIA E FINANZA |
Patrimonio e Reddito nella dottrina italiana di Ragioneria: analisi teorica e metodologica dei sistemi contabili, comparazione e ipotesi di sintesi |
2009 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
linguaggio XBRL |
2008 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
il consolidamento e il bilancio consolidato |
2008 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
Gli strumenti finanziari derivati: fondamenti economico-aziendali ed espressione contabile |
2008 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
IL BILANCIO DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE |
2008 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
I CONTRIBUTI PUBBLICI NELLA NORMATIVA, NELLA DOTTRINA RAGIONERISTICA E NEI PRINCIPI CONTABILI |
2008 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
La fusione societaria: analisi economica e contabile dell'istituto |
2008 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
PARTECIPAZIONI ED IMPAIRMENT TEST NELLA CRISI DEI MERCATI FINANZIARI |
2008 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
I bilanci straordinari di liquidazione |
2008 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |
evoluzione del sistema informativo nella pubblica amministrazione siciliana |
2008 |
ECONOMIA E VALUTAZ. POLITICHE PUBBLICHE E TERRITORIALI |
Il bilancio delle società di calcio |
2008 |
AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA DELLE IMPRESE |