Area di Ricerca
Ambiti di ricerca ad oggi attivi
Le mie ricerche coniugano, in prospettiva glottologica, competenze su un ampio spettro diacronico e tipologico. Studio le aree marginali dell’Impero romano come spazi di variazione e identità, riflessi nel dato epigrafico inteso come atto enunciativo. Mi occupo anche di grammatiche altre (lingue a priori, inventate, non indoeuropee) e degli usi probatori della lingua in ambito forense, entro una riflessione metalinguistica transdisciplinare.
Progetti di ricerca degli ultimi 5 anni
- PRIN Grammatica e sintassi nel Rinascimento: il metalinguaggio delle lingue nazionali”, Unione Europea – NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1, progetto PRIN2022 dal titolo “European and extra-European metalanguage and grammars: syntactic theories towards the concept of language in the history of ideas” (L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA) (2024)
- PRIN Esplorando le grammatiche medievali in cerca delle categorie sintattiche soggiacenti”, finanziato nell’ambito del Progetto PRIN 2017, SH5, Nr. 20172F2FEZ (L-LIN/01) (2020-2024)
- ERC Progetto ERC Starting Grant “LatinNow: Latinization of the north-western provinces: sociolinguistics, epigraphy and archaeology” (grant agreement N. 715626) (2017-2020)
Collaborazioni
- Digital Latin Dialectology (DiLaDi): Tracing Linguistic Variation in the Light of Ancient and Early Medieval Sources ERC-2022-ADG 101098102 Digital Latin Dialectology (DiLaDi): Tracing Linguistic Variation in the Light of Ancient and Early Medieval Sources - Hungarian Research Centre for Linguistics
- Laboratorio di Linguistica Applicata La.Li.A – Università di Verona
- Centro di ricerca LA.LE.LIM (Linguistica Applicata - Linguistica e Economia - Linguistica e Metalinguaggio) – Università di Verona
- Gruppo di ricerca “LinVersamente” - Università di Verona
- Latin Historical Linguistics and Dialectology" - Eötvös Loránd University (ELTE) Budapest