Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ANDREA COZZO

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
Λύπη nella storiografia greca (Erodoto, Tucidide e Senofonte) 2023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Lingue e linguaggi nella polemica contro i Greci negli Stromata di Clemente Alessandrino e nel Contro Celso di Origene 2021 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Deliberazione e retorica. Le strategie della persuasione 2020 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
L'economia in Isocrate 2020 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
La nozione di "pistis" nei Vangeli 2020 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Analisi linguistico-stilistica dell’Apocalisse e indagine sulla figura dell’autore: un semita trapiantato in Grecia 2019 LETTERE CLASSICHE
Lessico e idee di effeminatezza in Aristofane 2019 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Viaggiare e vagare in Erodoto: le Storie degli Altri 2019 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Senofonte e i saperi 2019 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Il giardino nella Grecia antica da Omero a Teofrasto: le parole e le rappresentazioni 2019 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Il mare nell'Iliade e nell'Odissea 2018 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
THEATRON E PAIDEIA 2017 LETTERE
Le parabole nel Vangelo di Marco 2017 LETTERE
La nozione di physis nella Bibbia 2017 LETTERE
SEMANTICA E GESTIONE DELL’“IMPROVVISO” NEL MONDO GRECO. Ἐξαίφνης, ἐξαπίνης, ἄφνω, αἰφνίδιος ed ἐξαπιναίως da Omero a Tucidide 2017 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
La gnome di Ecateo. Ricerca personale e senso civico di un libero pensatore. 2016 LETTERE
La teatralità della performance: pragmatica della comunicazione nell’oratoria dei Neosofisti 2016 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Una voce femminile nella poesia greca: Erinna 2016 LETTERE
La lingua della geometria: su alcuni caratteri linguistici negli Elementi di Euclide 2016 LETTERE
Innamoramento di Giasone verso Medea nelle Argonautiche di Apollonio Rodio 2015 LETTERE
Ruolo ed evoluzione del concetto di patris/patre dai poemi omerici ai drammi sofoclei 2015 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Greci, Latini, Romani 2015 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
Alcesti. Storia e forme di un sacrificio in Euripide e Raboni 2015 LETTERE
Giocasta, madre e madiatrice 2015 LETTERE
Lettura di "Medea.Voci" di Christa Wolf in relazione all'archetipo della"Medea di Euripide" 2015 LETTERE
TUCIDIDE IN LUCIANO 2015 LETTERE
L'ateismo e la superstizione in Plutarco: breve analisi del trattato De superstitione 2015 LETTERE
Il mito di Medea. Recensione del saggio di Paola Pedrazzini, Medea fra tipo e arche-tipo. (Carocci editore, Roma, luglio 2007) 2015 LETTERE
Educazione a Sparta 2015 LETTERE
Enargheia in Polibio. Il concetto di «vividezza nelle 'Storie'. 2015 LETTERE
Le figure femminili nel Vangelo di Luca 2014 LETTERE
Cross-examining Socrates di J. Beversluis: apologia degli interlocutori socratici nei primi dialoghi platonici 2014 LETTERE
Giovanni. Doppio senso, ironia e malinteso nel Quarto Vangelo 2013 LETTERE
Figure di stranieri nei vangeli 2013 LETTERE
Tipologie di virtù e di azione femminile nel Mulierum Virtutes di Plutarco 2013 LETTERE
L'epistemologia dell'Ermotimo di Luciano 2013 LETTERE
Il comparativismo sperimentale e la demistificazione del miracolo greco. Recensione a M. Detienne, Noi e i Greci 2012 LETTERE
Tucidide, Dionigi, Musti, Bearzot: le premesse di quattro storici a confronto 2012 LETTERE
Idee di cosmopolitismo oggi e nel mondo antico 2011 LETTERE CLASSICHE
PADRI E FIGLI IN ERODOTO 2011 LETTERE CLASSICHE
Arti, saperi ed educazione in Giuliano l'Apostata 2010 SCIENZE DELL'ANTICHITA'
La trasmissione dell'informazione tra analogico e digitale: i media odierni e il kèryx tragico 2009 SCIENZE DELL'ANTICHITA'
Guerra, vincitori e vinti nelle tragedie del ciclo Troiano di Euripide 2009 LETTERE MODERNE
Fratelli e sorelle nella tragedia greca: Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene 2008 LETTERE MODERNE
L'Alcesti di Euripide e il Mistero di Alcesti di MArguerite Yourcenar: dal dramma dei contrasti al dramma della rinascita. 2007 LETTERE MODERNE
Ekotaios nella Grecia Classica: dall'allontanamento spaziale all'alterazione psichica. 2007 LETTERE CLASSICHE
IL SAPERE IN EPITTETO 2006 LETTERE CLASSICHE
IDEE DI PLATONE SULL'ACQUA: DA TRACCIA A METAFORA 2006 LETTERE CLASSICHE
La rappresentazione del corpo nelle commedie di Aristofane 2006 LETTERE
GUERRA E VIOLENZA IN TUCIRIDE. 2006 LETTERE MODERNE
L'ira in Gregorio di Nazianzo 2006 LETTERE MODERNE
MOVIMENTI EDUCATIVI E TERAPEUTICI NEI DIALOGHI DI PLATONE 2005 LETTERE
IL CONFLITTO GENERAZIONALE IN ARISTOFANE 2005 LETTERE MODERNE